#22Giugno 1983… #Roma #AccaddeOggi, #Emanuela #Orlandi

Nel 1983 scompare misteriosamente (all’età di 15 anni) Emanuela Orlandi, figlia di un funzionario vaticano. I manifesti con il suo volto sorridente tappezzano la città. Al “caso” di Emanuela viene collegato quello di un’altra ragazza romana, Mirella Gregori, scomparsa il 7 maggio 1983 e (come Emanuela) mai più ritrovata. Quello di Emanuela Orlandi rappresenta uno dei più grandi misteri di Roma e della storia italiana.

LEAD Technologies Inc. V1.01

Accadde il 22 Giugno

168 a.C.          Durante la Battaglia di Pidna (cittadina costiera in Tessaglia, nel Nord della Grecia), i Romani, guidati da Lucio Emilio Paolo Macedonico, sconfiggono e catturano il Re Macedone Perseo: si conclude così la Terza Guerra Macedonica. Al termine della Battaglia, nell’Esercito Macedone si contano 20.000 morti ed 11.000 prigionieri.

109        Vengono inaugurate le Terme di Traiano.

1614      Una solenne processione accompagna nella nuova Chiesa di San Carlo al Corso la reliquia del cuore del Santo protettore.

1860      Viene prolungata la linea ferroviaria Roma Civitavecchia con il congiungimento alla Ferrovia Maremmana.

2014      Memorabile concerto dei Rolling Stones a Circo Massimo.

#21Giugno 1995… #Roma #AccaddeOggi, la #Moschea

Nel 1995 viene inaugurata la Moschea di Roma. E’ una delle più grandi d’Europa. Realizzata su progetto di Paolo Portoghesi (coadiuvato da Vittorio Gigliotti, Sami Mousawi e Nino Tozzo) si trova nei pressi degli impianti sportivi dell’Acqua Acetosa, si sviluppa su 30.000 metri quadrati e può ospitare fino a 12.000 fedeli. E’ anche sede del Centro Islamico Culturale d’Italia. La sua costruzione ha richiesto più di vent’anni: la donazione del terreno, deliberata dal Consiglio Comunale di Roma, risale al 1974, ma la prima pietra viene posata solo nel 1984.

Accadde il 21 Giugno

Roma Antica: Si svolgono le Cardeas, in onore di Cardea, Dea della salute, delle soglie, cardini e delle maniglie della porta. Il nome della divinità deriva da “Cardo” (“Cardine” in Latino). Cardeas viene anche considerata protettrice degli artigiani e dei bambini dai vampiri e dalle streghe. Per questo ultimo motivo, in questo giorno, vengono appesi agli usci o agli alberi maschere, palline e figurine. Ovidio cita Cardeas dicendo: “può aprire ciò che è chiuso; può chiudere ciò che è aperto”.

400 a.C.          Si verifica una eclisse di Sole. Se ne trova traccia negli “Annales” di Ennio (che la utilizza per il calcolo per definire le date delle eclissi più antiche, sino a quella famosa durante la quale era misteriosamente scomparso Romolo) e  nei cosiddetti “Annales Maximi” di Cicerone.

168 a.C.          Eclisse di Luna.

1846      Viene consacrato Papa Pio IX.

1948      Esce il primo numero de “Il Paese”, diretto da Tomaso Smith.

2000      IKEA apre a Roma.

#20Giugno… #Roma #AccaddeOggi #Tradizione, #Summanus

Nella Antica Roma si svolge la Festa in onore di Summanus, Dio dei tuoni e dei fenomeni atmosferici notturni. La festività si svolgeva nel giorno del solstizio d’estate ed in questa occasione venivano fatte offerte e sacrifici di animali. Il tempio dedicato a Summanus (risalente al 278 a.C.) si trovava vicino al Circo Massimo. Nel 197 a.C. il tempio viene colpito da un fulmine (ironia della sorte) che cade proprio sulla statua della divinità staccandogli la testa.

Accadde il 20 Giugno

1325      Una donna invoca un’immagine della Madonna dipinta sulle mura lungo il fiume per salvare il suo bambino caduto nelle acque. Come voto verrà costruita una Cappella dedicata a Maria (vicino all’attuale Ponte Margherita).

1516      Termina la realizzazione della Stufetta del Cardinal Bibbiena (piccolo ambiente al terzo piano del Palazzo Apostolico, nella Città del Vaticano, confinante con la Loggetta del Cardinal Bibbiena). È celebre per un ciclo di affreschi mitologici attribuiti alla scuola di Raffaello. La “Stufetta” (termine con il quale si definiva uno stanzino da bagno privato, fa parte dell’appartamento del Cardinal Bibbiena. Nel Settecento Vincenzo Camuccini la trasforma in una piccola Cappella ricoprendo le pareti con tavole e la volta con una tela. Nel 1890 Dollmayr riconosce i motivi mitologici in Ovidio e Servio.

