#25Maggio 1901… #Roma #AccaddeOggi, #Ponte #Cavour

Nel 1901 viene inaugurato il Ponte Cavour (intitolato a Camillo Benso, Conte di Cavour, il grande artefice dell’Unità d’Italia), progettato dall’architetto Angelo Vescovali. I lavori erano iniziati nel 1896 ed il Ponte, una volta terminato, sostituisce la provvisoria “Passerella di Ripetta”, costruita nel 1878. L’opera, realizzata in muratura e rivestita di travertino, è composta da cinque arcate (per una lunghezza di 110 metri ed una larghezza di 20) ed alla fine costa 1.700.000 lire. Anche questo Ponte, come il Ponte di Ripetta ed il Ponte Margherita, è stato testimone di numerosi suicidi. Nel dopoguerra Ponte Cavour diventa noto soprattutto per il tuffo di Capodanno di “Mister Ok” (il belga Rick De Sonay). La costruzione di Ponte Cavour (ma ancor prima quella della “Passerella di Ripetta”) decretano la fine del Porto di Ripetta.

Accadde il 25 Maggio

Roma Antica: Si svolgono le festività in onore della Dea Fortuna Publica Populi Romani.

184 a.C.          Viene dedicato il Tempio della Fortuna Primigenia, situato sul Colle Quirinale.

1585      Papa Sisto V indice un Giubileo Straordinario per inaugurare il suo Pontificato.

1625      Si svolge la canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, con apparato scenografico di Gian Lorenzo Bernini.

1947      Gran Premio di Formula 1 al Circuito delle Terme di Caracalla. Vince Franco Cortese su Ferrari.

2000      Inizia in San Pietro il Giubileo degli Scienziati.

#24Maggio 1908… #Roma #AccaddeOggi, #Delagrange

Nel 1908, in Piazza d’Armi (ai Prati di Castello), davanti alle più alte cariche politiche (il Ministro della Guerra, il Ministro della Marina, il Sindaco di Roma e perfino i Sovrani) viene compiuto il primo volo a Roma: alla guida del velivolo è l’aviatore francese Léon Delagrange. In Piazza d’Armi, opportunamente recintata, sono presenti circa 100.000 spettatori (il prezzo d’ingresso è di 20 centesimi). A causa di una forte brezza l’aereo non può uscire dall’hangar all’ora stabilita e gli spettatori cominciano a rumoreggiare. Vista l’impazienza del pubblico, Delagrange decide allora di tentare il volo, ma l’aeroplano si alza da terra per qualche secondo fino a 2 metri ricadendo di botto. La vicenda suscita immediatamente l’ironia dei Romani, in particolare del “Sor Capanna” che stornella: “Chi cor tranve chi cor legno, – pè vedè volà sto fregno… – Cò tanta boria – s’arzò quanto ‘na pianta de cicoria”.

[Collection Jules Beau. Photographie sportive] : T. 35. Années 1908, 1909 et 1910 / Jules Beau :

Accadde il 24 Maggio

951        Eclisse totale di Luna.

1636      Viene consacrata la chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, dopo un restauro di alcuni anni voluto dal Cardinale Francesco Barberini. Dopo un lungo periodo di abbandono, per volere sempre della famiglia Barberini, il 25 maggio del 1894, dopo una lunga processione, la Chiesa viene nuovamente consacrata.

1904      Accomunati dal gusto di ritrarre dal vero la natura, Cesare Biseo, Giuseppe Cellini, Ettore Ferrari, Paolo Ferretti, Edoardo Gioja e Alessandro Morani, riuniti a tavola al Pozzo di San Patrizio sulla Via Nomentana, fondano il Sodalizio dei Vassalli della Campagna Romana. La loro attività è rappresentata dalla gita domenicale in aperta campagna, armati di tele e di pennelli: la giornata si conclude allegramente in trattoria, dove il dipinto più bello viene premiato col rimborso del viaggio e del pranzo e con l’omaggio di un ferro di cavallo.

