#30Maggio 1926… #Roma #AccaddeOggi, #Tagore

Nel 1926 arriva a Roma Rabindranath Tagore, poeta indiano nato a Calcutta nel 1861. Durante la sua permanenza a Roma alloggia al Grand Hotel. Il 5 giugno viene ricevuto da Vittorio Emanuele III. Il 9 giugno visita gli “Orti di Pace” al Gianicolo e tiene una conferenza sul significato dell’arte al Teatro Quirino. Il 10 giugno il governatore di Roma, Filippo Cremonesi, offre un concerto corale al Colosseo in suo onore (al quale assistono trentamila persone). Prima di lasciare la città, la mattina del 14 giugno, riesce ad incontrare Benedetto Croce.

Accadde il 30 Maggio

Roma Antica: Si svolgono gli Ambarvali, una serie di riti, per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Durante la festa si sacrificano un toro, una scrofa ed una pecora che prima dell’uccisione sono portati in processione nei campi: il rituale prende quindi il nome da “ambio” (vado in giro) ed “arvum” (campo). La testimonianza di questo rito si rinviene nel “Carmen Ambarvale” (un’iscrizione risalente al 218 a.C.).

1084      Nella notte un immenso incendio divampa dal Colosseo al Laterano distruggendo alcune basiliche.

1916      Inaugurazione della nuova sede dell’Asilo Savoia.

1933      Nasce Sergio Citti; il suo nome è legato al sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini.

1972      Armati con mitra e pistole e carichi di bombe, si imbarcano a Fiumicino per Tel Aviv, su un aereo dell’Air France, i tre kamikaze della “Armata rossa” giapponese che faranno strage all’aeroporto di Lod (attualmente dedicato al fondatore di Israele David Ben-Gurion): 24 morti e ottanta feriti.

1991      Allo Stadio Olimpico, la Roma batte la Sampdoria 3-1, nella partita di andata della finale di Coppa Italia, ipotecando la vittoria finale del torneo.