#30Aprile 1849… #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Roma

Nel 1849 i Francesi attaccano Roma. La difesa tra Porta Portese e Porta San Pancrazio è affidata a Garibaldi, tra Porta Cavalleggeri e Porta Angelica al colonnello Luigi Masi, lungo la riva sinistra del Tevere al colonnello Savini, tra la Chiesa Nuova e l’Argentina al colonnello Bartolomeo Galletti. I Francesi sono costretti a ritirarsi dopo aver lasciato sul campo di battaglia 250 morti, 400 feriti e 300 prigionieri.

Accadde il 30 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le “Vestae Palatinae”, feste in onore di Vesta al Tempio sul Palatino, situato all’estremità orientale del Foro Romano, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali.

Roma Antica: Si svolge l’ “Augurium Canarium”, sacrificio rituale dei cani. La cerimonia prevede il sacrificio di una cagna dal pelo rosso da parte del “Flamine Quirinale” presso la Porta Catularia (che doveva coincidere con la base della cordonata michelangiolesca che sale alla piazza del Campidoglio).

59          Eclisse di Sole descritta da Tacito.

65          Muore il poeta Marco Anneo Lucano. La sua Opera “Pharsalia” è stata una delle fonti più preziose per Dante Alighieri, che spesso la cita nella Divina Commedia. Nell’Inferno (Canto IV) Dante lo pone addirittura tra i cinque sommi poeti che lo precedono (“sì ch’io fui sesto tra cotanto senno“): Virgilio, Omero, Orazio, Ovidio e, appunto, Lucano.

311        L’Imperatore Galerio promulga un editto con il quale si concede libertà di culto ai Cristiani.

1893      Viene inaugurato un ascensore con motore ad acqua per collegare Piazza di Spagna e Trinità dei Monti.

1989      Muore il regista Sergio Leone. “Il cinema deve essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito. Il cinema è mito”.

#29Aprile 801… #Roma #AccaddeOggi, il #Terremoto

Nell’801 viene avvertito un terremoto. Gli Annales di Eginardo ricordano che quel giorno l’Imperatore Carlo Magno si trova a Spoleto quando si verifica un fortissimo terremoto che scuote tutta l’Italia e causa il crollo del tetto della Basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il “Liber Pontificalis”, nella vita di Leone III, ricorda: “A causa dei nostri peccati, avvenne improvvisamente un terremoto, la chiesa di S. Paolo Apostolo fu scossa dal terremoto e i suoi tetti crollarono. Il grande ed illustre pontefice vedendo ciò ebbe grande dolore e prese a lamentarsi sia per le suppellettili d’argento, sia per le altre suppellettili che nella chiesa andarono distrutte o rovinate. Ma con l’aiuto e la protezione del Signore, il pontefice, impegnandosi con tutte le sue forze, restaurò la chiesa come si trovava fin dai tempi antichi, rafforzandola grandemente, e ne migliorò l’aspetto decorando con marmo sia il presbiterio che la chiesa e rinnovando i suoi portici”.

Accadde il 29 Aprile

193 a.C.          Eclisse totale di Luna.

1379      Alberico da Barbiano (condottiero e capitano di ventura) sconfigge le milizie mercenarie Bretoni dell’Antipapa Clemente VII in battaglia a Marino e Urbano VI lo nomina “Cavaliere di Cristo”, donandogli una bandiera con la scritta “Italia liberata dai barbari”.

1380      In una casa dell’attuale Piazza Santa Chiara, di proprietà della nobildonna Paola Del Ferro, muore Santa Caterina.

1665      L’artista Gian Lorenzo Bernini parte per la Francia, incaricato dal Re Luigi XIV di progettare la ristrutturazione del Palazzo del Louvre.