1914      Il parroco di Santa Maria Liberatrice, don Luigi Olivares, sostituisce la croce lignea del Monte Testaccio, distrutta da un incendio, con una nuova in ferro.

2008      La Roma vince la Coppa Italia.

#23Maggio… #Roma #AccaddeOggi #Tradizione, il #Tubilustrium

Nella Antica Roma si svolge il Tubilustrium, festività con la quale si inaugura la stagione dedicata alle campagne militari. In realtà le date del Tubilustrium sono due: la prima il 23 marzo, dedicata al Dio Marte; la seconda, appunto, il 23 maggio, dedicata al Dio Vulcano. In questo giorno si svolgono infatti le Feriae Vulcanis, dedicate al fuoco ed ai fabbri (gli artefici, tra l’altro, delle “Tubae”). La cerimonia principale del Tubilustrium consiste nel “lavaggio sacro” (“lustrium”) delle “trombe da guerra” (le “tubae”), che avviene nell’Atrium Sutorium (edificio ormai scomparso nel “Foro Transitorio”) ed è accompagnato da sacrifici, giochi e rappresentazioni danzanti dei Salii, i sacerdoti del culto di Marte.

Accadde il 23 Maggio

951        Eclisse totale di Luna.

1592      Il nobile veneziano Giovanni Mocenigo presenta agli Inquisitori veneti una denuncia per eresia contro Giordano Bruno, suo Ospite e Maestro. Bruno viene arrestato la sera stessa e condotto nelle carceri di S. Domenico di Castello.

1844      Prima navigazione a vapore sul Tevere.

1988      Michael Jackson si esibisce allo Stadio Flaminio.

1991      Più di 80.000 paganti assistono allo Stadio Olimpico di Roma all’addio al calcio di Bruno Conti.

#22Maggio 337… #Roma #AccaddeOggi, #Costantino

Nel 337 Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande (o Costantino I), muore a Nicomedia (città della Provincia Romana della “Bitinia e Ponto”, in Anatolia, l’attuale Turchia). L’Imperatore viene a mancare mentre prepara una campagna militare contro i Sasanidi (l’ultimo impero Persiano preislamico). Prima di morire divide il potere tra i suoi tre figli cesari Costante I, Costantino II e Costanzo II ed i due nipoti Dalmazio e Annibaliano. Costantino è una delle figure più autorevoli della Roma Imperiale. Tra le sue iniziative è opportuno ricordare la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) e la diffusione del cristianesimo (attraverso la pubblicazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa).

Accadde il 22 Maggio

1333      Violenta battaglia presso San Cesareo tra i Colonna e gli Orsini; il poeta Francesco Petrarca esalta la vittoria del giovane Stefano Colonna nel sonetto “Vinse Anibal”.

1519      Nella notte scoppia un incendio nella Chiesa di San Marcello al Corso. La Basilica viene distrutta, ma rimane miracolosamente intatto il Crocifisso (una scultura lignea ricoperta da polvere d’oro) che da quell’anno, durante ogni Anno Santo, viene portato a San Pietro per la venerazione dei fedeli.

1762      La Fontana di Trevi (dopo trent’anni di cantiere) viene finalmente mostrata al pubblico in tutta la sua maestosità.

1829      Il Vulcano dei Colli Albani inizia un periodo sismico che si dura fino a luglio. Almeno 300 le scosse di forte intensità. Si registrano danni ad Albano, Marino, Monte Cavo, Palazzolo, Castel Gandolfo e Rocca di Papa. Le scosse più forti vengono avvertite anche a Roma.

