#31Maggio 1750… #Roma #AccaddeOggi, il #Divino #Amore

Nel 1750 il Cardinale Carlo Rezzonico consacra la Chiesa dedicata al Divino Amore, che ospita la miracolosa immagine della Madonna. Secondo il racconto popolare, nella primavera del 1740, un pellegrino diretto a San Pietro si smarrisce nella campagna, nei pressi di Castel di Leva, e viene assalito da un branco di cani randagi. Mentre sta per essere azzannato, alza lo sguardo e vede, su una torre, l’immagine sacra della Vergine (che sarebbe diventata la Madonna del Divino Amore) urlando “Madonna mia, grazia!”. Le belve si dileguano immediatamente e l’uomo, ormai salvo, può rimettersi in cammino verso Roma. L’eco dell’accaduto si propaga rapidamente in città tanto che, come riportano le cronache del tempo, a Castel di Leva “non si distingueva più il giorno dalla notte e continuamente era un accorrere di pellegrini sempre più devoti e numerosi, che ricevevano numerose grazie”. Il Cardinale Vicario Antonio Guadagni, incaricato di approfondire la questione, decide quindi la costruzione di una nuova Chiesa. Questa viene edificata su progetto dell’architetto Filippo Raguzzini ed il lunedì di Pasqua del 1745 l’immagine della Madonna del Divino Amore viene trasferita nel nuovo Santuario dinanzi ad una gigantesca folla di romani e di abitanti dei Castelli. Durante l’Anno Santo del 1750 si tiene la consacrazione della Chiesa: la celebrazione è presieduta dal Vescovo di Padova, il Cardinale Rezzonico, che otto anni più tardi diventerà Papa Clemente XIII.

Accadde il 31 Maggio

1064      Nel Sinodo di Mantova, l’Antipapa Onorio II viene deposto e viene riconosciuto come Papa legittimo Alessandro II.

1084      I Romani insorgono sui saccheggiatori; è un attacco a sorpresa e Roberto il Guiscardo sta quasi per soccombere, ma viene in suo aiuto il figlio Ruggero con i cavalieri stanziati fuori della città. Per i Romani è la fine. I Normanni li puniscono con inaudita ferocia: due terzi di Roma è di nuovo incendiata, gli insorti vengono massacrati e torturati, le donne violentate.

1849      Il generale francese Oudinot annuncia la ripresa delle ostilità: egli ora dispone di 30.000 soldati ed un possente parco d’assedio.

1919      Si conclude a Roma la 6° Tappa del Giro d’Italia (partita da Napoli). La volata è vinta da Girardengo che mantiene la Maglia Rosa e si aggiudicherà anche il Giro (primo atleta nella storia della manifestazione a guidare la classifica generale dalla prima all’ultima tappa). Dei 66 partenti (il Giro inizia a Milano), arriveranno al traguardo finale (sempre a Milano) soltanto 15 corridori.

1990      Papa Giovanni Paolo II inaugura il rinnovato stadio Olimpico.