#4Giugno 1944… #AccaddeOggi, #Roma è #Libera

Nel 1944 le truppe alleate arrivano a Roma, percorrendo la via Prenestina ed entrando da Porta Maggiore. Le retroguardie tedesche abbandonano in fretta la capitale. La popolazione scende in strada e accoglie i “salvatori” con entusiasmo. Roma è libera. E’ una serena e magica domenica di primavera: gli americani entrano in città con i fiori nelle canne dei fucili: da est e da sud invadono gioiosamente i sobborghi della Capitale. In una città che sembra impazzita, i Romani si riversano nelle strade, acclamano, piangono di gioia, urlano “E’ finita! E’ finita!”. Le campane suonano a festa.

Accadde il 4 Giugno

1133      Lotario II è incoronato imperatore nella Basilica Laterana da Innocenzo II.

1911      In occasione dell’Esposizione Internazionale per i cinquant’anni dell’Unità d’Italia, viene inaugurato (anche se la sua costruzione non è ancora ultimata) il Vittoriano, alla presenza della famiglia reale, del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e di seimila sindaci provenienti da tutta Italia.

1932      Inaugurazione del Monumento di Anita Garibaldi opera dello scultore Mario Rutelli.

1955      Si inaugura il Museo della Resistenza nell’ex prigione di Via Tasso.

2004      Muore l’attore Nino Manfredi, pseudonimo di Saturnino Manfredi.

#3Giugno 1849… #AccaddeOggi, inizia l’#Assedio di #Roma

Nel 1849 il generale francese Oudinot comincia l’Assedio di Roma, il giorno precedente la fine dell’armistizio, prendendo di sorpresa le truppe repubblicane. Nella sanguinosa battaglia rimane ucciso Enrico Dandolo. Il 30 aprile i Francesi erano giunti alle porte di Roma per sferrare l’attacco finale, ma la strenua resistenza della Repubblica Romana (guidata da Garibaldi) li aveva costretti al ritiro. Nel frattempo il Generale Oudinot aveva ricevuto i rinforzi richiesti, potendo contare su un esercito di 30.000 uomini. Il Primo Giugno era stata stabilita una tregua, fino al 4 giugno. L’Attacco viene invece lanciato nella notte tra il 2 e il 3 giugno. Nonostante la valorosa resistenza la Repubblica Romana perde il controllo di Villa Corsini (detta “dei Quattro Venti”, in prossimità di Porta San Pancrazio): Roma è presa d’assedio e bombardata e la Repubblica ha ormai i giorni contati. Il 21 giugno i Francesi apriranno le prime brecce nelle mura della città che capitolerà, insieme alla Repubblica, tra il 29 ed il 30 giugno.

Accadde il 3 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le feste in onore di Bellona, Dea della Guerra.

197        Si verifica una eclisse anulare-totale di Sole, ricordata da Tertulliano.

193        Settimio Severo giunge a Roma e ottiene dal Senato il riconoscimento della propria legittimità, tanto che viene consacrato con il titolo di “Divus”, della “Tribunicia Potestas” e di “Pontifex Maximus”. Giunto al potere dopo la guerra civile romana, istituisce la dinastia Severiana: in linea con le scelte di Marco Aurelio, ripristina, alla sua morte, il principio dinastico di successione, facendo subentrare i figli Caracalla e Geta.

1905      Nasce Wanda Osiris, attrice, cantante e soubrette del teatro di rivista nel periodo degli anni trenta – cinquanta.

1960      Inaugurazione del Palazzo dello Sport all’Eur.

1977      Muore il regista Roberto Rossellini.

#2Giugno 455… #Roma #AccaddeOggi, i #Vandali

Nel 455 i Vandali di Genserico, provenienti da Cartagine, risalgono il Tevere, entrano a Roma e saccheggiano la città. Papa Leone I Magno, che era riuscito a fermare Attila, nulla può nei confronti della furia dei Vandali. Lo storico tedesco Ferdinand Gregorovius ci racconta che “la spoliazione di Roma potè essere condotta sistematicamente. Si saccheggia contemporaneamente in ogni angolo. Centinaia di carri stracolmi, uscivano da Porta Portuense (ora Porta Portese) per trasportare il frutto della rapina sulle navi, alla fonda, per tutta l’ampiezza del Tevere. I barbari si gettarono prima di tutto sul Palatino, sede dei Cesari, sulle cui stanze l’infelice Eudossia era tenuta ora prigioniera da Genserico, il capo dei Vandali e lo depredavano con tale bramosia che non vi rimase neppure un vaso di rame. Sul Campidoglio fu messo a sacco il tempio di Giove. Genserico non si limitò a far man bassa delle statue rimaste ma, fece scoperchiare anche metà del soffitto e caricare sulle navi le tegole in bronzo dorato”. I Vandali saccheggiano la città per quattordici giorni e Papa Leone riesce solo ad ottenere da Genserico la clemenza nei confronti degli abitanti.