1817      Giunge a Roma il poeta George Byron che va a risiedere nel palazzetto al civico 66 di Piazza di Spagna.

#28Aprile 1858… #Roma #AccaddeOggi, #Cesare #Pascarella

Nel 1858 nasce a Roma il poeta Cesare Pascarella, oriundo di Fontana Liri dove avevano abitato i genitori Pasquale e Teresa Bosisio (Piemontese). La fondazione di Roma di Pascarella (tratto da “Storia nostra”): “A queli tempi lì nun c’era gnente… /La poteveno fa’ pure a Milano, / O in qualunqu ‘antro sito de lì intorno. / Magara più vicino o più lontano. / Potevano; ma intanto la morale / Fu che Roma, si te la fabbricorno, / La fabbricorno qui. Ma è naturale, / Qui ci aveveno tutto: la pianura, / Li monti, la campagna, l’acqua, er vino… / Tutto! Volevi annà in villeggiatura? / Ecchete Arbano, Tivoli, Marino. / Te piace er mare? Sorti de le mura, / Co’ du’ zompi te trovi a Fiumicino. / Te piace de sfoggia’ in architettura? / Ecco la puzzolana e er travertino. / Qui er fiume pe’ potecce fa’ li ponti, / Qui l’acqua pe’ poté fa’ le fontane, / Qui Ripetta, Trastevere, li Monti…

Accadde il 28 Aprile

Roma Antica: Si svolgono i “Floralia” o “Ludi Florales”, festività celebrate per onorare Flora, dea della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all’alimentazione. La prima celebrazione risale al 238 a.C. , con la dedica del Tempio e del Circo di Flora (situato in fondo all’attuale via delle Quattro Fontane, dove oggi si trovano il Palazzo e la Piazza Barberini). Vengono poi abbandonati, finché nel 173 a.C., in occasione di una carestia, vennero nuovamente ripresi. La festività viene confermata infine da Gaio Giulio Cesare in occasione della sua riforma del calendario. Nei primi cinque giorni si eseguivano i “Ludi Scaenici” (rappresentazioni teatrali) e nell’ultimo i giochi del Circo.

357        L’Imperatore Costanzo II celebra il ventennale della sua assunzione all’Impero (“Vicennalia”). Per l’evento porta a Roma un Obelisco, eretto a Tebe nel XV secolo a.C. dal Faraone Thutmosi III. Sbarcato al Porto Fluviale, presso la Via Ostiense, viene collocato al Circo Massimo.

1849      In città viene decretato lo stato d’assedio. Mentre i Francesi, guidati da Oudinot, si avvicinano, le truppe sono concentrate in Piazza San Pietro e Piazza della Chiesa Nuova.

1869      Viene istituito il Circolo di San Pietro, fondato dal Cardinale Domenico Jacobini con tre sacerdoti e sette laici guidati dal giornalista Paolo Mencacci.

1910      Grande concerto all’Augusteo di Gustav Mahler con esecuzione di musiche di Strauss, Wagner, Ciajkovskij e Beethoven.

1996      Nella piazza del Campidoglio viene collocata una copia in resina bianca della statua del Marc’Aurelio, in attesa di quella definitiva in bronzo.

#27Aprile 217 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia del #Lago #Trasimeno

Nel 217 a.C. il console Gaio Flaminio è sconfitto da Annibale nella Battaglia del Lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica. Le forze romane vengono colte di sorpresa durante una marcia di spostamento: si tratta di un massacro vero e proprio in cui perdono la vita 15.000 romani mentre “10.000, sparsamente fuggendo per tutta l’Etruria, giunsero a Roma per diverse vie” (Tito Livio, Ab Urbe condita)

Accadde il 27 Aprile

31          Possibile data della morte di Gesù, secondo i Vangeli Sinottici.

1605      Muore Papa Leone XI, nato Alessandro di Ottaviano de’ Medici. Il corpo, sepolto a San Pietro nella navata sinistra, è racchiuso in un suntuoso mausoleo eseguito da Alessandro Algardi. Alla notizia della sua morte si diffonde un sincero cordoglio improntato al ricordo della sua modestia e della sua correttezza.

1925      Istituita la nuova Linea Tramviaria 40 (da Piazza San Giovanni a Monte Sacro).

1957      Nasce Riccardo Iacona, giornalista noto per le sue inchieste definite “reportages emotivi”.

2003      Vengono varati sul Tevere i primi quattro battelli che navigheranno in un percorso turistico dal Ponte Duca d’Aosta all’Isola Tiberina.

#26Aprile 121 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, #Marco #Aurelio

Nel 121 nasce Marco Annio Catilio Severo, il futuro Imperatore Marco Aurelio. Per volere dell’Imperatore Adriano, viene adottato, nel 138, da Antonino Pio che lo nomina erede al trono imperiale. Marco Aurelio sarà Imperatore dal 161 sino alla morte, avvenuta nel 180.

