#9Giugno 1889… #Roma #AccaddeOggi, #Giordano #Bruno

Nel 1889 si inaugura, in Campo de’ fiori, il Monumento a Giordano Bruno, opera di Ettore Ferrari. Papa Leone XIII, contrario alla realizzazione dell’opera, rimane per tutto il giorno inginocchiato davanti alla statua di San Pietro pregando per sconfiggere “la lotta ad oltranza contro la religione cattolica”. Il Monumento era stato concepito da due comitati universitari internazionali (a cui aderiscono uomini di cultura di tutta Europa) che raccolgono la somma necessaria per la sua realizzazione. Finalmente, nel 1877, il Comune di Roma approva la scelta di Campo de’ Fiori per la localizzazione dell’opera, ma bisogna attendere ben 12 anni per la definitiva realizzazione (in un clima di accesa battaglia politica ed ideologica). Sul basamento, in granito, sono raffigurati alcuni liberi pensatori e gli episodi più importanti della vita di Giordano Bruno. La statua, realizzata in bronzo, viene eseguita presso la fonderia Crescenzi.

Accadde il 9 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le solennità dedicate a Vesta.

Roma Antica: Si celebra la festa di Iovis Pistoris, Giove Pistore.

38 a.C.  Si svolge la Battaglia del Monte Gindaro. Publio Ventidio Basso annienta l’esercito Partico, comandato dal Re Pacoro I, riportando la Siria sotto il totale controllo Romano. Il Generale riceve una calorosa accoglienza a Roma: nella città vengono indette solenni cerimonie. “Il suo successo, che diventò uno dei più celebrati, diede ai Romani piena soddisfazione per il disastro subito con Crasso, e colpì i Parti ancora fino ai confini con la Media e la Mesopotami. […] Ventidio è l’unico generale romano che ad oggi abbia celebrato un trionfo sui Parti” (Plutarco).

68          Dopo essere stato deposto dal Senato, Nerone si suicida, pugnalandosi alla gola, nella villa del liberto Faonte. Secondo Svetonio, sul punto di morte, ha la forza di esclamare: “Qualis artifex pereo!” (“Quale artista muore con me!”). Lo stesso giorno Galba diventa Imperatore.

1656      Un marinaio napoletano, alloggiato in una locanda di Via di Monte Fiore a Trastevere, si ammala ed è ricoverato all’Ospedale di San Giovanni, dove muore; secondo gli assistenti dell’Ospedale il marinaio è morto con segnali di peste.

1957      All’Eur si inaugura l’Ospedale Sant’Eugenio.

1991      La Roma vince la Coppa Italia di calcio battendo la Sampdoria. Dopo aver vinto la gara di andata per 3 a 1 (autorete di Pellegrini, pareggio di Katanec e reti di Berthold e Voeller), pareggia al ritorno a Genova (rete di Voeller su rigore ed autogol di Aldair). E’ la settima Coppa Italia vinta dalla Roma

#8Giugno 218 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Antiochia

Nel 218 si svolge la Battaglia di Antiochia (nei pressi di Antiochia, in Siria), tra l’esercito romano dell’imperatore Macrino e quello del pretendente Eliogabalo. Il generale Gannys, comandante delle truppe del giovane aspirante al Principato, vince la battaglia, grazie anche al sostegno della “II Legio Parthica”. Macrino viene sconfitto e fugge: riconosciuto da un centurione a Calcedonia sul Bosforo, viene riportato ad Antiochia e ucciso.

Accadde il 8 Giugno

536        Viene consacrato Papa Silverio.

1427      Si conclude il processo in San Pietro contro il francescano Bernardino da Siena, accusato di prediche eretiche da alcuni cittadini di Siena: il frate è assolto.

1787      Goethe torna a Roma e va ad abitare in via del Corso.

1893      Si concludono i lavori per portare la corrente elettrica nella zona di Roma compresa tra la stazione Termini e la Chiesa Nuova (sulla dorsale Via Nazionale, Piazza Venezia, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio).

1999      Si spegne il popolare presentatore Corrado Mantoni. Nato a Roma nel 1924, dopo aver conseguito la maturità al Liceo Classico Mamiani ed essersi iscritto alla facoltà di Giurisprudenza (che abbandona poco dopo), Corrado inizia la sua lunga carriera alla radio. Nel 1949 viene scelto come primo presentatore televisivo. Da allora è un susseguirsi di successi sul piccolo schermo: da “Canzonissima” a “Fantastico”, dal festival di Sanremo alle prime edizioni di “Domenica In”. Ma il programma che sicuramente ricordiamo con più affetto è senza dubbio la “Corrida”, che ha accompagnato la nostra vita dagli anni ’60 fino alla scomparsa del popolare ed amato presentatore.

