#PrimoAprile 1835… #Roma #AccaddeOggi, #Meo #Pinelli

Nel 1835 muore Bartolomeo Pinelli (nato nel 1781). Nato nel Rione Trastevere, in un edificio oggi non più esistente, insieme col Piranesi e col Belli è, tra la fine del Settecento e il principio dell’Ottocento, uno dei più ardenti celebratori di Roma.

Accadde il 1 Aprile

Giorno delle Calende del Calendario Romano.

Roma Antica: Si svolgono i Veneralia, festività romana dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) ed alla sua compagna, Fortuna Virile. In questo giorno tutte le donne si recano al Tempio di Venere e, dopo aver rimosso le collane d’oro dalla statua della Dea, la sottopongono ad un “bagno sacrale”, ricollocando poi le collane d’oro; infine decorano la statua con fiori di rosa.

457        Giulio Valerio Maggioriano viene proclamato Imperatore. Edward Gibbon, nella “Storia del declino e della caduta dell’Impero romano”, ci racconta che la figura di Maggioriano “presenta la gradita scoperta di un grande ed eroico personaggio, quali talvolta appaiono, nelle epoche degenerate, per vendicare l’onore della specie umana”.

1848      La reliquia della testa di Sant’Andrea viene ritrovata lungo le mura Gianicolensi dove oggi esiste una cappelletta.

1876      Viene aperta al pubblico la sala di lettura della Biblioteca Nazionale nei locali del Collegio Romano.

1902      Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III di Savoia e della Regina Elena si svolge la Festa degli Alberi al Monte Antenne. Nell’occasione sono piantati centinaia di cedri dell’Himalaya e nasce il Bosco della Regina Elena.

1934      Solenne canonizzazione di don Giovanni Bosco.

#31Marzo… #Roma #Tradizione #AccaddeOggi, la #Dea #Luna

Nella Antica Roma, si festeggia la Dea “Luna”, divinità romana, personificazione della Luna. Il Tempio della Dea Luna (“Templum Lunae”) si trovava sul colle Aventino. Venne edificato in occasione di un prodigio avvenuto nel 182 a.C., e poi distrutto nel grande incendio di Roma del 64, senza però essere successivamente riedificato. Inno orfico alla Dea Luna: “Ascolta, Dea Regina, portatrice di luce, Luna Divina, Mene dalle corna di toro, che corri di notte, ti aggiri nell’aria, notturna, portatrice di fiaccole, fanciulla, Mene dai begli astri, crescente e calante, femmina e maschio, splendente, ami i cavalli, madre del tempo, portatrice di frutti, luminosa, triste, che rischiari, ti accendi di notte, che tutto vedi, ami la veglia, ti circondi di begli astri, godi della tranquillità e della notte felice, Lampetie, dispensatrice di grazia, porti a compimento, ornamento della notte, guida degli astri, dall’ampio manto, dal moto circolare, fanciulla sapientissima, vieni, beata, benevola, dai begli astri, del tuo splendore rifulgente, salvando i tuoi nuovi supplici, fanciulla”.

Accadde il 31 Marzo

1084      Enrico IV è incoronato Imperatore a San Giovanni in Laterano dall’Antipapa Clemente III.

1487      Viene fondato il Banco Chigiano di Roma da Mariano e Agostino Chigi, Stefano di Galgano Chinucci e dalla famiglia Spannocchi.

1824      Un Editto dispone che dinanzi ad ogni osteria si debba costruire, in vista del Giubileo, un cancelletto di ferro per impedire l’ingresso e, quindi, evitare risse; chi vuol bere vino dovrà farlo in strada facendoselo versare attraverso le grate. La decisione suscita grandi proteste tanto che il Belli, qualche anno dopo dedica alla vicenda un famoso Sonetto.

1877      Nasce Maria Campi, nome d’arte di Maria De Angelis, cantante, attrice e diva di varietà, celebre per essere stata l’inventrice della “mossa”.

1935      Il Re Vittorio Emanuele III inaugura la Città Universitaria di Roma.

#30Marzo… #Roma #Tradizione #AccaddeOggi, la #Dea #Salus

Nella Antica Roma, si festeggia “Salus”, la divinità della Salute della religione romana. E’ la personificazione dello stare bene (inteso come salute e prosperità), sia come individuo, sia come “Res Publica”. La Dea Salus era spesso rappresentata seduta con le gambe incrociate ed il gomito appoggiato sul bracciolo di un trono. La mano destra teneva una “Patera” (un piatto fondo usato nelle cerimonie religiose) per alimentare un serpente.