Accadde il 26 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le Feriae Latine, antica festa dedicata a Giove Laziale. La Festività viene probabilmente istituita in seguito alle vittorie di Tarquinio Prisco sulle città etrusche e prende consistenza all’atto della creazione della Lega Latina (nel 493 a.C.). Il rito (al termine di una processione, nella quale venivano portati al Giove agnelli, formaggi, latte ed altri cibi) consiste nel sacrificio di un toro le cui viscere vengono bruciate e le cui carni vengono divise tra i rappresentanti delle città che compongono la Lega Latina. Il termine delle celebrazioni viene sancito dall’accensione di un grande falò sul monte Cavo. Come in occasione delle Olimpiadi degli Elleni, durante la celebrazione delle Feriae Latinae venivano sospese tutte le guerre.

92          Muore Papa Cleto o Anacleto, quasi sicuramente per morte naturale: per quell’anno, infatti, non sembra testimoniata alcuna persecuzione anticristiana.

799        All’alba un gruppo di congiurati circonda San Pietro per prelevare con la forza Papa Leone III. Non riuscendo a entrare si sfogano depredando le case dei parenti del Papa.

1849      L’Assemblea Costituente della Repubblica Romana affida al Triumvirato il compito di “salvare la Repubblica e di respingere la forza con la forza”.

1917      Viene avvertito il terremoto di Umbria e Toscana.

1977      Muore Sandro Giovannini, scrittore di commedie musicali di successo, divenuto famoso per il lungo sodalizio artistico con Pietro Garinei, col quale formò il duo “Garinei e Giovannini”. Ricordiamo in particolar modo il suo “Rugantino” (1962).

#25Aprile 1595… #Roma #AccaddeOggi, #Torquato #Tasso

Nel 1595 muore Torquato Tasso, tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento. Viene sepolto a Sant’Onofrio. Le tre stanze del monastero dove il poeta è vissuto diventeranno il Museo Tassiano.

Accadde il 25 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le “Robigalia”, festività in onore di Robigus, il Dio romano della Ruggine del Grano, una malattia del frumento provocata da un fungo. La Festa si tiene proprio nel periodo in cui le spighe del grano cominciano a formarsi. Secondo Verrio Flacco la cerimonia si svolge al quinto miglio della via Claudia e viene officiata dal “Flamine Quirinale” (seguito da un corteo di persone vestite di bianco) che sacrifica un agnello e probabilmente anche un cane.

Roma Antica: Si svolgono le Serapia, feste in onore di Serapide.

Tradizione Romana: Si svolge, dal 1508 al 1539, la Festa di Pasquino. La statua di Pasquino (che si trova nella omonima piazza, vicino Piazza Navona) è una delle statue parlanti di Roma (insieme a Marforio, Babuino, Abate Luigi, Facchino e Madama Lucrezia). La statua è stata utilizzata “clandestinamente” dal popolo romano sin dalla fine del 1400 e fino al 1870 per denunciare, ironicamente, il potere temporale dei Papi. La Festa di Pasquino in realtà ha origine nel 1508, allorchè, ogni 25 Aprile (giorno di San Marco Evangelista), i Canonici di S. Lorenzo in Damaso festeggiavano la ricorrenza con una processione attraverso il Rione Parione. Nell’occasione, gli studenti ed i docenti dell’Archiginnasio della Sapienza addobbavano la statua di Pasquino con una maschera mitologica e la “vestivano” con epigrammi in latino composti in favore del potere (di conseguenza sempre ben accetti dal Papa). La festa si svolge annualmente fino al 1518, per poi ripetersi non regolarmente fino al 1539.

69          Nasce, a Ferento, Marco Salvio Otone. Sarà Imperatore per soli tre mesi, dal 15 gennaio del 69 alla sua morte, avvenuta nel cosiddetto “anno dei quattro imperatori”. “Morì nel suo trentasettesimo anno di età, dopo un breve regno di circa tre mesi, e la sua morte fu tanto lodata quanto la sua vita criticata; infatti se non visse meglio di Nerone, morì in modo più nobile”. (Plutarco, Otone)

799        Mentre si reca dal Laterano a San Lorenzo in Lucina per una funzione religiosa, Papa Leone III viene assalito da alcuni uomini armati che lo conducono prigioniero al Monastero di S. Erasmo al Celio. Di qui fugge nella notte con l’aiuto di alcuni fedeli e ripara a S. Pietro.