#7Giugno 2008… #Roma #AccaddeOggi, #Dino #Risi

Nel 2008 si spegne Dino Risi, uno dei più grandi registi della commedia all’italiana. Tra i successi principali si ricordano “I Mostri”, “Il Sorpasso” e “In nome del Popolo Italiano”. Risi ha vinto il “Leone d’oro” alla carriera della Mostra del Cinema di Venezia nel 2002, il “David di Donatello” come  miglior regista per “Profumo di donna” nel 1975 ed ha ricevuto ben tre nomination al Premio Oscar (per il miglior film straniero e la migliore sceneggiatura non originale per “Profumo di donna” nel 1976 e per il miglior film straniero per “I nuovi mostri” nel 1979).

Accadde il 7 Giugno

Roma Antica: Iniziano i Vestalia, feste dedicate a Vesta, la Dea del focolare domestico e del Tempio in cui arde il fuoco sacro di Roma. Durante le feste le Matrone (che in questo periodo, insieme al Pontifex Maximus, sono le uniche a poter entrare nel Tempio di Vesta) offrono, in sacrificio, del cibo alla Dea. I panettieri ed i mugnai sono invece soliti adornare macine e bestie da soma con ghirlande di violette e piccoli pani.

Roma Antica: Si svolgono i Piscatorii Ludi, feste (in onore del Padre Tevere) per propiziare la buona pesca. Tutti i pesci che vengono pescati vengono sacrificati presso il Tempio di Vulcano.

555        Muore Papa Vigilio.

1929      Nasce il nuovo Stato della Città del Vaticano, di cui il Sommo Pontefice è sovrano assoluto.

1931      Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito dell’areoporto del Littorio. Vince Ernesto Maserati su Maserati.

1961      Arrivano in visita a Roma il Re del Belgio Baldovino e la Regina Fabiola.

1982      II Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan viene ricevuto da Papa Giovanni Paolo II in Vaticano.

#6Giugno… #Roma #AccaddeOggi, il #Giorno delle #Inaugurazioni

E’ il giorno delle inaugurazioni. Nel 1888 viene inaugurato Ponte Garibaldi, progettato dall’ingegner Vescovali. Inizialmente prende il nome di “Ponte alla Regola” (unisce infatti il Rione Trastevere al Rione Regola), ma poi viene dedicato all’Eroe dei due Mondi. Originariamente è costituito da un unico pilone centrale e due archi in ferro ma tra il 1953 ed il 1958 viene ristrutturato ed ampliato a causa del notevole aumento del traffico. Lo stesso giorno viene aperta al pubblico la nuova Via Arenula (che collega Ponte Garibaldi a Largo di Torre Argentina) e prende il nome da quello del Rione Arenula, poi corrotto in Regola, così chiamato per la presenza di lunghi arenili sulle sponde del Tevere. L’apertura della strada comporta la demolizione di molti edifici dell’antico quartiere medievale, tra cui la Chiesa di Sant’Elena dei Credenzieri. Nel 1911, in occasione dei festeggiamenti dei 50 anni dell’Unità d’Italia, si svolge l’inaugurazione del Ponte Vittorio Emanuele II, progettato dell’ingegner Ennio De Rossi. Il Ponte collega Corso Vittorio Emanuele II con il Rione Borgo ed il Vaticano, nei pressi di Ponte Sant’Angelo.

Accadde il 6 Giugno

1413      II popolo si riunisce in Campidoglio sotto la presidenza del Senatore Felcino degli Ermanni, Conte di Monte Giuliano, intenzionato ad opporsi a un governo di Ladislao.

1880      Il Re pone la prima pietra del Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale. Al primo concorso, del 1876, avevano partecipato quaranta professionisti (i progetti erano stati esposti al Collegio Romano). Poco più di un anno dopo viene bandito un secondo concorso (con l’indicazione dell’area di via Nazionale): tra i settantaquattro progetti presentati, viene scelto quello di Pio Piacentini. L’edificio verrà inaugurato, con una cerimonia solenne, nel 1883.

1906      Nasce l’attore Paolo Stoppa.

2011      Una targa in memoria di Rino Gaetano viene posta sulla facciata del Palazzo di Via Nomentana Nuova al numero 53, dove l’artista ha abitato dal 1970 al 1981.

