#17Marzo 45 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Munda

Nel 45 a.C. Giulio Cesare sconfigge le truppe di Tito Labieno e Gneo Pompeo (il giovane). Con la Battaglia di Munda, nel sud della Spagna, finisce la guerra civile romana.

Accadde il 17 Marzo

Roma Antica: Si svolgono i Liberalia, celebrazioni romane in onore di Liber Pater e della consorte Libera. E’ il giorno in cui i ragazzi che compiono sedici anni passano dallo stato di “puer” a quello di adulto, deponendo la “bulla” e la “toga praetexta” (o libera) e assumendo la “toga virilis”.

Roma Antica: E’ il giorno delle Agonalia, festività dedicata a Marte. Le Agonalia si svolgono quattro volte l’anno. Ogni volta sono dedicate ad una divinità diversa: il 9 gennaio a Giano, il 17 marzo (oggi) a Marte, il 21 maggio a Veiove e l’11 dicembre a Sole Indigete. La celebrazione consiste nel sacrificio di un ariete nero nella “Regia” da parte del “Re dei sacrifici”. Si tratterebbe quindi di una festa molto antica, istituita forse da Numa Pompilio.

44 a.C.  La salma di Cesare viene esposta nel Foro e viene data lettura del testamento da parte di Marco Antonio: il dittatore lascia 300 sesterzi in eredità a ciascun romano e nomina suo erede universale il diciannovenne Gaio Ottaviano, figlio della nipote Azia, adottandolo come figlio.

180        Muore l’Imperatore Marco Aurelio. Gli succede il figlio Lucio Elio Aurelio Commodo.

455        Petronio Massimo si fa proclamare Imperatore.

1834      Papa Gregorio XVI propone l’istituzione di un Convitto per Sordomuti (su modello della scuola fondata dall’Abate Tommaso Silvestri), da collocare nell’Ospizio di Santa Maria degli angeli presso gli ex magazzini dell’Annona.

1887      La commissione toponomastica del comune di Roma stabilisce che le strade del Quartiere Tiburtino (San Lorenzo) avranno i nomi dei popoli italici pre-romani, al Rione Ludovisi vi saranno i nomi delle regioni italiane, al Quartiere Gianicolense (Monteverde Vecchio) i nomi dei patrioti che hanno combattuto per l’unità d’Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...