1931      Nasce Franco Lechner, più noto con il nome d’arte di Bombolo.

#21Maggio 1084… #Roma #AccaddeOggi, #Roberto il #Guiscardo

Nel 1084 i Normanni di Roberto il Guiscardo entrano a Roma. Provenienti dalla via Appia riescono a superare le mura aureliane (all’altezza di San Giovanni in Laterano) e percorrendo la strada che tuttora conserva il nome di Via dei Normanni, superato il Colosseo, si dirigono verso Castel Sant’Angelo dove è rinchiuso Papa Gregorio VII. Era stato proprio il Pontefice stesso a chiamare Roberto il Guiscardo in suo soccorso, allorché Enrico IV, nel Marzo dello stesso anno, occupava Roma, costringendolo a rifugiarsi nella Mole Adriana. Dopo aver liberato il Papa, le truppe Normanne (costituite da un esercito di 36.000 uomini), sconfiggono le truppe tedesche di Enrico IV costrette al ritiro. Da questo momento ha inizio il “Sacco di Roma”, soprattutto dell’area compresa tra il Colosseo, l’Aventino, il Laterano e l’Esquilino: vengono saccheggiate e distrutte le Basiliche di San Clemente, dei Santi Quattro Coronati e dei Santi Giovanni e Paolo. La zona depredata rimane disabitata e la popolazione si rifugia nei pressi di Castel Sant’Angelo e della cittadella del Vaticano (più sicure e protette); da questa data il Laterano rimane isolato dal nucleo urbano di Roma e conseguentemente la sede Papale viene spostata definitivamente in Vaticano. Gregorio VII, a seguito dei funesti eventi, viene costretto alla fuga dalla popolazione esasperata e si ritira in esilio a Salerno, dove muore l’anno successivo.

Accadde il 21 Maggio

Roma Antica: E’ il giorno delle Agonalia, festività dedicate a Veiove (il protettore dell’Asylum, il bosco sacro che si trovava sul Campidoglio).

44 a.C.  Ottaviano giunge a Roma, dopo che i Cesaricidi avevano già da più di un mese lasciato la città, grazie ad un’amnistia concessa dal Console superstite, Marco Antonio.

996        Ottone III viene incoronato Imperatore nella Basilica di S. Pietro.

1885      Il Liceo Mamiani ottiene la sua prima sede indipendente nell’antico Palazzo Sora, in Corso Vittorio, oggi al civico 217.

1902      È in visita a Roma lo Scià di Persia.

1973      Si spegne l’ingegnere e scrittore Carlo Emilio Gadda (nato a Milano nel 1893), autore del romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. È sepolto nel cimitero acattolico di Roma. Gadda è tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, attraverso la sperimentazione di uno stile linguistico in cui si fondono lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali.

#20Maggio 1347… #Roma #AccaddeOggi, #Cola di #Rienzo

Nel 1347, all’alba, Cola di Rienzo (accompagnato da 100 uomini armati) parte da Sant’Angelo in Pescheria (originariamente chiamato Sant’Angelo Pescivendolo, nel Rione Sant’Angelo) con i capipopolo Nicola Vallati, Stefano Magnacuccia e Francesco Mancini in direzione del Campidoglio. Qui, dalla tribuna del Palazzo del Governo, Cola rivolge un discorso alla folla dichiarandosi pronto a sacrificare la vita per la salvezza del popolo. L’assemblea, come nell’antichità romana, di fatto lo riconosce quale Tribuno della nuova Repubblica, con il solenne titolo di “Nicolaus severus et Clemens, libertatis, pacis iustitiaquae tribunus et Sacrae Romanae Reipublicae liberator”. Sono gli anni della “Cattività” ed il Papa, Clemente VI, si trova ad Avignone.

Accadde il 20 Maggio

760        Passaggio, registrato in annali europei, della Cometa di Halley.

1697      Nasce Francesco Scipione Maria Borghese (Cardinale).

1934      Inaugurazione della Chiesa di Cristo Re, opera di Marcello Piacentini.

1998      Due Van Gogh e un Cezanne vengono trafugati dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

1999      In via Salaria, le Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona, collaboratore del Ministero del Lavoro, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Roma e consulente giuridico della CGIL.