2013      Viene inaugurato lo spostamento  a Piazza Venezia  del capolinea della Linea 8.

#5Giugno 1944… #Roma #AccaddeOggi, il #Tempo

Nel 1944 esce in edicola Il Tempo. La prima redazione è in Piazza di Pietra, poi passerà in Piazza Colonna dove è tutt’ora. Il quotidiano era stato fondato da Renato Angiolillo il 6 maggio dello stesso anno. Il primo numero, all’indomani della liberazione di Roma, viene stampato in una vecchia tipografia in via Mario de’ Fiori: sulla testata reca la scritta “Il Tempo” seguito da “l’Italia” e nella sottotestata appare l’indicazione “Quotidiano socialdemocratico”. E’ composto da un unico foglio, e viene venduto al prezzo di 50 centesimi di lira. Sospeso dopo due soli numeri dal comando alleato per “violazione degli accordi sulla stampa”, esce nuovamente in edicola il 9 giugno con la nuova sottotestata “Quotidiano indipendente”. Nel 1945, quando la maggior parte dei quotidiani ricompaiono nelle edicole, Il Tempo è il quotidiano più letto nella capitale con una tiratura di 300.000 copie. La sede viene trasferita a Palazzo Wedekind, in piazza Colonna.

Accadde il 5 Giugno

Giorno delle None del Calendario Romano.

1568      Papa Pio V dispone la riforma delle “camere locande” a Roma, perché non siano affittate alle meretrici. L’atto del Pontefice rientra nel suo disegno di riforma basato sulla difesa del Cattolicesimo dall’eresia e sull’ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa.

1887      Si inaugura, davanti alla Stazione Termini, il Monumento ai caduti di Dogali (battaglia combattuta il 26 gennaio dello stesso anno in Eritrea tra le truppe del Regno d’Italia e le forze dell’Impero Etiope). Nel 1925 verrà spostato nei giardini di Via delle Terme di Diocleziano, dove è tuttora. L’Obelisco che compone il Monumento era stato realizzato in Egitto all’epoca di Ramsete II (era collocato nella città di Eliopoli); portato a Roma da Domiziano, era stato poi collocato (insieme agli obelischi del Pantheon e della Minerva) nell’Iseo Campense.

1892      Alessandro Morani ed i tre fratelli Ettore Alfredo e Giulio Fasoli escono dal Circolo Canottieri Tevere Remo e fondano il Circolo Aniene.

1934      Muore l’archeologo Corrado Ricci (nato a Ravenna nel 1858).

1944      All’età di dodici anni viene ucciso Ugo Forno, ultima vittima della Resistenza romana (insieme al compagno Francesco Guidi). Verrà decorato con la medaglia d’oro al merito civile.

#4Giugno 1944… #AccaddeOggi, #Roma è #Libera

Nel 1944 le truppe alleate arrivano a Roma, percorrendo la via Prenestina ed entrando da Porta Maggiore. Le retroguardie tedesche abbandonano in fretta la capitale. La popolazione scende in strada e accoglie i “salvatori” con entusiasmo. Roma è libera. E’ una serena e magica domenica di primavera: gli americani entrano in città con i fiori nelle canne dei fucili: da est e da sud invadono gioiosamente i sobborghi della Capitale. In una città che sembra impazzita, i Romani si riversano nelle strade, acclamano, piangono di gioia, urlano “E’ finita! E’ finita!”. Le campane suonano a festa.

Accadde il 4 Giugno

1133      Lotario II è incoronato imperatore nella Basilica Laterana da Innocenzo II.

1911      In occasione dell’Esposizione Internazionale per i cinquant’anni dell’Unità d’Italia, viene inaugurato (anche se la sua costruzione non è ancora ultimata) il Vittoriano, alla presenza della famiglia reale, del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e di seimila sindaci provenienti da tutta Italia.