Accadde il 2 Giugno

304        I santi Marcellino e Pietro subiscono il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano.

1932      I resti di Anita Garibaldi (esumati dalla tomba di Nizza, dopo una lunga trattativa con il Governo francese) giungono a Roma a bordo di un treno speciale, in vista della collocazione nel memoriale in costruzione al Gianicolo.

1941      Il Re inaugura la nuova sede dell’Istituto di Studi Romani al Convento di Sant’Alessio sull’Aventino.

1944      Radio Londra trasmette il messaggio con la parola “Elefante” rivolta alla Resistenza: vuol dire che è cominciato l’attacco finale per liberare Roma.

1946      Si svolge il referendum istituzionale: gli italiani decidono di trasformare l’Italia da Monarchia a Repubblica (12.717.923 voti contro 10.719.284).

#PrimoGiugno 1898… #Roma #AccaddeOggi, il #Politeama #Adriano

Nel 1898 il Politeama Adriano in Prati, opera dell’architetto Luigi Rolland, viene inaugurato con “La Gioconda” di Ponchielli, diretta dal Maestro Edoardo Mascheroni. Originariamente era un Teatro in legno (edificato ad opera di Ludovico Serafini Vigneri e Pio Gallas sull’area in cui oggi sorge la Chiesa Valdese), distrutto da un incendio nel maggio 1895. Sempre per volere di Pio Gallas (e Romeo Bisini) il Teatro viene ricostruito in Piazza Cavour. Nei primi tempi il Teatro si distingue per stagioni liriche di ottimo livello, poi, dal 1936 al 1946, ospita i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1950 viene diviso in due sale cinematografiche (il Cinema Adriano con ingresso da Piazza Cavour ed il Cinema Ariston con accesso da via Cicerone). Nel giugno del 1965 vi si esibiscono i Beatles, in tournée in Italia.

Accadde il 1 Giugno

Giorno delle Calende del Calendario Romano.

Roma Antica: Si svolgono le festività in onore di Iuno Moneta, Giunone Ammonitrice.

Roma Antica: Si svolgono le Carnaria, in onore di Carna, Dea romana protettrice degli organi interni e della buona digestione, soprattutto dei bambini.

193        Dopo solo 66 giorni di regno, muore a Roma l’Imperatore Didio Giuliano, successore di Pertinace. Dopo aver tentato di bloccare Settimio Severo, che stava attraversando l’Italia per giungere a Roma, abbandonato dal Senato, cerca di intraprendere con lo stesso delle trattative diplomatiche per associarlo al trono, ma la sua posizione è ormai compromessa. Viene quindi ucciso dai Pretoriani, in un luogo remoto del Senato, mediante decapitazione.

1780      All’interno dell’Augusteo viene inaugurata una Plaza de Toros (89 metri di diametro) allestita dallo spagnolo Bernardino Matas per Giostre e Corride.

1911      L’aula ottogonale delle Terme di Diocleziano, utilizzata dalla Scuola Normale come palestra, viene ceduta e trasformata in sede espositiva della Mostra Archeologica.

1987      I Duran Duran si esibiscono allo stadio Flaminio.

1994      È in visita a Roma il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.

#31Maggio 1750… #Roma #AccaddeOggi, il #Santuario del #Divino #Amore

Nel 1750 il Cardinale Carlo Rezzonico consacra la Chiesa dedicata al Divino Amore, che ospita la miracolosa immagine della Madonna. Secondo il racconto popolare, nella primavera del 1740, un pellegrino diretto a San Pietro si smarrisce nella campagna, nei pressi di Castel di Leva, e viene assalito da un branco di cani randagi. Mentre sta per essere azzannato, alza lo sguardo e vede, su una torre, l’immagine sacra della Vergine (che sarebbe diventata la Madonna del Divino Amore) urlando “Madonna mia, grazia!”. Le belve si dileguano immediatamente e l’uomo, ormai salvo, può rimettersi in cammino verso Roma. L’eco dell’accaduto si propaga rapidamente in città tanto che, come riportano le cronache del tempo, a Castel di Leva “non si distingueva più il giorno dalla notte e continuamente era un accorrere di pellegrini sempre più devoti e numerosi, che ricevevano numerose grazie”. Il Cardinale Vicario Antonio Guadagni, incaricato di approfondire la questione, decide quindi la costruzione di una nuova Chiesa. Questa viene edificata su progetto dell’architetto Filippo Raguzzini ed il lunedì di Pasqua del 1745 l’immagine della Madonna del Divino Amore viene trasferita nel nuovo Santuario dinanzi ad una gigantesca folla di romani e di abitanti dei Castelli. Durante l’Anno Santo del 1750 si tiene la consacrazione della Chiesa: la celebrazione è presieduta dal Vescovo di Padova, il Cardinale Rezzonico, che otto anni più tardi diventerà Papa Clemente XIII.