Accadde il 30 Marzo

1461      Atto notarile di acquisto da parte di Antonio Caffarelli (dai Colonna) della tenuta agricola che si snoda da Roma ad Ardea, lungo le Vie Appia e Ardeatina all’interno dell’agro romano.

1801      Eclisse totale di Luna.

1931      Viene inaugurata l’Esposizione Italiana di Architettura Razionale in mostra nei locali della Galleria d’Arte di Roma di Via Veneto 7.

2008      Viene inaugurato, a Parco Schuster, il Monumento in ricordo delle 19 vittime italiane dell’attentato di Nassiriya e degli altri caduti in Iraq.

2013      Muore il cantautore Francesco Califano.

#29Marzo 1611… #Roma #AccaddeOggi, #Galileo #Galilei

Nel 1611 Galileo Galilei arriva a Roma per presentare le sue scoperte ai Gesuiti del Collegio Romano (considerati tra le maggiori autorità scientifiche del tempo). Viene accolto con tutti gli onori da Papa Paolo V e dal principe Federico Cesi, che lo iscrive all’Accademia dei Lincei.

Accadde il 29 Marzo

537        Viene eletto Papa Vigilio.

1523      Ignazio da Loyola arriva a Roma la domenica delle Palme. Incontra papa Adriano VI, che benedicendo il suo prossimo pellegrinaggio gli concede “licenza e facoltà di andare a visitare personalmente il Santo Sepolcro del Signore e gli altri luoghi sacri”.

1849      Si costituisce il Triunvirato della Repubblica Romana: è formato da Mazzini, Armellini e Saffi. La loro esperienza sarà fondamentale nel Risorgimento nazionale.

1903      Viene inaugurato il Raccordo dalla stazione Termini al Corso d’Italia (attraverso Piazza Indipendenza e Viale Castro Pretorio), ed il percorso di Via Galvani, da Via Marmorata al Mattatoio.

2020      Roma esce dalla zona rossa (in cui era entrata il 15 marzo a causa della Pandemia da Covid19).

#28Marzo 193 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Pertinace

Nel 193 muore Pertinace, vittima di una congiura dei pretoriani, che eleggono Imperatore Marco Didio Severo Giuliano. Le legioni stanziate in Pannonia, con l’appoggio di quelle stanziate in Dacia, Mesia, Rezia e Norico, eleggono Imperatore Lucio Settimio Severo, che si allea con Clodio Albino, comandante delle truppe romane in Britannia, e muove verso Roma. Niccolò Machiavelli nel XIX Capitolo de “Il Principe” ci racconta che “Pertinace fu creato imperatore contro alla voglia de’ soldati, li quali, sendo usi a vivere licenziosamente sotto Commodo, non poterono sopportare quella vita onesta alla quale Pertinace li voleva ridurre; onde, avendosi creato odio, et a questo odio aggiunto el disprezzo sendo vecchio ruinò ne’ primi principii della sua amministrazione. E qui si debbe notare che l’odio s’acquista cosí mediante le buone opere, come le triste: e però uno principe, volendo mantenere lo stato, è spesso forzato a non essere buono; perché, quando quella università, o populo o soldati o grandi che sieno, della quale tu iudichi avere per mantenerti bisogno, è corrotta, ti conviene seguire l’umore suo per satisfarlo, et allora le buone opere ti sono nimiche”.

Accadde il 28 Marzo

Roma Antica: Si svolge l’Initium Caiani, cerimonia di iniziazione ai misteri di Attis.

1499      Alessandro VI proclama il Giubileo del 1500: sarà il primo ad essere chiamato Anno Santo.

1901      Viene costituita la Società Romana di Elettricità, sorta per la produzione di energia elettrica mediante forza idraulica da utilizzarsi per qualunque scopo e distribuirsi a qualunque distanza.