1857      Inaugurazione del Monumento al Tasso a Sant’Onofrio al Gianicolo.

1909      Termina l’edificazione del Vittoriano (Monumento in onore di Vittorio Emanuele II). Verrà inaugurato nel 1911 in occasione del sessantesimo anniversario dell’unità d’Italia.

1945      La Liberazione. I partigiani liberano Milano e Torino dall’occupazione nazifascista. La popolazione di Roma è in festa.

#24Aprile 1962… #Roma #AccaddeOggi, #Romolo #Balzani

Nel 1962 muore Romolo Balzani, in via dei Portoghesi, non lontano da Piazza Navona, suscitando commozione in tutti gli amanti della canzone romana. Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità negli aspetti più genuini. E’ stato vincitore di numerose edizioni del Festival della Canzone Romana di San Giovanni. Tra le sue canzoni più celebri ricordiamo “Barcarolo Romano”.

Accadde il 24 Aprile

1788      Goethe parte da Roma definitivamente. “Sì, posso dire che solamente a Roma ho sentito che cosa voglia dire essere un uomo. Non sono mai più ritornato a uno stato d’animo così elevato, né a una tale felicità di sentire. Confrontando il mio stato d’animo di quando ero a Roma, non sono stato, da allora, mai più felice”. “Roma è la capitale del mondo! In questo luogo si riallaccia l’intera storia del mondo, e io conto di essere nato una seconda volta, d’essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede a Roma. Le sue bellezze mi hanno sollevato poco a poco fino alla loro altezza”.

1849      Nel porto di Civitavecchia sbarcano circa 12.000 soldati Francesi, al comando del Generale Oudinot, inviato da Luigi Napoleone per liberare Roma dai Repubblicani.

1927      Amichevole allo Stadio Nazionale di una rappresentativa calcistica romana, messa insieme da Italo Foschi, contro il Lugano.

1991      Si verifica una ondata di piena del Tevere presso la diga di Castel Giubileo.

2005      Ha luogo, in Piazza San Pietro, la Messa Solenne di intronizzazione di Papa Benedetto XVI.

#23Aprile 215 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, il #Tempio di #Venere

Nel 215 a.C. viene eretto, sulla sommità del Colle del Campidoglio, un Tempio dedicato a Venere Erycina. Secondo Tito Livio, come indicato dai Libri Sibillini, il Tempio era stato eretto a ricordo della sconfitta della Repubblica Romana nella Battaglia del Lago Trasimeno. Lo stesso giorno, nel 184 a.C., viene dedicato un secondo Tempio dedicato a Venere Erycina (situato sul colle Quirinale, appena all’esterno del Pomerio, nei pressi di Porta Collina), eretto per propiziare la guerra contro i Liguri.

Accadde il 23 Aprile

Roma Antica: Si svolgono le “Vinalia Urbana” (o “Priora”), in onore di Giove e Venere Erycina per celebrare il raccolto d’uva dell’anno precedente. Nell’occasione si assaggia il vino nuovo e vengono fatte offerte a Giove e Venere.

823        Nel giorno di Pasqua Lotario I viene consacrato imperatore e Re d’Italia da Papa Pasquale I in San Pietro.

1121      L’Antipapa Gregorio VIII viene condotto per le strade di Roma alla berlina su un cammello (sotto un fitto lancio di pietre) fino al “Settizonio”, dove viene incarcerato.

1579      Il cardinale William Allen fonda (sebbene la bolla di papa Gregorio XIII risalga al 1579) il “Venerabile Collegio Inglese”, seminario cattolico che ha lo scopo di formare sacerdoti di nazionalità inglese e gallese.

1823      Giacomo Leopardi lascia Roma (dove aveva soggiornato, presso Palazzo Antici Mattei, dal 23 novembre 1822). Era stato ospite dello zio materno, Carlo Antici.

1891      Esplode la polveriera di Monteverde provocando panico in tutta la città: 4 morti, 240 feriti e danni enormi nella zona (le nuove vetrate a colori della basilica di San Paolo vanno in frantumi).

#22Aprile 1897… #Roma #AccaddeOggi, l’#Attentato al #Re

Nel 1897 Umberto I subisce un attentato sulla Via Appia nei pressi dell’Ippodromo di Capannelle. L’autore è l’anarchico Pietro Acciarito che viene arrestato e condannato all’ergastolo.

Accadde il 22 Aprile

175        Muore Papa Sotero, noto anche come il “Papa della carità”.

296        Muore Papa Gaio. Sepolto nelle catacombe di San Callisto è venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica e dalle Chiese Ortodosse.

