#10Giugno 1911… #Roma #AccaddeOggi, lo #Stadio #Flaminio

Nel 1911 viene inaugurato, alla presenza dei sovrani, lo Stadio Nazionale al Flaminio. L’impianto viene realizzato (sotto la guida di Marcello Piacentini e per volere di Luigi Lucchini, presidente dell’Istituto Nazionale per l’Educazione Fisica) sul terreno comunale posto di fianco a Villa Flaminia, in località Due Pini, a breve distanza dalla collina dei Parioli e da Piazza del Popolo. Verrà ristrutturato nel 1927 (vi si giocherà la finale del campionato mondiale del 1934 vinto dall’Italia). Nel dopoguerra lo stadio, dopo il disastro di Superga, verrà dedicato al Grande Torino. Nel 1957, in previsione del suo utilizzo per le Olimpiadi di Roma del 1960, lo stadio sarà demolito e ricostruito, prendendo il nome di Stadio Flaminio.

Accadde il 10 Giugno

58 a.C.  Si svolge la Battaglia del fiume Arar (l’attuale fiume Saona): è il secondo episodio importante della Conquista della Gallia da parte della Repubblica Romana. Gaio Giulio Cesare ottiene la vittoria sugli Elvezi che tentano una migrazione verso la penisola italica. “Cesare, quando apprese dagli esploratori che gli Elvezi avevano già traghettato tre quarti delle truppe e che circa un quarto restava al di qua del fiume Arar […], partito dal campo con tre legioni, raggiunse quella parte che non aveva ancora traghettato il fiume. Li assalì mentre erano carichi dei loro bagagli all’improvviso. Ne uccise una moltitudine mentre gli altri scappavano, nascondendosi nei vicini boschi. Questa parte degli Elvezi si chiamava cantone dei Tigurini […] mentre l’intera nazione degli Elvezi è divisa in quattro cantoni […] dopo questo combattimento, costruì un ponte sull’Arar per raggiungere le altre truppe degli Elvezi. E così fece passare dall’altra parte le legioni […]” (Cesare, De bello Gallico)

1427      Bernardino da Siena è incaricato da Papa Martino V di svolgere prediche a Roma contro la stregoneria.

1654      Muore lo scultore Alessandro Algardi. Fra le opere più interessanti si possono indicare la Statua in bronzo di Innocenzo X (Palazzo dei Conservatori), la Pala con l’incontro di Papa Leone I e Attila e la Tomba di Leone XI (entrambi in San Pietro).

1893        Entra in funzione l’illuminazione elettrica da Termini alla Chiesa Nuova e in piazza Colonna.

1927      Reale GranPremio Roma di Formula 1 al Circuito dei Parioli. Vince Tazio Nuvolari su Bugatti.

Lascia un commento