#AccaddeOggi… #Roma, 28 Marzo 1901, nasce la #Società #Romana di #Elettricità

Società Romana ElettricitàIl 28 Marzo del 1901 viene costituita la Società Romana di Elettricità, sorta per la produzione di energia elettrica mediante forza idraulica da utilizzarsi per qualunque scopo e distribuirsi a qualunque distanza.

#Tradizione #Romana… #Pasquetta, la #Gita “#FòriPorta”

ZanazzoLa tradizionale gita “fòri porta” del giorno di Pasquetta (Giggi Zanazzo)

LA MADONNA DER DIVIN’AMORE.

“A la Madonna der Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua. E dde solito ciannaveno sortanto che le femmine. Ecco anticamente com’era l’uso. La mmatina abbonóra se montava in carozza, s’annava a ppija er caffè ar Caffè dde piazza Morgana, e ppoi se partiva p’er Divin’Amore che stà a ssette mija fôra de porta San Giuvanni a la tenuta de Caster de Leva.

Arivati llà, sse sentiva prima de tutto la messa; e ddoppo èssese goduti tutti li gran miracoli che allora faceva la Madonna, come stróppi che bbuttaveno le strampèlle, cèchi che cce vedeveno in sur  subbito,  regazze  indemoniate  che  vvommitaveno er  demonio,  donne  affatturate  che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra, s’annava in de le bbaracche a ffa’ ccolazzione, e ddoppo èssese infiorate bbene bbene la testa, er petto, li cappelli, le testiere de li cavalli, co’ li tremolanti e le rose, se partiva per Arbano.

Llì, sse pranzava, se bbeveva a ggarganella da pe’ ttutte le bbéttole indove c’era er vino bbôno, e ppoi cantanno li ritornelli, se faceva a cchi ppiù ccureva pe’ ritornà’ a Roma. S’intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o a Pporta San Giuvanni, se faceva la ccusì ddetta bbevuta de la staffa.

Pe’ strada siccome se faceva a ccurre co’ ttutte le carozze, succedeveno sempre guai: o ccarozze sfasciate, o ggente ferite o mmorte. Arrivati a Roma, s’annava a ppija er gelato ar Caffè dde San Luviggi de’ Francesi o a quello de li Crapettari”.

28 Marzo… #Roma #Antica, 193, muore l’#Imperatore #Pertinace

PertinaceIl 28 Marzo del 193 muore Pertinace, vittima di una congiura dei pretoriani, che eleggono Imperatore Marco Didio Severo Giuliano.

Le legioni stanziate in Pannonia, con l’appoggio di quelle stanziate in Dacia, Mesia, Rezia e Norico, eleggono Imperatore Lucio Settimio Severo, che si allea con Clodio Albino, comandante delle truppe romane in Britannia, e muove verso Roma.