455        L’Imperatore Romano d’Occidente Petronio Massimo viene assassinato. Salito al trono dopo la morte di Valentiniano III, dopo pochi mesi, alla notizia dell’arrivo dei Vandali di Genserico, viene ucciso dal popolo in ribellione mentre tenta la fuga. Gli storici raccontano che viene fatto a pezzi e i suoi resti gettati nel Tevere.

1952      Viene aperto al traffico (alla presenza del Presidente della Repubblica) il tronco compreso tra la stazione di Magliana della ferrovia Roma Lido e la stazione della tratta Termini-EUR.

2006      Muore l’attrice Alida Valli.

#21Aprile… #AccaddeOggi, il #Natale di #Roma

E’ il Natale di Roma. Il 21 Aprile, a Roma, è fondamentalmente caratterizzato da avvenimenti legati alla commemorazione della sua Fondazione. Ci piace iniziare a parlare della nascita della nostra città con questi versi di Trilussa tratti dal sonetto “La Lupa”: “Er giorno che la Lupa allattò Romolo / nun pensò né a l’onori né a la gloria: / sapeva già che, uscita da la Favola, / l’avrebbero ingabbiata ne la Storia”. La data della fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell’anno 753 a.C. dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall’astrologo Lucio Taruzio.

Accadde il 21 Aprile

Roma Antica: E’ il giorno dei “Palilia”, o “Parilia”, antichissima festa della religione romana in onore del nume Pale, oscura divinità rustica della mitologia romana, protettrice degli allevatori e del bestiame. La festa è celebrata per purificare le greggi ed i pastori ed insieme ai Fordicidia (15 aprile) ed ai Robigalia (25 aprile), compone il trittico di cerimonie religiose agricole nate ancor prima della fondazione della città di Roma.

Tradizione Romana: E’ il giorno dei “Natali di Roma”.

80          Vengono inaugurati dall’Imperatore Tito l’Anfiteatro Flavio (la cui costruzione era stata iniziata da Vespasiano nel 72 d.C.) e le Terme di Tito (situate sulle pendici dell’Esquilino, sul monte Oppio).

1844      Durante lavori di consolidamento di un Palazzo a Vicolo delle Palme (ora dell’Atleta), sotto la direzione dell’Architetto Enrico Enrici, viene scoperto un ambiente romano in cortina dipinta con nicchie ed un cavallo bronzeo (ora ai Musei Capitolini). Pochi giorni dopo, sotto la direzione del Canina, gli scavi scoprono la statua dell’Apoxyomenos (ora ai Musei Vaticani).

1847      Su iniziativa del “Circolo Romano” si festeggia il 2600° anniversario della fondazione di Roma con un grande banchetto di 800 persone alle terme di Tito, sul colle Oppio.

1871      Da festa locale, tipicamente romana (come lo era fino al 1870, con sfilate e spettacoli pirotecnici), il Natale di Roma diventa prima celebrazione nazionale della Roma Capitale (da questo anno viene issata la bandiera italiana sulla torre del Campidoglio).

1911      Inaugurazione del Museo della Civiltà Romana.

1917      Viene aperta la Passeggiata Archeologica (una zona verde che si estende dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, tra le pendici dell’Aventino e quelle del Celio), realizzata su progetto di Giacomo Boni, Rodolfo Lanciani e Nicodemo Severi.

1919      Inaugurazione del Ponte Sublicio, realizzato su progetto di Marcello Piacentini.

1926      Iniziano, per la ricorrenza del Natale di Roma, i lavori per la liberazione del Teatro di Marcello, nella zona del Circo Flaminio, guidati dall’architetto Calza Bini.

1939      Inaugurazione del Ponte Duca d’Aosta, progettato dall’architetto Vincenzo Fasolo.

1959      Dopo un’interruzione di venti anni il Cannone del Gianicolo dà nuovamente il segnale di mezzogiorno. Checco Durante scrive: “St’usanza che pareva bella e morta / è tornata de moda ‘n’artra vorta. / Mo’ mezzogiorno a tutte le perzone / j’ariviè segnalato dar cannone. / Quanno lo sento penzo co’ la mente / na prejera che viene su dar core / e mormoro: Signore! / Fa ch’er cannone serva solamente / pe’ dì all’umanità / che sta arrivanno l’ora de magnà”