#19Maggio 1817… #Roma #AccaddeOggi, #Byron

Nel 1817 Francesco Trani, Felice Rocchi e Felice De Simoni vengono “decapitati al Popolo per omicidi e grassazioni” (come annotato minuziosamente da Mastro Titta nel suo taccuino). George Gordon Byron in quel periodo si trova a Roma (vi era giunto alla fine di Aprile dello stesso anno) ed assiste all’esecuzione, descrivendo l’avvenimento in una lettera indirizzata al suo editore John Murray. Il Poeta inglese scrive: “compresi i preti con la maschera, i carnefici mezzi nudi, i criminali bendati, il Cristo nero e il suo stendardo, il patibolo, le truppe, la lenta processione, il rapido rumore secco e il pesante cadere della lama, lo schizzare del sangue e l’apparenza spettrale delle teste esposte, è nel suo insieme più impressionante … dell’agonia da cani inflitta alle vittime delle sentenze inglesi”. Soffermandosi sulla esecuzione del primo condannato, racconta (con particolari raccapriccianti) che questi “è morto con gran terrore e riluttanza, il che è stato assai terribile: non voleva distendersi e il suo collo era oltretutto troppo grosso rispetto al foro. Il prete è stato costretto a coprire le sue grida strazianti con preghiere ancor più sonore. La testa è caduta prima che l’occhio riuscisse a seguire la traccia del colpo, ma per un tentativo di ritirarla, benché venisse tirata in avanti per i capelli, è finita tagliata all’altezza delle orecchie”. Al temine Lord Byron confessa: “Questa esecuzione mi ha messo addosso un tal tremito che quasi non riuscivo a tenere il binocolo da teatro”.

Accadde il 19 Maggio

557 a.C.          Eclisse totale di Sole menzionata da Senofonte.

715        Viene consacrato Papa il romano Gregorio II (che otterrà il titolo di Santo). Passerà alla storia per aver ricevuto dai Longobardi la città di Sutri (nel 728) data di inizio del potere temporale dei papi.

1849      La Repubblica Romana sottoscrive una tregua con i francesi fino al 4 giugno.

1883      Viene ratificato l’accordo tra il Governo del Re e il Principe Tommaso Corsini Duca di Casigliano. Il nobile aveva offerto allo Stato il Palazzo di famiglia con la sua collezione d’arte affinchè ne potessero beneficiare le istituzioni culturali romane, in particolare l’Accademia dei Lincei. I giardini vengono destinati a nuova sede dell’Orto Botanico.

1960      Muore Marcello Piacentini (Architetto).

#18Maggio 1699… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #InnocenzoXII

Nel 1699, con la Bolla “Regi saeculorum”, Papa Innocenzo XII indice il sedicesimo Anno di Giubileo (il Giubileo del 1700). L’Anno Santo inizierà il 24 Dicembre del 1699 e si concluderà lo stesso giorno dell’anno successivo. Innocenzo XII, malato, non riesce a presiedere alla cerimonia di apertura della Porta Santa in San Pietro e viene sostituito dal Cardinale Emanuele Bouillon. Sono delegati alle altre Basiliche i Cardinali Benedetto Pamphilj (a San Giovanni), Antonio Morigia (a Santa Maria Maggiore) e Bandino Panciatichi (a San Paolo). La chiusura dell’Anno di Giubileo viene presenziata invece da Clemente XI (eletto Papa a Novembre a seguito della morte del predecessore). E’ la prima volta che la Porta Santa viene aperta da un Papa e chiusa da un altro. In occasione del Giubileo del 1700 viene costruito l’ “Ospizio per i sacerdoti poveri” (nel Palazzo Torlonia) e l’ “Ospizio di San Michele” a Ripa.

