Nel 1937 muore a Roma lo scienziato Guglielmo Marconi (era nato a Bologna nel 1874). Marconi il giorno prima, dopo aver accompagnato alla stazione Termini la moglie (che si recava a Viareggio per festeggiare il settimo compleanno della figlia Elettra), era stato colpito da una crisi cardiaca durante il tragitto per tornare nella casa del suocero, in via Condotti. Qui si spegne alle 3:45 del mattino del 20 luglio. Nello stesso giorno le stazioni radio di tutto il mondo, in segno di lutto, interrompono le trasmissioni per due minuti, contemporaneamente. Il giorno dopo oltre 500.000 persone partecipano ai funerali di Stato.

Accadde il 20 Luglio
514 Viene consacrato Papa Ormisda, Diacono di Frosinone; prima di ricevere gli ordini era stato sposato, e suo figlio diventerà Papa col nome di Silverio.
1578 A Roma, presso la Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, vengono arrestate undici persone, tutte di sesso maschile. L’accusa è quella di aver costituito un circolo segreto di uomini all’interno del quale si manifestano legami di affetto omosessuale, si consumano rapporti carnali e si consacrano vincoli matrimoniali tra persone dello stesso sesso osservando la liturgia ecclesiastica, con la complicità di alcuni frati.
1863 Garibaldi, in una pubblica manifestazione tenuta a Marsala, pronuncia la celebre frase: “O Roma o morte”.
1912 Presso la Centrale Elettrica Monemartini, si svolge la prima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Elettrica Municipalizzata (A.E.M.), la futura ACEA.
2000 Con la Legge n. 211 viene istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.