Accadde il 31 Maggio

1084      I Romani insorgono sui saccheggiatori; è un attacco a sorpresa e Roberto il Guiscardo sta quasi per soccombere, ma viene in suo aiuto il figlio Ruggero con i cavalieri stanziati fuori della città. Per i Romani è la fine. I Normanni li puniscono con inaudita ferocia: due terzi di Roma è di nuovo incendiata, gli insorti vengono massacrati e torturati, le donne violentate.

1433      Sigismondo viene incoronato Imperatore in San Pietro da Papa Eugenio IV nel giorno della Pentecoste.

1849      Il generale francese Oudinot annuncia la ripresa delle ostilità: egli ora dispone di 30.000 soldati ed un possente parco d’assedio.

1903      II Consiglio Comunale approva la fondazione dell’Istituto delle Case popolari, sotto la presidenza di Luigi Luzzatti.

1990      Papa Giovanni Paolo II inaugura il rinnovato stadio Olimpico.

#30Maggio 1926… #Roma #AccaddeOggi, #Tagore

Nel 1926 arriva a Roma Rabindranath Tagore, poeta indiano nato a Calcutta nel 1861. Durante la sua permanenza a Roma alloggia al Grand Hotel. Il 5 giugno viene ricevuto da Vittorio Emanuele III. Il 9 giugno visita gli “Orti di Pace” al Gianicolo e tiene una conferenza sul significato dell’arte al Teatro Quirino. Il 10 giugno il governatore di Roma, Filippo Cremonesi, offre un concerto corale al Colosseo in suo onore (al quale assistono trentamila persone). Prima di lasciare la città, la mattina del 14 giugno, riesce ad incontrare Benedetto Croce.

Accadde il 30 Maggio

Roma Antica: Si svolgono gli Ambarvali, una serie di riti, per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Durante la festa si sacrificano un toro, una scrofa ed una pecora che prima dell’uccisione sono portati in processione nei campi: il rituale prende quindi il nome da “ambio” (vado in giro) ed “arvum” (campo). La testimonianza di questo rito si rinviene nel “Carmen Ambarvale” (un’iscrizione risalente al 218 a.C.).

1084      Nella notte un immenso incendio divampa dal Colosseo al Laterano distruggendo alcune basiliche.

1916      Inaugurazione della nuova sede dell’Asilo Savoia.

1933      Nasce Sergio Citti; il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini.

1962      Viene inaugurato, con una rilettura del Pinocchio di Collodi, il Teatro Laboratorio fondato da Carmelo Bene.

1972      Armati con mitra e pistole e carichi di bombe, si imbarcano a Fiumicino per Tel Aviv, su un aereo dell’Air France, i tre kamikaze della “Armata rossa” giapponese che faranno strage all’aeroporto di Lod (attualmente dedicato al fondatore di Israele David Ben-Gurion): 24 morti e ottanta feriti.

#29Maggio 1434… #Roma #AccaddeOggi, la #Repubblica #Romana

Nel 1434 il popolo, a seguito di una ribellione, proclama la Repubblica e in Campidoglio si insedia la Giunta dei “Governatori della libertà della Repubblica dei Romani”. Papa Eugenio IV, fuggito pochi giorni prima, è a Firenze.

Accadde il 29 Maggio

Roma Antica: Si svolgono i Ludis Honoris et Virtutis, giochi circensi dedicati alle divinità di Honos e Virtus.

1608      Si svolge la Canonizzazione di Francesca Romana, sotto il Pontificato di Papa Paolo V Borghese. Era deceduta il 9 marzo 1440. Le sue reliquie sono esposte nel Monastero di Tor de’ Specchi. La salma si trova invece nella Basilica di S. Maria Nova al Palatino, che le viene nuovamente intitolata a seguito della canonizzazione.

1825      Papa Leone XII istituisce il primo Mattatoio di Roma: si trova subito fuori Porta del Popolo e vicino al Tevere.

1887      Viene inaugurato l’Acquario Comunale (in Piazza Manfredo Fanti, alle spalle della Stazione Termini, nel rione Esquilino), progettato da Ettore Bernich. La struttura non sarà mai utilizzata come acquario ed è ora sede della Casa dell’Architettura.

