Nel 1889 si inaugura, in Campo de’ fiori, il Monumento a Giordano Bruno, opera di Ettore Ferrari. Papa Leone XIII, contrario alla realizzazione dell’opera, rimane per tutto il giorno inginocchiato davanti alla statua di San Pietro pregando per sconfiggere “la lotta ad oltranza contro la religione cattolica”. Il Monumento era stato concepito da due comitati universitari internazionali (a cui aderiscono uomini di cultura di tutta Europa) che raccolgono la somma necessaria per la sua realizzazione. Finalmente, nel 1877, il Comune di Roma approva la scelta di Campo de’ Fiori per la localizzazione dell’opera, ma bisogna attendere ben 12 anni per la definitiva realizzazione (in un clima di accesa battaglia politica ed ideologica). Sul basamento, in granito, sono raffigurati alcuni liberi pensatori e gli episodi più importanti della vita di Giordano Bruno. La statua, realizzata in bronzo, viene eseguita presso la fonderia Crescenzi.

Accadde il 9 Giugno
Roma Antica: Si svolgono le solennità dedicate a Vesta.
Roma Antica: Si celebra la festa di Iovis Pistoris, Giove Pistore.
38 a.C. Si svolge la Battaglia del Monte Gindaro. Publio Ventidio Basso annienta l’esercito Partico, comandato dal Re Pacoro I, riportando la Siria sotto il totale controllo Romano. Il Generale riceve una calorosa accoglienza a Roma: nella città vengono indette solenni cerimonie. “Il suo successo, che diventò uno dei più celebrati, diede ai Romani piena soddisfazione per il disastro subito con Crasso, e colpì i Parti ancora fino ai confini con la Media e la Mesopotami. […] Ventidio è l’unico generale romano che ad oggi abbia celebrato un trionfo sui Parti” (Plutarco).
68 Dopo essere stato deposto dal Senato, Nerone si suicida, pugnalandosi alla gola, nella villa del liberto Faonte. Secondo Svetonio, sul punto di morte, ha la forza di esclamare: “Qualis artifex pereo!” (“Quale artista muore con me!”). Lo stesso giorno Galba diventa Imperatore.
1656 Un marinaio napoletano, alloggiato in una locanda di Via di Monte Fiore a Trastevere, si ammala ed è ricoverato all’Ospedale di San Giovanni, dove muore; secondo gli assistenti dell’Ospedale il marinaio è morto con segnali di peste.
1957 All’Eur si inaugura l’Ospedale Sant’Eugenio.
1991 La Roma vince la Coppa Italia di calcio battendo la Sampdoria. Dopo aver vinto la gara di andata per 3 a 1 (autorete di Pellegrini, pareggio di Katanec e reti di Berthold e Voeller), pareggia al ritorno a Genova (rete di Voeller su rigore ed autogol di Aldair). E’ la settima Coppa Italia vinta dalla Roma