1932      Inaugurazione del Monumento di Anita Garibaldi opera dello scultore Mario Rutelli.

1955      Si inaugura il Museo della Resistenza nell’ex prigione di Via Tasso.

2004      Muore l’attore Nino Manfredi, pseudonimo di Saturnino Manfredi.

#3Giugno 1849… #AccaddeOggi, inizia l’#Assedio di #Roma

Nel 1849 il generale francese Oudinot comincia l’Assedio di Roma, il giorno precedente la fine dell’armistizio, prendendo di sorpresa le truppe repubblicane. Nella sanguinosa battaglia rimane ucciso Enrico Dandolo. Il 30 aprile i Francesi erano giunti alle porte di Roma per sferrare l’attacco finale, ma la strenua resistenza della Repubblica Romana (guidata da Garibaldi) li aveva costretti al ritiro. Nel frattempo il Generale Oudinot aveva ricevuto i rinforzi richiesti, potendo contare su un esercito di 30.000 uomini. Il Primo Giugno era stata stabilita una tregua, fino al 4 giugno. L’Attacco viene invece lanciato nella notte tra il 2 e il 3 giugno. Nonostante la valorosa resistenza la Repubblica Romana perde il controllo di Villa Corsini (detta “dei Quattro Venti”, in prossimità di Porta San Pancrazio): Roma è presa d’assedio e bombardata e la Repubblica ha ormai i giorni contati. Il 21 giugno i Francesi apriranno le prime brecce nelle mura della città che capitolerà, insieme alla Repubblica, tra il 29 ed il 30 giugno.

Accadde il 3 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le feste in onore di Bellona, Dea della Guerra.

197        Si verifica una eclisse anulare-totale di Sole, ricordata da Tertulliano.

193        Settimio Severo giunge a Roma e ottiene dal Senato il riconoscimento della propria legittimità, tanto che viene consacrato con il titolo di “Divus”, della “Tribunicia Potestas” e di “Pontifex Maximus”. Giunto al potere dopo la guerra civile romana, istituisce la dinastia Severiana: in linea con le scelte di Marco Aurelio, ripristina, alla sua morte, il principio dinastico di successione, facendo subentrare i figli Caracalla e Geta.

1905      Nasce Wanda Osiris, attrice, cantante e soubrette del teatro di rivista nel periodo degli anni trenta – cinquanta.

1960      Inaugurazione del Palazzo dello Sport all’Eur.

1977      Muore il regista Roberto Rossellini.

#2Giugno 455… #Roma #AccaddeOggi, i #Vandali

Nel 455 i Vandali di Genserico, provenienti da Cartagine, risalgono il Tevere, entrano a Roma e saccheggiano la città. Papa Leone I Magno, che era riuscito a fermare Attila, nulla può nei confronti della furia dei Vandali. Lo storico tedesco Ferdinand Gregorovius ci racconta che “la spoliazione di Roma potè essere condotta sistematicamente. Si saccheggia contemporaneamente in ogni angolo. Centinaia di carri stracolmi, uscivano da Porta Portuense (ora Porta Portese) per trasportare il frutto della rapina sulle navi, alla fonda, per tutta l’ampiezza del Tevere. I barbari si gettarono prima di tutto sul Palatino, sede dei Cesari, sulle cui stanze l’infelice Eudossia era tenuta ora prigioniera da Genserico, il capo dei Vandali e lo depredavano con tale bramosia che non vi rimase neppure un vaso di rame. Sul Campidoglio fu messo a sacco il tempio di Giove. Genserico non si limitò a far man bassa delle statue rimaste ma, fece scoperchiare anche metà del soffitto e caricare sulle navi le tegole in bronzo dorato”. I Vandali saccheggiano la città per quattordici giorni e Papa Leone riesce solo ad ottenere da Genserico la clemenza nei confronti degli abitanti.

Accadde il 2 Giugno

304        I santi Marcellino e Pietro subiscono il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano.

1932      I resti di Anita Garibaldi (esumati dalla tomba di Nizza, dopo una lunga trattativa con il Governo francese) giungono a Roma a bordo di un treno speciale, in vista della collocazione nel memoriale in costruzione al Gianicolo.

1941      Il Re inaugura la nuova sede dell’Istituto di Studi Romani al Convento di Sant’Alessio sull’Aventino.

1944      Radio Londra trasmette il messaggio con la parola “Elefante” rivolta alla Resistenza: vuol dire che è cominciato l’attacco finale per liberare Roma.

1946      Si svolge il referendum istituzionale: gli italiani decidono di trasformare l’Italia da Monarchia a Repubblica (12.717.923 voti contro 10.719.284).

#PrimoGiugno 1898… #Roma #AccaddeOggi, il #Politeama #Adriano

Nel 1898 il Politeama Adriano in Prati, opera dell’architetto Luigi Rolland, viene inaugurato con “La Gioconda” di Ponchielli, diretta dal Maestro Edoardo Mascheroni. Originariamente era un Teatro in legno (edificato ad opera di Ludovico Serafini Vigneri e Pio Gallas sull’area in cui oggi sorge la Chiesa Valdese), distrutto da un incendio nel maggio 1895. Sempre per volere di Pio Gallas (e Romeo Bisini) il Teatro viene ricostruito in Piazza Cavour. Nei primi tempi il Teatro si distingue per stagioni liriche di ottimo livello, poi, dal 1936 al 1946, ospita i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1950 viene diviso in due sale cinematografiche (il Cinema Adriano con ingresso da Piazza Cavour ed il Cinema Ariston con accesso da via Cicerone). Nel giugno del 1965 vi si esibiscono i Beatles, in tournée in Italia.