1919      Si verifica una eclisse di Sole, utilizzata per confermare la Teoria della Relatività di Einstein.

1999      Vengono inaugurate le Stazioni della linea A della Metropolitana Musei Vaticani e Valle Aurelia.

#28Maggio 1606… #Roma #AccaddeOggi, #Caravaggio

Nel 1606, per una discussione (apparentemente) causata da un fallo nel gioco della pallacorda, il Caravaggio ferisce mortalmente Ranuccio Tomassoni da Terni, con il quale aveva già avuto dei diverbi (forse a causa di una donna contesa, forse per ragioni politiche). Secondo un anonimo diarista romano “Domenica 28 maggio 1606, si cominciò la festa per la coronazione del Papa [Paolo V] la quale fu di 29 maggio dell’anno passato 1605, l’istesso giorno verso la sera a Ripa grande facendosi la festa et combattendosi con le barche, nel festeggio e gara uno diede uno schiaffo ad un altro et questo, con una ferita, lo cavò di vita”. Caravaggio (che era arrivato a Roma nel 1592) viene condannato alla decapitazione. Con l’aiuto del principe Filippo I Colonna il Caravaggio riesce a lasciare Roma, raggiungendo prima Marino, poi Palestrina, Zagarolo, Paliano, giungendo infine a Napoli.

Accadde il 28 Maggio

584 a.C.          Si registra una delle prime eclissi di Sole riportate nei libri di storia.

1802      Verso il tramonto i Pirati Saraceni, provenienti dalle coste dell’Algeria, sbarcano a Civitavecchia, Fiumicino e Anzio. L’episodio è raccontato da una celebre canzone romanesca “A tocchi a tocchi la campana sòna / li Turchi so arivati alla marina /chi cià le scarpe rotte l’arisola / io me l’ho risolate stammatina”.

1944      Bombardamenti alleati ad ondate colpiscono zone abitate lungo la Salaria, l’Aurelia, la Giustiniana, la Cassia, la Prenestina, la borgata Casalotti sulla Boccea e Grottarossa.

2004      Il Presidente degli Stati Uniti George Bush viene ricevuto da Giovanni Paolo II.

2017      Francesco Totti gioca la sua ultima partita con la maglia della Roma.

#27Maggio 1500… #Roma #AccaddeOggi, l’#Anno #Santo

Nel 1500, in pieno Anno Santo, vengono eseguite 18 condanne a morte per impiccagione, sedici di “assassini di strada” e due di colpevoli di aver ucciso e derubato pellegrini. “I pellegrinanti a S. Pietro ebbero la dolce sorpresa di passare il Ponte fra due file d’impiccati”, nove per parte (Gregorovius, Storia di Roma).

Accadde il 27 Maggio

1721      Papa Innocenzo XIII indice un Giubileo Straordinario per inaugurare il suo Pontificato.

1883      Sul Viale della Trinità dei Monti viene inaugurato un Monumento ai fratelli Cairoli, opera di Ercole Rosa. “La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabî, e l’Italia moderna i suoi Cairoli” (G. Garibaldi)

1892      Inaugurata la variante Ciampino-Palestrina-Segni della ferrovia Roma-Napoli. La tratta Velletri-Segni viene declassata a linea di interesse locale, con un modesto traffico pendolare.

1936      Viene inaugurata la Via dei Laghi ai castelli romani.

2002      Un fulmine cade sull’obelisco di Axum spezzandone la punta.

#26Maggio 1595… #Roma#AccaddeOggi, #San #Filippo #Neri

Nel 1595 muore San Filippo Neri, meglio conosciuto come il “secondo Apostolo di Roma” o “Santo Pippo bbòno”. Nato a Firenze nel 1515, si trasferisce a Roma all’età di 18 anni. Qui inizia a lavorare fra i giovani della città e fonda una confraternita di laici che si incontrano per dare aiuto ai pellegrini ed ai convalescenti. Nel 1551 viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità, dove diventa famoso come confessore (gli viene, tra l’altro, attribuito il dono di saper leggere nei cuori). Nel 1575, assistito da alcuni giovani chierici, fonda la “Congregazione dell’Oratorio” che viene riconosciuta da Papa Gregorio XIII (con la Bolla “Copiosus in misericordia Deus”). Nel Febbraio del 1586, con la Bolla “Egregia populi romani pietas”, Sisto V riconosce la antichissima pratica di far visita alle sette Chiese (resa famosa proprio da Filippo Neri): il percorso toccava le sette Basiliche della città: le quattro maggiori (San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura) e le tre minori (Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura e San Sebastiano). Il 12 Marzo del 1622, a meno di trent’anni dalla morte, Papa Gregorio XV canonizzerà Filippo Neri.

Accadde il 26 Maggio

1843      Il Caffè di Nazzarri, situato a Piazza di Spagna, inaugura l’illuminazione a Gas.

1927      Inaugurazione in Piazza San Giovanni in Laterano del Monumento a San Francesco d’Assisi.

1929      Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Vince Achille Varzi su Alfa Romeo.

1946      Nasce il compositore Nicola Piovani.

2004      Al Palazzo della Civilta Romana all’Eur, viene inaugurato il nuovo Planetario e Museo Astronomico.