1911      Nasce l’architetto Ludovico Quaroni.

1993      Francesco Totti esordisce da titolare in campionato contro il Brescia.

2004      Si svolge la X edizione della Maratona di Roma.

#27Marzo 1861… #AccaddeOggi, #Roma è proclamata #Capitale

Nel 1861 il Parlamento del Regno d’Italia proclama Roma sua Capitale anche se ancora sotto il dominio Pontificio. La Camera si pronuncia dopo il discorso di Cavour: “Rimane a persuadere il pontefice che la Chiesa può essere indipendente, perdendo il potere temporale. Ma qui mi pare che, quando noi ci presentiamo al pontefice, e gli diciamo: santo padre, il potere temporale per voi non è più garanzia d’indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà che avete invano chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche; di questa libertà voi avete cercato strapparne alcune porzioni per mezzo di concordati, con cui voi, o santo padre, eravate costretto a concedere in compenso dei privilegi, anzi peggio che dei privilegi, a concedere l’uso delle armi spirituali alle potenze temporali che vi accordavano un po’ di libertà; ebbene, quello che voi non avete mai potuto ottenere da quelle potenze, che si vantavano di essere i vostri alleati e vostri figli divoti, noi veniamo ad offrirvelo in tutta la sua pienezza; noi siamo pronti a proclamare nell’Italia questo gran principio: libera Chiesa in libero Stato”.

Accadde il 27 Marzo

1596      Viene pubblicato un nuovo Indice dei Libri Proibiti.

1836      Filippo Agricola viene nominato primo cattedratico di pittura dell’Accademia di San Luca.

1905      II Comune conferisce la cittadinanza onoraria di Roma a Giovanni Barracco, Senatore e collezionista di antiche sculture.

2003      Muore Fiorenzo Fiorentini, popolarissimo attore romano che, tra radio, teatro, televisione, cinema e canzoni, ha percorso più di cinquant’anni di attività nel mondo dello spettacolo.

2005      Papa Giovanni Paolo II si affaccia alla finestra del suo studio in Vaticano per il messaggio Urbi et Orbi ma non riesce a parlare.

#26Marzo 1907… #Roma #AccaddeOggi, #Ettore #Roesler #Franz

Nel 1907 muore Ettore Roesler Franz, fondatore e più volte Presidente della Società degli Acquerellisti in Roma. Secondo alcuni studiosi, può essere considerato non solo come uno dei più validi esempi del filone del Realismo del tardo Ottocento, ma come uno dei migliori acquerellisti italiani di ogni tempo.

Accadde il 26 Marzo

1027      Solenne incoronazione in San Pietro dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Corrado il Salico da parte di Papa Giovanni XIX.

1886      Esce l’ultimo numero della Cronaca Bizantina, rivista quindicinale a carattere letterario/sociale/artistico, fondata nel 1881 dall’editore Angelo Sommaruga.

1904      Nasce Attilio Ferraris, detto Ferraris IV, Campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934.

1926      Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito di Valle Giulia. Vince Aymo Maggi su Bugatti.

1981      Muore l’architetto Attilio Lapadula, progettista, tra l’altro, della Sede del Ministero della Sanità (all’EUR), della Sede dell’ENEL (a Piazza Verdi) e della sede della Regione Lazio in via della Pisana.

#25Marzo 1957… #Roma #AccaddeOggi, i #Trattati di #Roma

Nel 1957 vengono firmati in Campidoglio (da Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) i cosiddetti Trattati di Roma, che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l’Energia Atomica, primo nucleo della futura Unione Europea. I trattati vengono firmati nel Salone degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori. Prima della riunione, le autorità italiane e tutte le delegazioni straniere presenti a Roma rendono un tributo alla memoria di Alcide De Gasperi, presenziando all’inaugurazione della Tomba Monumentale, opera di Giacomo Manzù, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

Accadde il 25 Marzo

Roma Antica: Si svolgono le feste chiamate Hilaria in onore della Dea Cibele, madre degli Dei. La celebrazione segue l’equinozio di primavera ed ha lo scopo di festeggiare il lento avvicinamento alla stagione estiva, quando il giorno diventa più lungo della notte. Secondo Erodiano si teneva una lunga e solenne processione nella quale si trasportava una grande statua della Dea, di fronte alla quale si esponevano oggetti preziosi ed opere d’arte appartenenti ai più facoltosi della città ed all’Imperatore. Durante questo giorno di festa era consentita qualsiasi forma di scherzo o gioco, con la predilezione per il mascheramento. Ad ognuno era permesso assumere l’identità e l’aspetto preferiti, persino di appartenenti ad alte cariche pubbliche. Erodiano stesso narra di un complotto nei confronti di Commodo, ideato da Annia Lucilla, sorella dell’Imperatore. Era previsto che alcuni rivoltosi si travestissero da membri della Guardia Pretoriana per poi mescolarsi a quella vera, fino ad arrivare alle stanze di Commodo ed ucciderlo. Ma uno dei complici rivelò il piano e tutti i cospiratori furono catturati e sacrificati alla dea Cibele.

