Nel 1890, alla presenza di Re Umberto I, si svolge l’inaugurazione del primo tram elettrico, con percorso da Porta del Popolo a Ponte Milvio. E’ una linea sperimentale, realizzata dal capitano Michelangelo Fattori. Il servizio al pubblico inizierà il 12 Luglio, ma con scarso successo: sui binari della Flaminia torneranno a circolare i tram a cavalli.

Accadde il 6 Luglio
Roma Antica: Si svolgono i Ludi Apollinari, tra i più noti ludi romani, dedicati ad Apollo. Si svolgono per un periodo di otto giorni, dal 6 al 13 luglio. Erano stati istituiti nel 212 a.C. sotto il consolato di Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio Pulcro: “I Ludii Apollinari, sotto i consoli Quinto Fulvio e Appio Claudio, vennero organizzati per la prima volta da Publio Cornelio Silla, pretore urbano”. (Ab Urbe Condita)
1815 Nasce l’architetto Gioacchino Ersoch.
1849 Muore alla Trinità de Pellegrini Goffredo Mameli a seguito di una ferita infetta che si era procurato durante la difesa della Repubblica Romana.
1849 Esce il primo numero del quotidiano ufficiale dello Stato Pontificio, il “Giornale di Roma”.
1931 Viene approvato il nuovo Piano Regolatore. Si programma l’urbanizzazione dell’Aventino. Viene definita l’apertura di un collegamento diretto tra i Rioni Prati e Trastevere. Il limite dell’ampliamento urbano è definito da una grande circonvallazione che, nella parte orientale, coincide con il tracciato dell’attuale Viale Togliatti. Verso Est, tra la Salaria e l’Appia, l’edificazione è prevista a intensivi o palazzine. Ad Ovest, tra la Flaminia e la Portuense, soprattutto a villini. A sud, nelle due anse del Tevere tra Testaccio e la Magliana, sono concentrate le aree destinate all’industria. La commissione che ha redatto il piano è composta da Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Antonio Muñoz.
1996 Viene riaperta la Chiesa di San Giorgio al Velabro, dopo tre anni di lavori a seguito dell’attentato del 1993. Risalente forse al VI secolo, era stata riedificata per volere di Papa Leone II alla fine del VII secolo. Il nome deriva dal “Velabrum”, la palude del Tevere dove Faustolo avrebbe trovato Romolo e Remo.