#16Maggio 218… #Roma #AccaddeOggi, #Eliogabalo

Nel 218, all’alba, Publio Valerio Comazone Eutichiano, comandante della III Legione Gallica, dichiara Eliogabalo Imperatore. Con il sostegno della madre, Giulia Soemia, e della nonna materna, Giulia Mesa, viene acclamato Imperatore (all’età di quattordici anni) dalle truppe orientali, per contrastare l’Imperatore Macrino, che verrà ucciso nel successivo mese di Giugno in Asia Minore.

Accadde il 16 Maggio

1506      Muore Johannes Burckardt, Vescovo, Protonotario Pontificio e Maestro di Cerimonie. Come in uso all’epoca, il suo nome viene “latinizzato” in “Burchardus” ed “italianizzato” in Burcardo (con il quale è effettivamente conosciuto). Nato fra il 1445 e il 1450 a Niederhaslach (cittadina del Basso Reno, nella regione dell’Alsazia), dopo aver terminato gli studi ecclesiastici, giunge a Roma nel 1467 dove inizia una rapida e fulgida carriera. Arriva a ricoprire importanti incarichi nella Curia Romana: dapprima “Familiare e Commensale continuo del Pontefice”, poi “Protonotario “Apostolico”, “Chierico Pontificio”, “Cappellano Pontificio” ed infine, nel 1484, “Cerimoniere della Cappella Pontificia”. Proprio in questi anni redige il “Liber Notarum”, importante fonte storica sulla vita alla corte dei Papi del Rinascimento. Rivestendo la carica di Cerimoniere (durante i Pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III e Giulio II) si occupa altresì della revisione del Cerimoniale Romano (il “Pontificale Romanum”).

1595      A conclusione del processo, il filosofo Tommaso Campanella abiura nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva e viene confinato nel Convento domenicano di Santa Sabina, sul Colle Aventino.

1915      Nasce il regista Mario Monicelli.

1951      Nasce il cantautore Claudio Baglioni.

2000      Allo Stadio Flaminio la Rugby Roma conquista lo scudetto battendo l’Aquila.