Accadde il 18 Maggio

526        Muore Papa Giovanni I.

1848      Si svolgono le elezioni per il Consiglio dei Deputati.

1890      Esibizioni di Corrida dei toreri Perico Campos e José Hernandez.

1946      Nasce il giornalista Giampiero Galeazzi, conosciuto anche con il soprannome “Il Bisteccone”.

1984      A Fiumicino vengono fermati due arabi con tre chili di plastico nel doppio fondo delle valigie.

#17Maggio 1809… #Roma #AccaddeOggi, #Napoleone

Nel 1809 Napoleone decreta la fine del potere temporale dei Papi: Roma e il Lazio entrano a far parte dell’Impero Francese. Il Generale Miollis è Governatore di Roma. Per capire meglio come si arriva a questa singolare “annessione” bisogna tornare indietro nel tempo, al 1804, quando Napoleone Bonaparte viene incoronato Imperatore della Francia da Papa Pio VII. Da allora i rapporti tra lo Stato Pontificio ed il nuovo Imperatore diventano però sempre più difficili. Nel 1805 le Romagne e i territori delle Marche vengono incorporati nel Regno Italico, del quale il Bonaparte stesso è Sovrano. Dal febbraio 1808 Roma viene occupata dalle truppe Francesi. Il 17 Maggio del 1809 la bandiera tricolore di Francia viene innalzata su Castel Sant’Angelo. Il Papa è costretto a lasciare la città, diventando di fatto prigioniero dei Francesi. Vi farà ritorno solo nel 1814 a seguito della disfatta Napoleonica.

Accadde il 17 Maggio

Roma Antica: Si celebra la Dea Dia, antica divinità romana protettrice della fecondità della terra. Gli Arvali, durante un rito che richiama l’avvicendarsi di vita e morte, invocano le quattro rappresentazioni della Dea: “Deferunda” (colei che trasferisce), “Coinquenda” (colei che taglia), “Commolenda” (colei che polverizza) ed “Adolenda” (colei che fa nascere).

218        Si verifica un passaggio della Cometa di Halley.

352        Viene eletto Papa Liberio.

1742      Si spegne il Diarista Francesco Valesio.

1890      Al Teatro Costanzi va in scena la prima rappresentazione dell’opera di Pietro Mascagni “la Cavalleria rusticana”, con la Direzione d’orchestra di Leopoldo Mugnone.

1981      I cittadini vengono chiamati a votare per quattro referendum, tra i quali quello contro la completa depenalizzazione dell’aborto.

#16Maggio 218… #Roma #AccaddeOggi, #Eliogabalo

Nel 218, all’alba, Publio Valerio Comazone Eutichiano, comandante della III Legione Gallica, dichiara Eliogabalo Imperatore. Con il sostegno della madre, Giulia Soemia, e della nonna materna, Giulia Mesa, viene acclamato Imperatore (all’età di quattordici anni) dalle truppe orientali, per contrastare l’Imperatore Macrino, che verrà ucciso nel successivo mese di Giugno in Asia Minore.

Accadde il 16 Maggio

1506      Muore Johannes Burckardt, Vescovo, Protonotario Pontificio e Maestro di Cerimonie. Come in uso all’epoca, il suo nome viene “latinizzato” in “Burchardus” ed “italianizzato” in Burcardo (con il quale è effettivamente conosciuto). Nato fra il 1445 e il 1450 a Niederhaslach (cittadina del Basso Reno, nella regione dell’Alsazia), dopo aver terminato gli studi ecclesiastici, giunge a Roma nel 1467 dove inizia una rapida e fulgida carriera. Arriva a ricoprire importanti incarichi nella Curia Romana: dapprima “Familiare e Commensale continuo del Pontefice”, poi “Protonotario “Apostolico”, “Chierico Pontificio”, “Cappellano Pontificio” ed infine, nel 1484, “Cerimoniere della Cappella Pontificia”. Proprio in questi anni redige il “Liber Notarum”, importante fonte storica sulla vita alla corte dei Papi del Rinascimento. Rivestendo la carica di Cerimoniere (durante i Pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III e Giulio II) si occupa altresì della revisione del Cerimoniale Romano (il “Pontificale Romanum”).

1805      Pio VII rientra a Roma da Parigi, dove aveva presenziato all’incoronazione imperiale di Napoleone.

1910      Viene consacrata la Chiesa di San Camillo in via Piemonte, opera di Tullio Passarelli.

1915      Nasce il regista Mario Monicelli.

1951      Nasce il cantautore Claudio Baglioni.