Roma Antica: Si svolgono le Adonie, feste per la resurrezione di Adone.

708        Viene consacrato Papa Costantino, di origine siriana.

1090      Consacrazione della Chiesa di Santa Maria in Cappella a Trastevere.

1537      I primi compagni di Ignazio da Loyola entrano a Roma da porta del Popolo.

1861      Cavour, nel suo discorso al Parlamento di Torino pronuncia le seguenti parole: “Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de’ Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato”.

1983      Papa Giovanni Paolo II apre il Ventisettesimo Anno di Giubileo.

#24Marzo 1944… #Roma #AccaddeOggi, le #Fosse #Ardeatine

Nel 1944 i tedeschi, con l’appoggio dei fascisti, come rappresaglia all’attacco di Via Rasella (del giorno prima), uccidono alle Fosse Ardeatine 335 italiani: molti sono ebrei e partigiani romani da tempo detenuti in Via Tasso e a Regina Coeli.

Accadde il 24 Marzo

Roma Antica: Si celebra il Sanguem, o anche Dies Sanguinis, il giorno in cui si svolgono le cerimonie funebri per la morte di Attis.

1455      Muore Niccolò V, al secolo Tomaso Parentucelli. E’ artefice del piano di riassetto della città (il “Piano Nicolino”) attraverso il rafforzamento delle mura, il ripristino delle forniture d’acqua, la risistemazione del Borgo, il restauro (o ricostruzione) delle quaranta Chiese presenti in città (compreso l’ampliamento della Basilica di San Pietro e la ristrutturazione del Palazzo Apostolico).

1597      La Congregazione dei Cardinali decide che Giordano Bruno venga torturato.

1634      Papa Urbano VIII indice un Giubileo Straordinario per allontanare i pericoli dalla Chiesa.

1811      A San Pietro si tiene un solenne “Te Deum” per la nascita del Re di Roma Napoleone Francesco Carlo Bonaparte.

1968      Muore l’architetto Arnaldo Foschini. Tra le sue opere si ricordano il Teatro Nazionale in Via De Pretis, il Portale d’ingresso della Città Universitaria, l’Istituto di Igiene e l’Istituto di Ortopedia, l’Istituto George Eastman di Odontoiatria, la Basilica Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.

#23Marzo 1492… #Roma #AccaddeOggi, #Giovanni #dèMedici

Nel 1492 arriva a Roma Giovanni de’ Medici, figlio diciottenne del Magnifico, nominato Cardinale, futuro Papa; il suo ingresso per il possesso della Chiesa di Santa Maria in Domnica è un trionfo.

Accadde il 23 Marzo

Roma Antica: si svolge il Tubilustrium, festività con la quale si inaugura la stagione dedicata alle campagne militari. In realtà le date del Tubilustrium sono due: la prima, appunto, il 23 marzo, dedicata al Dio Marte; la seconda il 23 maggio, dedicata al Dio Vulcano. La cerimonia principale del Tubilustrium consiste nel “lavaggio sacro” (“lustrium”) delle “trombe da guerra” (le “tubae”), che avviene nell’Atrium Sutorium (edificio ormai scomparso nel “Foro Transitorio”) ed è accompagnato da sacrifici, giochi e rappresentazioni danzanti dei Salii, i sacerdoti del culto di Marte.

1228      Gregorio IX scomunica Federico II.

1506      Il cardinale Raffaele Riario si occupa di acquistare da Felice de Fredis, per conto di Papa Giulio II, il gruppo del Laocoonte.

1555      Muore Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte. Viene ricordato più dagli storici dell’architettura e dell’arte che dai teologi. Nomina infatti Marcello Cervini, futuro Papa Marcello II, Bibliotecario Vaticano, Michelangelo Buonarroti, Capo degli Architetti della Fabbrica di San Pietro ed il compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, Maestro di Cappella della Basilica Vaticana.

1944      Intorno alle tre del pomeriggio, esplode una bomba in Via Rasella a Roma, uccidendo 33 soldati tedeschi. L’ordine di rappresaglia sarà di eliminare dieci italiani per ogni tedesco ucciso.

1994      Muore l’attrice Giulietta Masina, all’anagrafe Giulia Anna Masina, moglie di Federico Fellini.