#16Luglio… #Roma #AccaddeOggi #Tradizione, la #FestadeNoantri

Nella Tradizione Romana è la data della Festa de Noantri. Si svolge a Trastevere, per consuetudine, il primo sabato dopo il 16 luglio, il giorno della ricorrenza della Madonna del Carmine. Le origini della Festa liturgica risalgono al 1535 quando, dopo una tempesta, viene rinvenuta, alla foce del Tevere, una statua della Vergine Maria (la “Madonna Fiumarola”, poi donata ai Carmelitani e per questo chiamata “Madonna del Carmine”), divenuta la Santa Protettrice dei Trasteverini. La statua attualmente si trova nella Chiesa di Sant’Agata in Trastevere: da qui, il primo sabato dopo il 16 luglio, viene portata in processione per le vie del Rione fino alla Basilica di San Crisogono.

Accadde il 16 Luglio

1054      E’ il giorno dello Scisma che sancisce ufficialmente la rottura tra il Cristianesimo Occidentale e quello Orientale.

1228      Soltanto due anni dopo la sua morte, Papa Gregorio IX iscrive San Francesco nel libro dei Santi. A Roma viene ricordato, oltre che dalla Statua in Piazza San Giovanni, anche dalla Chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere (che contiene la Cella in cui il Santo ha dimorato tra il 1209 e il 1223 durante le sue visite al Papa) e dal dipinto del Caravaggio “La meditazione” (custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica).

1560      Felice Peretti viene nominato consultore teologo dell’Inquisizione Romana e presta giuramento nelle mani del cardinale Ghislieri. Si stabilisce in una stanza nel convento dei Santi Apostoli.

1767      Papa Clemente XIII canonizza Giuseppe Calasanzio.

1912      Alle 23, una motrice SRTO 310 in servizio sulla linea 12, dopo la fermata alla Torre dei Capocci in via Giovanni Lanza, acquista (nella discesa di Via Cavour verso piazza delle Carrette) una velocità eccessiva, deragliando nella curva di Via della Salara Vecchia e cadendo nel sottostante Foro Romano: il bilancio dell’incidente è di 18 feriti.