Accadde il 1 Giugno

Giorno delle Calende del Calendario Romano.

Roma Antica: Si svolgono le festività in onore di Iuno Moneta, Giunone Ammonitrice.

Roma Antica: Si svolgono le Carnaria, in onore di Carna, Dea romana protettrice degli organi interni e della buona digestione, soprattutto dei bambini.

193        Dopo solo 66 giorni di regno, muore a Roma l’Imperatore Didio Giuliano, successore di Pertinace. Dopo aver tentato di bloccare Settimio Severo, che stava attraversando l’Italia per giungere a Roma, abbandonato dal Senato, cerca di intraprendere con lo stesso delle trattative diplomatiche per associarlo al trono, ma la sua posizione è ormai compromessa. Viene quindi ucciso dai Pretoriani, in un luogo remoto del Senato, mediante decapitazione.

1780      All’interno dell’Augusteo viene inaugurata una Plaza de Toros (89 metri di diametro) allestita dallo spagnolo Bernardino Matas per Giostre e Corride.

1911      L’aula ottogonale delle Terme di Diocleziano, utilizzata dalla Scuola Normale come palestra, viene ceduta e trasformata in sede espositiva della Mostra Archeologica.

1987      I Duran Duran si esibiscono allo stadio Flaminio.

1994      È in visita a Roma il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.

#31Maggio 1750… #Roma #AccaddeOggi, il #Santuario del #Divino #Amore

Nel 1750 il Cardinale Carlo Rezzonico consacra la Chiesa dedicata al Divino Amore, che ospita la miracolosa immagine della Madonna. Secondo il racconto popolare, nella primavera del 1740, un pellegrino diretto a San Pietro si smarrisce nella campagna, nei pressi di Castel di Leva, e viene assalito da un branco di cani randagi. Mentre sta per essere azzannato, alza lo sguardo e vede, su una torre, l’immagine sacra della Vergine (che sarebbe diventata la Madonna del Divino Amore) urlando “Madonna mia, grazia!”. Le belve si dileguano immediatamente e l’uomo, ormai salvo, può rimettersi in cammino verso Roma. L’eco dell’accaduto si propaga rapidamente in città tanto che, come riportano le cronache del tempo, a Castel di Leva “non si distingueva più il giorno dalla notte e continuamente era un accorrere di pellegrini sempre più devoti e numerosi, che ricevevano numerose grazie”. Il Cardinale Vicario Antonio Guadagni, incaricato di approfondire la questione, decide quindi la costruzione di una nuova Chiesa. Questa viene edificata su progetto dell’architetto Filippo Raguzzini ed il lunedì di Pasqua del 1745 l’immagine della Madonna del Divino Amore viene trasferita nel nuovo Santuario dinanzi ad una gigantesca folla di romani e di abitanti dei Castelli. Durante l’Anno Santo del 1750 si tiene la consacrazione della Chiesa: la celebrazione è presieduta dal Vescovo di Padova, il Cardinale Rezzonico, che otto anni più tardi diventerà Papa Clemente XIII.

Accadde il 31 Maggio

1084      I Romani insorgono sui saccheggiatori; è un attacco a sorpresa e Roberto il Guiscardo sta quasi per soccombere, ma viene in suo aiuto il figlio Ruggero con i cavalieri stanziati fuori della città. Per i Romani è la fine. I Normanni li puniscono con inaudita ferocia: due terzi di Roma è di nuovo incendiata, gli insorti vengono massacrati e torturati, le donne violentate.

1433      Sigismondo viene incoronato Imperatore in San Pietro da Papa Eugenio IV nel giorno della Pentecoste.

1849      Il generale francese Oudinot annuncia la ripresa delle ostilità: egli ora dispone di 30.000 soldati ed un possente parco d’assedio.

1903      II Consiglio Comunale approva la fondazione dell’Istituto delle Case popolari, sotto la presidenza di Luigi Luzzatti.

1990      Papa Giovanni Paolo II inaugura il rinnovato stadio Olimpico.