#12Maggio 113 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Colonna di #Traiano

Nel 113 viene inaugurata la Colonna di Traiano. L’evento è riportato dai “Fasti Ostienses” (una sorta di “quotidiano ante litteram” che riporta avvenimenti del periodo tra il 49 a.C. ed il 175 d.C.), ritrovati in forma frammentaria ad Ostia Antica. La Colonna Traiana, che celebra e “racconta” la conquista della Dacia da parte di Traiano, è il primo esempio di colonna coclide (una colonna che viene decorata da un ornamento che vi si avvolge e che contiene una scala a chiocciola al suo interno). Opera dell’Architetto Apollodoro da Damasco, la Colonna è collocata nel Foro di Traiano, alle spalle della Basilica Ulpia, ed è alta quasi 40 metri (con un diametro di circa 4 metri). Il fregio (a rilievo) della narrazione si “srotola” su una spirale lunga circa 200 metri in cui sono state contate circa 2500 figure. Originariamente alla sommità della Colonna era posizionata una statua in bronzo di Traiano, successivamente sostituita con l’attuale statua di San Pietro durante il restauro (ad opera di Domenico Fontana) voluto da Papa Sisto V (tra il 1585 ed il 1590).

Accadde il 12 Maggio

Roma Antica: Si svolgono i Ludi Martiales Circenses, in onore del Dio Marte.

304        II quattordicenne Frigio Pancrazio viene decapitato a Roma sulla via Aurelia, sotto l’impero di Diocleziano.

1003      Muore Papa Silvestro II, nato Gerberto di Aurillac, prolifico studioso del X secolo, noto per aver introdotto le conoscenze arabe di aritmetica e astronomia in Europa.

1621      Chiamato dal suo grande ammiratore Alessandro Ludovisi, appena divenuto Papa col nome di Gregorio XV, Guercino giunge a Roma.

1925      La Lupa del Campidoglio viene spostata dalla vecchia gabbia lungo la scalinata del Campidoglio a una nuova, ai piedi della Rupe Tarpea.

1974      Si svolge il Referendum sul Divorzio. Con il 59,3% dei voti vincono i NO all’abrogazione della legge Fortuna Baslini (che aveva istituito il divorzio).