1836      E’ istituita per “Rescritto Pontificio” la Cassa di Risparmio di Roma, quale associazione di 175 persone, ognuna delle quali titolare di una quota di 50 scudi romani. Si tratta di una delle prime Casse di Risparmio in Italia. Viene insediata al piano terreno del Palazzo Borghese, essendone primo Presidente il Principe Francesco Borghese.

1874        Viene aperto al traffico il nuovo Ponte Salario, realizzato su progetto dell’ingegner Glori. Era andato distrutto nel 1798, nel 1849 e nel 1867. Verrà ristrutturato nel 1930, a seguito dei lavori ler l’allargamento di Via Salaria.

1981      Papa Giovanni Paolo II viene nuovamente ricoverato al Policlinico Gemelli per una grave infezione a seguito dell’attentato.

#19Giugno 1882… #Roma #AccaddeOggi, #Piazza #Vittorio

Nel 1882 una grande folla partecipa all’inaugurazione di Piazza Vittorio Emanuele II. Il mese prima, con il Comune di Roma in grave crisi per una disastrosa situazione finanziaria, veniva nominato, come “facente funzioni di Sindaco”, il nobile Leopoldo Torlonia. Questi decide la strategia per raggiungere quell’immagine moderna che la Capitale deve assumere attraverso la costruzione di nuove opere con finalità culturali e pubbliche. Nella pianificazione di Torlonia Piazza Vittorio è destinata a diventare un nuovo centro della città nel Rione Esquilino. Progettata da Gaetano Koch, la Piazza assume un aspetto scenografico, circondata da palazzi con ampi portici; il giardino al centro, con i resti del Ninfeo di Alessandro e la cosiddetta Porta Magica (già ingresso della Villa Palombara), la rende pregiata, anche se, di lì a poco, il mercato all’aperto ne avrebbe causato un inesorabile declino.

Accadde il 19 Giugno

540        Eclisse di Sole.

1656      Mentre Roma è colpita da una epidemia di peste, viene allestito un lazzaretto all’Isola Tiberina: si sbarrano gli accessi dai due ponti e l’ingresso è consentito soltanto con le barche. In città sono istituiti altri quattro lazzaretti: due a San Pancrazio e a Casal Pio V (dove è permessa la convalescenza a seguito del ricovero sull’isola), il terzo in Via Giulia (per la “corroborazione della salute dopo la convalescenza”) ed il quarto al Convento di Sant’Eustachio (qui trovano rifugio i casi sospetti). Un Editto Pontificio obbliga i medici, i chirurghi ed i cerusici a rimanere in città, pena la condanna a morte e la confisca dei beni.

1949      Pierino Amori spara cinque colpi di pistola ad Alessandro Torlonia, mentre questi si reca a messa nella Chiesa di San Girolamo degli Illirici: tre colpi raggiungono il malcapitato al torace, riducendolo in fin di vita. L’attentatore è un fattore della tenuta di Monteleone, di propietà del Principe: era stato accusato del furto di 222 pecore e per questo licenziato, nonostante avesse sostenuto che erano state prese dai tedeschi in ritirata.

1980      La Convenzione di Roma viene firmata dai plenipotenziari del Belgio, della Repubblica Federale di Germania, della Francia, dell’Irlanda, dell’Italia, del Lussemburgo e dei Paesi Bassi. Tale Convenzione disciplina la maggior parte dei contratti commerciali dei paesi europei.

2012      Iniziano i lavori per lo spostamento del capolinea della linea 8 da Largo di Torre Argentina a Piazza San Marco, nei pressi di piazza Venezia.

#18Giugno 1155… #Roma #AccaddeOggi, #Federico #Barbarossa

Nel 1155 Federico Barbarossa entra a Roma e viene incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero, in San Pietro, da Papa Adriano IV. Ciò avviene contro la volontà del Senato. Nel pomeriggio i romani insorgono, ma la rivolta viene repressa nel sangue. È forse in questa circostanza che viene ucciso Arnaldo da Brescia, religioso tra i principali contestatori dell’istituzione tradizionale ecclesiastica e del potere temporale dei Papi.

Accadde il 18 Giugno

1656      All’Ospedale Fatebenefratelli muore un uomo con sospetto di peste. Le porte del Ghetto vengono serrate, lasciando aperta solo la Piazza Giudea con il permesso di entrata e uscita riservato a soli 14 giudei per provvedere alle primarie necessità.

1664      Papa Clemente IX indice un Giubileo Straordinario per inaugurare il suo Pontificato.

1847      Gli Ebrei sono autorizzati ad abitare fuori del ghetto, istituito nel 1555.

1869      Muore Giovanni Battista Bugatti, detto Mastro Titta, noto anche come “er Boja de Roma”, celebre esecutore di sentenze capitali dello Stato Pontificio.

