#AccaddeOggi… #Roma, 27 Marzo 1963, #anteprima del #Gattopardo al #Cinema #Barberini

kinopoisk.ruIl 27 Marzo del 1963 viene proiettato, in anteprima mondiale al Cinema Barberini, il film Il Gattopardo di Luchino Visconti.

#Tradizione #Romana… #Pasqua, #GiggiZanazzo

ZanazzoQUELLO CHE SSE MAGNA IN CERTE ARICORENZIE.

“A Roma, er primo de ll’anno se màgneno le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose, dice, che cconta quatrini tutto l’anno.

Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li bbocconotti e li raviòli.

In quaresima, ceci, bbaccalà e mmaritòzzi a ttutta battuta.

Er giorno de San Giuseppe, le frittèlle e li bbignè.

Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta.

In aprile: caprétto ggentile.

Pe’ l’Ascensione (24 de maggio), la ggiuncata.

La notte de San Giuvanni (24 de giugno) se magneno le lumache.

Pe’ settembre: l’uva ch’è ffatta e ’r fico che pènne.

In ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi e mmaccaroni a ttutto spiano.

Pe’ li Morti, se magneno le fava pe’ mminestra, e ppoi le fava da morto dórce e ll’ossa da morto.

Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte e ss’assaggia er vino nôvo.

Pe’ Nnatale se magneno li vermicelli co’ l’alice, l’inguilla, er salamone, li bbroccoli, er torone, erpangiallo, et eccetra et eccetra”.

27 Marzo 1861 #Roma viene proclamata #Capitale d’#Italia!

Roma CapitaleIl 27 Marzo del 1861 il Parlamento del Regno d’Italia proclama Roma sua Capitale anche se ancora sotto il dominio Pontificio.

“Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de’ Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato” (Cavour)