#4Luglio 13 a.C. … #RomaAntica #AccaddeOggi, l’#AraPacis

Nel 13 a.C. il Senato decide la costruzione dell’Ara Pacis, in occasione del ritorno di Augusto da una spedizione pacificatrice di tre anni in Spagna e nella Gallia meridionale. “Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia […] compiute felicemente le imprese in quelle provincie, il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l’ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale” (Res Gestae Divi Augusti.)

Camera 360

Accadde il 4 Luglio

1415      Carlo Malatesta, in nome del Papa, pronuncia la rinuncia all’ufficio di Romano Pontefice da parte di Gregorio XII. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, Papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, rinuncerà al Ministero del Soglio Pontificio.

1433      Papa Eugenio IV ricosce ufficialmente l’Istituto fondato da Francesca Ponziani, concedendo alle oblate il diritto di possedere una casa, accogliere altre donne e scegliersi un confessore. Francesca affida la cura della comunità a tre procuratori: il sacerdote Giovanni Mattiotti, l’olivetano Ippolito, il francescano Bartolomeo Bondi.

1517      Il Cardinale Alfonso Petrucci, viene condannato a morte in seguito al tentativo di organizzare una congiura contro Papa Leone X.

1624      Papa Urbano VIII, con la Bolla “Christi fidelium”, approva i nuovi statuti dell’Universitatis Carpentariorum Almae Urbis.

1907      Commemorazione del centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo con inserimento alla base marmorea del monumento di una corona con dicitura nello sfondo “O Roma O Morte”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...