#23Maggio… #Roma #AccaddeOggi #Tradizione, il #Tubilustrium

Nella Antica Roma si svolge il Tubilustrium, festività con la quale si inaugura la stagione dedicata alle campagne militari. In realtà le date del Tubilustrium sono due: la prima il 23 marzo, dedicata al Dio Marte; la seconda, appunto, il 23 maggio, dedicata al Dio Vulcano. In questo giorno si svolgono infatti le Feriae Vulcanis, dedicate al fuoco ed ai fabbri (gli artefici, tra l’altro, delle “Tubae”). La cerimonia principale del Tubilustrium consiste nel “lavaggio sacro” (“lustrium”) delle “trombe da guerra” (le “tubae”), che avviene nell’Atrium Sutorium (edificio ormai scomparso nel “Foro Transitorio”) ed è accompagnato da sacrifici, giochi e rappresentazioni danzanti dei Salii, i sacerdoti del culto di Marte.

Accadde il 23 Maggio

230        Muore Papa Urbano I; secondo alcune fonti viene fatto assassinare dal prefetto Almenio.

951        Eclisse totale di Luna.

1551      Filippo Neri viene ordinato sacerdote in San Tommaso in Parione e si stabilisce presso la Chiesa di San Girolamo della Carità.

1844      Prima navigazione a vapore sul Tevere.

1929      Il Senato approva i Patti lateranensi con ampia maggioranza. Fra i pochi voti contrari si segnala quello di Benedetto Croce