1952      Nasce l’attrice Isabella Rossellini.

#17Giugno 653… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #Martino

Nel 653 l’Esarca bizantino Teodoro Calliope accompagnato dall’esercito, su ordine di Costante II (Imperatore Bizantino), arresta Papa Martino I nella Basilica Laterana e lo deporta a Costantinopoli. Il Pontefice era stato eletto nel luglio del 649, pochi mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Accadde il 17 Giugno

1614      Papa Paolo V, con la Costituzione “Apostolicae sedis”, pubblica il Rituale Romano.

1890      Si verifica una eclisse di Sole.

1898      La nuova sede della Società Ginnastica Roma viene inaugurata solennemente alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita.

1915      Nasce Elena Fabrizi, detta Sora Lella.

2001      La Roma, battendo il Parma per 3 a 1, conquista il suo terzo scudetto. Un sogno atteso da tutti i tifosi giallorossi da 18 anni. La formazione tipo della Roma è la seguente: Francesco Antonioli (in porta), Jonathan Zebina, Walter Samuel, Zago, Cafu, Damiano Tommasi, Cristiano Zanetti, Vincent Candela, Francesco Totti, Gabriel Batistuta (o Vincenzo Montella), Marco Delvecchio. Capocannoniere dei Giallorossi è Batistuta con 20 gol. In città inizia una memorabile festa che durerà per settimane.

#16Giugno 1516… #Roma #AccaddeOggi, l’#Elefante #Annone

Nel 1516 muore Annone, un elefante bianco addomesticato (che prende il nome dal famoso Generale Cartaginese) proveniente dall’isola di Ceylon, di proprietà di Papa Leone X. Era stato donato al Pontefice dal re Manuele d’Aviz di Portogallo proprio per la sua incoronazione nel 1514. Il Pachiderma viene sepolto all’ingresso del Vaticano, in una torre con una lapide e un affresco di Raffaello (che andranno distrutti). All’elefante è legata una delle tante versioni sulla spiegazione dell’espressione “Fare il portoghese”: il Pontefice, infatti, per mostrare la sua riconoscenza per il singolare dono, concede all’Ambasciatore Portoghese (ed al suo seguito) il privilegio di essere ospite della città di Roma. Qualsiasi Teatro, Osteria, Albergo sarebbero stati completamente gratuiti soltanto dichiarando la nazionalità portoghese. Ovviamente molti Romani non si lasciano sfuggire la ghiotta occasione…

Accadde il 16 Giugno

1452      Papa Nicola V emana la Bolla “Dum Diversas”, con la quale concede al Re del Portogallo Alfonso la facoltà di ridurre in perpetua schiavitù saraceni, pagani, infedeli e nemici di Cristo.

1633      Il Santo Uffizio, riunito nel Palazzo del Quirinale, condanna Galileo Galilei (reo di sostenere la teoria Copernicana) all’abiura ed al carcere dopo un processo di quattro mesi.

1656      Un ordine di Papa Alessandro VII annulla la processione del Corpus Domini per evitare un eventuale contagio della peste.

1846      Viene nominato Papa Giovanni Mastai Ferretti che prende il nome di Pio IX.

1927      L’aviatore Francesco De Pinedo conclude la trasvolata dell’oceano Atlantico ammarando ad Ostia. Ha compiuto una eccezionale volo di 44.000 km, dall’Europa alle due Americhe e ritorno. L’impresa era iniziata il 13 febbraio dall’idroscalo di Elmas (Cagliari).

#15Giugno 1920… #Roma #AccaddeOggi, #Alberto #Sordi

Nel 1920, in via di San Cosimato numero 7 (casa scomparsa nel 1930 per fare spazio al Palazzo delle Sacre Congregazioni Romane), nel Rione Trastevere, nasce Alberto Sordi, (quarto figlio di Pietro Sordi, professore di musica e strumentista, e di Maria Righetti, insegnante di scuola elementare). Ritenendo del tutto inutile ripercorrere la sua carriera, lasciamo spazio al ricordo attraverso le parole di Mario Monicelli e Massimo Troisi: “È stato l’attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l’artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al film. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico”. (Mario Monicelli) “Sordi, secondo me, è un inventore di cose nuove, di comicità nuova, è stato un precursore”. (Massimo Troisi) Nel 2000, nel giorno del suo 80esimo compleanno, Albertone è stato simbolicamente Sindaco di Roma per un giorno.

Accadde il 15 Giugno

Roma Antica: Si svolge la festività di Iuppiter Invictor, in onore di Giove.

