Nel 1595 muore San Filippo Neri, meglio conosciuto come il “secondo Apostolo di Roma” o “Santo Pippo bbòno”. Nato a Firenze nel 1515, si trasferisce a Roma all’età di 18 anni. Qui inizia a lavorare fra i giovani della città e fonda una confraternita di laici che si incontrano per dare aiuto ai pellegrini ed ai convalescenti. Nel 1551 viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità, dove diventa famoso come confessore (gli viene, tra l’altro, attribuito il dono di saper leggere nei cuori). Nel 1575, assistito da alcuni giovani chierici, fonda la “Congregazione dell’Oratorio” che viene riconosciuta da Papa Gregorio XIII (con la Bolla “Copiosus in misericordia Deus”). Nel Febbraio del 1586, con la Bolla “Egregia populi romani pietas”, Sisto V riconosce la antichissima pratica di far visita alle sette Chiese (resa famosa proprio da Filippo Neri): il percorso toccava le sette Basiliche della città: le quattro maggiori (San Pietro, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura) e le tre minori (Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura e San Sebastiano). Il 12 Marzo del 1622, a meno di trent’anni dalla morte, Papa Gregorio XV canonizzerà Filippo Neri.

Accadde il 26 Maggio
1843 Il Caffè di Nazzarri, situato a Piazza di Spagna, inaugura l’illuminazione a Gas.
1927 Inaugurazione in Piazza San Giovanni in Laterano del Monumento a San Francesco d’Assisi.
1929 Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito delle Tre Fontane. Vince Achille Varzi su Alfa Romeo.
1946 Nasce il compositore Nicola Piovani.
2004 Al Palazzo della Civilta Romana all’Eur, viene inaugurato il nuovo Planetario e Museo Astronomico.