#22Maggio 337… #Roma #AccaddeOggi, #Costantino

Nel 337 Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande (o Costantino I), muore a Nicomedia (città della Provincia Romana della “Bitinia e Ponto”, in Anatolia, l’attuale Turchia). L’Imperatore viene a mancare mentre prepara una campagna militare contro i Sasanidi (l’ultimo impero Persiano preislamico). Prima di morire divide il potere tra i suoi tre figli cesari Costante I, Costantino II e Costanzo II ed i due nipoti Dalmazio e Annibaliano. Costantino è una delle figure più autorevoli della Roma Imperiale. Tra le sue iniziative è opportuno ricordare la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) e la diffusione del cristianesimo (attraverso la pubblicazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa).

Accadde il 22 Maggio

1333      Violenta battaglia presso San Cesareo tra i Colonna e gli Orsini; il poeta Francesco Petrarca esalta la vittoria del giovane Stefano Colonna nel sonetto “Vinse Anibal”.

1519      Nella notte scoppia un incendio nella Chiesa di San Marcello al Corso. La Basilica viene distrutta, ma rimane miracolosamente intatto il Crocifisso (una scultura lignea ricoperta da polvere d’oro) che da quell’anno, durante ogni Anno Santo, viene portato a San Pietro per la venerazione dei fedeli.

1733      Solenni esequie di Augusto II, Re di Polonia, celebrate nella Basilica di San Clemente.

1762      La Fontana di Trevi (dopo trent’anni di cantiere) viene finalmente mostrata al pubblico in tutta la sua maestosità.

1971      Il Comune di Roma completa l’acquisizione del Parco Villa Pamphilj, con l’esproprio del settore orientale ad esclusione del Casino del Bel Respino che rimane sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Lascia un commento