#20Maggio 1347… #Roma #AccaddeOggi, #Cola di #Rienzo

Nel 1347, all’alba, Cola di Rienzo (accompagnato da 100 uomini armati) parte da Sant’Angelo in Pescheria (originariamente chiamato Sant’Angelo Pescivendolo, nel Rione Sant’Angelo) con i capipopolo Nicola Vallati, Stefano Magnacuccia e Francesco Mancini in direzione del Campidoglio. Qui, dalla tribuna del Palazzo del Governo, Cola rivolge un discorso alla folla dichiarandosi pronto a sacrificare la vita per la salvezza del popolo. L’assemblea, come nell’antichità romana, di fatto lo riconosce quale Tribuno della nuova Repubblica, con il solenne titolo di “Nicolaus severus et Clemens, libertatis, pacis iustitiaquae tribunus et Sacrae Romanae Reipublicae liberator”. Sono gli anni della “Cattività” ed il Papa, Clemente VI, si trova ad Avignone.

Accadde il 20 Maggio

760        Passaggio, registrato in annali europei, della Cometa di Halley.

1697      Nasce Francesco Scipione Maria Borghese (Cardinale).

1934      Inaugurazione della Chiesa di Cristo Re, opera di Marcello Piacentini.

1998      Due Van Gogh e un Cezanne vengono trafugati dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

1999      In via Salaria, le Brigate Rosse uccidono Massimo D’Antona, collaboratore del Ministero del Lavoro, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Roma e consulente giuridico della CGIL.