#Tradizione #Romana… #Roma #Antica, 19 Marzo, si svolgono i #Quinquatria

QuinquatriaIl 19 Marzo nella Roma Antica si svolgono i Quinquatria, festività dedicata a Minerva.

Secondo Varrone, il nome di questa festività, che durava un solo giorno, derivava dal fatto che venisse celebrata il quinto giorno dopo le idi di marzo.

Ovidio afferma invece che i Quinquatria duravano cinque giorni: è probabile che i successivi quattro siano stati aggiunti successivamente, probabilmente all’epoca di Gaio Giulio Cesare, allo scopo di divertire il popolo: infatti, mentre il primo giorno era proibito versare sangue, nei successivi quattro venivano organizzati giochi gladiatorii.

Ancora Ovidio riferisce che la festività era dedicata al dies natalis (“compleanno”) di Minerva, mentre Festo afferma che in questo giorno veniva commemorata la consacrazione alla divinità del tempio sull’Aventino.

E’ l’imperatore Domiziano a stabilire che la festa venisse celebrata annualmente nella sua villa ai piedi dei Colli Albani. Un collegio da lui istituito aveva il compito di sovrintendere alle celebrazioni, che includevano cacce a bestie selvagge, spettacoli teatrali e gare di oratoria e poesia.

 

Lascia un commento