#20Maggio 1347… #Roma #AccaddeOggi, #Cola di #Rienzo

Nel 1347, all’alba, Cola di Rienzo (accompagnato da 100 uomini armati) parte da Sant’Angelo in Pescheria (originariamente chiamato Sant’Angelo Pescivendolo, nel Rione Sant’Angelo) con i capipopolo Nicola Vallati, Stefano Magnacuccia e Francesco Mancini in direzione del Campidoglio. Qui, dalla tribuna del Palazzo del Governo, Cola rivolge un discorso alla folla dichiarandosi pronto a sacrificare la vita per la salvezza del popolo. L’assemblea, come nell’antichità romana, di fatto lo riconosce quale Tribuno della nuova Repubblica, con il solenne titolo di “Nicolaus severus et Clemens, libertatis, pacis iustitiaquae tribunus et Sacrae Romanae Reipublicae liberator”. Sono gli anni della “Cattività” ed il Papa, Clemente VI, si trova ad Avignone.

Accadde il 20 Maggio

760        Passaggio, registrato in annali europei, della Cometa di Halley.

1656      Un bando del Governatore di Roma proibisce ogni commercio con Napoli, dove si è diffusa un’epidemia di peste.

1908      Il “Progetto per la rete tranviaria municipale” viene approvato dal Consiglio Comunale. La SRTO può contare su una rete di diciassette linee tranviarie ed un parco di 144 tram elettrici (oltre ad un numero imprecisato di vetture a cavalli destinate, però, ad una rapida dismissione).

1934      Inaugurazione della Chiesa di Cristo Re, opera di Marcello Piacentini.

2001      Muore Renato Carosone, pseudonimo di Renato Carusone (nato a Napoli nel 1920), cantautore, pianista e compositore.

Lascia un commento