Nel 222 d.C. durante una congiura viene assassinato Eliogabalo, Imperatore della dinastia dei Severi. Viene ucciso dalla Guardia Pretoriana (schieratasi apertamente a favore del suo successore Alessandro Severo). “Fece un tentativo di fuggire, e sarebbe riuscito a raggiungere un qualche luogo nascosto in una latrina, se non fosse stato scoperto e ucciso, all’età di diciotto anni. La madre, che lo abbracciò e lo strinse fortemente, morì con lui; le loro teste furono spiccate dal busto e i loro corpi, dopo essere stati denudati, furono prima trascinati per tutta la città, e poi il corpo della madre fu gettato in un posto o in un altro, mentre il suo venne gettato nel fiume”. (Cassio Dione, Storia romana, LXXX, 20)

Accadde il 11 Marzo
536 San Silverio abdica ufficialmente in favore di Vigilio, che nel frattempo era stato eletto Papa irregolarmente. È il terzo Papa a rinunciare all’Ufficio di Romano Pontefice nella storia, dopo Clemente I e Ponziano.
1570 Il letterato Niccolò Franco, reo di aver scritto un libello infamante ed alcune Pasquinate rivolte al Papa Paolo IV, viene impiccato a Ponte Sant’Angelo.
1896 In Via del Mortaro (presso Via del Tritone), dove oggi è il Teatro de’ Servi, nello studio di un fotografo, avviene la prima proiezione cinematografica.
1925 Copiosa nevicata.
2020 Viene poi pubblicato il “Decreto #IoRestoaCasa”, provvedimento che estende a tutto il territorio nazionale il “Lockdown” per contrastare l’epidemia di “Covid19”. Roma è deserta.