#24Maggio… #Roma #AccaddeOggi, #Lèon #Delagrange

Nel 1908, in Piazza d’Armi (ai Prati di Castello), davanti alle più alte cariche politiche (il Ministro della Guerra, il Ministro della Marina, il Sindaco di Roma e perfino i Sovrani) viene compiuto il primo volo a Roma: alla guida del velivolo è l’aviatore francese Léon Delagrange. In Piazza d’Armi, opportunamente recintata, sono presenti circa 100.000 spettatori (il prezzo d’ingresso è di 20 centesimi). A causa di una forte brezza l’aereo non può uscire dall’hangar all’ora stabilita e gli spettatori cominciano a rumoreggiare. Vista l’impazienza del pubblico, Delagrange decide allora di tentare il volo, ma l’aeroplano si alza da terra per qualche secondo fino a 2 metri ricadendo di botto. La vicenda suscita immediatamente l’ironia dei Romani, in particolare del “Sor Capanna” che stornella: “Chi cor tranve chi cor legno, – pè vedè volà sto fregno… – Cò tanta boria – s’arzò quanto ‘na pianta de cicoria”.

Accadde il 24 Maggio

951        Eclisse totale di Luna.

1636      Viene consacrata la chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, dopo un restauro di alcuni anni voluto dal Cardinale Francesco Barberini. Dopo un lungo periodo di abbandono, per volere sempre della famiglia Barberini, il 25 maggio del 1894, dopo una lunga processione, la Chiesa viene nuovamente consacrata.

1824      Con la Bolla “Quod Hoc Ineunte” Leone XII indice il Giubileo del 1825.

1914      Il parroco di Santa Maria Liberatrice, don Luigi Olivares, sostituisce la croce lignea del Monte Testaccio, distrutta da un incendio, con una nuova in ferro.

1949      Nasce il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis.

Lascia un commento