Nel 1855 viene ghigliottinato ai Cerchi Antonio De Felici. Antonio De Felici, un artigiano romano (per la precisione un “cappellaro”), il 12 Giugno dello stesso anno aveva cercato di assassinare il Segretario di Stato Pontificio, il Cardinale Antonelli, tentando di colpirlo con un forchettone. L’attentato si inserisce in un contesto di grande instabilità politica. Il Cardinale Antonelli era tornato a Roma con il Papa Pio IX il 15 luglio 1849, dopo la caduta della Repubblica Romana, ed era stato nominato alla guida del neocostituito Consiglio di Stato, riorganizzando l’Amministrazione Vaticana e perseguitando gli avversari politici.

Accadde il 11 Luglio
472 Ricimero (genero dell’Imperatore e “Magister”), dopo cinque mesi di assedio entra a Roma saccheggiandola, cattura Antemio (Imperatore Romano d’Occidente) e lo fa decapitare.
1276 Al termine di un Conclave affamato da Carlo d’Angiò, viene eletto Papa il genovese Ottobono Fieschi, nipote di Innocenzo IV, con il nome di Adriano V. Il suo pontificato dura solo 38 giorni.
1980 A Piazza Santa Maria in Trastevere, un vigile urbano uccide a colpi di pistola Alberta Battistelli, di 21 anni, perché con “manovre sospette” cercava di entrare con la sua auto nell’isola pedonale di Santa Maria in Trastevere. Da pochi giorni le strade erano presidiate di uomini in divisa per quella che era definita “operazione quiete”.
1988 I Pink Floyd si esibiscono allo Stadio Flaminio per due serate.
1982 Allo stadio Bernabeu di Madrid l’Italia batte la Germania Ovest e vince il campionato mondiale di calcio.