1475      Con la Bolla “Ad decorem militantis Ecclesiae” Papa Sisto IV istituisce la Biblioteca Apostolica Vaticana.

1587      Viene inaugurata la Mostra Monumentale dell’Acquedotto Felice, progettata da Giovanni Fontana. La fontana , attualmente in piazza San Bernardo, viene chiamata così in onore di papa Sisto V (Felice Peretti) che per l’occasione dispone il ripristino dell’acquedotto Alessandrino.

1881      Viene fondata, in via Due Macelli (dall’editore Angelo Sommaruga), la rivista quindicinale a carattere letterario-sociale-artistico “La Cronaca Bizantina”.

1988      Bruce Springsteen si esibisce allo Stadio Flaminio.

2020      Finisce la seconda fase del “Lockdown” istituito per contrastare l’epidemia di “Covid19”: inizia la convivenza con il Virus.

#14Giugno 1942… #AccaddeOggi, la #Roma è #Campione d’#Italia

Nel 1942, battendo il già retrocesso Modena, la Roma si laurea Campione d’Italia per la prima volta. La formazione tipo della stagione è la seguente: Guido Masetti (in porta), Luigi Brunella, Sergio Andreoli, Aldo Donati, Edmondo Mornese, Giuseppe Bonomi, Renato Cappellini, Aristide Coscia, Miguel Ángel Pantó, Naim Krieziu, Amedeo Amadei (capocannoniere della Squadra con 18 reti). Alla penultima giornata la Roma ha un solo punto di vantaggio sul Torino, ma la vittoria casalinga sul Modena (e la contemporanea sconfitta dei Granata sul campo della Fiorentina) permette ai Giallorossi di vincere l’ambito titolo.

Accadde il 14 Giugno

1497      Viene assassinato Giovanni Borgia, Duca di Gandia e figlio illegittimo del Cardinale Rodrigo Borgia, il futuro Papa Alessandro VI. L’omicidio viene consumato in quella che poi verrà chiamata Piazza Giudea (a Portico d’Ottavia). Giovanni viene assassinato insieme al suo attendente: non ci sono testimoni e non si riuscirà mai a far luce sull’accaduto.

1615      Nella chiesa di Sant’Agnese fuori le mura, sono solennemente ricollocate (sotto l’altare maggiore) le reliquie di Agnese e di sua sorella Emerenziana.

1656      L’ostessa della locanda di Via Monte Fiore a Trastevere ed i suoi figli muoiono con evidenti segni di peste. L’epidemia era arrivata a Roma dieci giorni prima (a causa di un marinaio napoletano), ma solo con la morte dell’ostessa i medici comprendono la gravità della situazione: ormai è troppo tardi, la peste si è già diffusa a Trastevere e nel Ghetto. Le autorità cittadine decidono di innalzare una barricata di legno intorno a Trastevere, presidiandola con guardie armate. I morti saranno quasi 15.000 su una popolazione totale inferiore ai 100.000 abitanti.

1985      Due membri di Hezbollah prendono il controllo del volo TWA 847 poco dopo il suo decollo da Atene verso Roma, con a bordo 145 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio.

1986      Allo Stadio Olimpico la Roma batte la Sampdoria 2-0, ribaltando la partita di andata e vincendo la Coppa Italia.

#13Giugno… #Roma #AccaddeOggi, #Tradizione, il #Trionfo delle #Fragole

Nella Roma dei Papi, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio da Padova, si svolge, a Campo de’ Fiori, una festa nota con il nome del “Trionfo delle fragole”. Un grande canestro (di circa due metri di diametro), recante una statua che raffigura Sant’Antonio e circondato da panierini stracolmi di frutti, viene portato in corteo per le vie del centro. Lungo il percorso si intonano festosi stornelli in onore di Sant’Antonio e delle fragole.

Accadde il 13 Giugno

Giorno delle Idi del Calendario Romano.

455        Leone I tenta di salvare Roma andando incontro a Genserico, come ha fatto con Attila, ma ottiene soltanto che le tre grandi basiliche di San Pietro, San Paolo e del Salvatore non siano toccate.

1233      Papa Gregorio IX, con la Bolla “Vox in Rama”, ufficializza la Sacra Inquisizione e ne affidati i compiti all’Ordine dei Frati Domenicani.

1575      Con la Bolla “Ubi Gratiae”, Papa Gregorio XIII revoca tutti i permessi d’ingresso nei monasteri accordati in precedenza alle signore della nobiltà così come ad altre donne di qualunque grado e condizione; inoltre proibisce agli abati e alle badesse di concedere di propria iniziativa permessi di ingresso nei monasteri.

1963      Inaugurazione dell’Albergo Cavalieri Hilton sulla collina di Monte Mario, realizzato su progetto di Ugo Luccichenti, Emilio Pifferi e Alberto Ressa.

1984      Si svolgono in Piazza San Giovanni i funerali di Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, alla presenza di due milioni di persone, delle più alte cariche dello Stato, di capi di Stato e di Governo di molti paesi del mondo.