#11Maggio 1277… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #GiovanniXXI

Nel 1277 Papa Giovanni XXI, che usa dedicarsi a vari esperimenti chimici e alchemici, resta vittima del crollo delle mura della sua stanza personale mentre sta sperimentando una miscela forse di polvere da sparo. Il Papa viene sottratto dalle macerie in fin di vita; si spegnerà dopo sei giorni.

Accadde il 11 Maggio

238        Gli Imperatori Decimo Celio Calvino Balbino e Marco Clodio Pupieno Massimo vengono assassinati. A seguito della morte di Massimino Trace, il timore che i due Imperatori scelti dal Senato sciolgano la Guardia Pretoriana (sostituendola con la Guardia Germanica) spinge alcuni Pretoriani a mettere in atto un colpo di Stato: penetrando nel palazzo imperiale, questi catturano i due Augusti che sono condotti nell’accampamento della Guardia, dove vengono macellati. All’arrivo della Guardia Germanica, i Pretoriani avevano già acclamato imperatore Gordiano III.

1801      Pio VII istituisce la Guardia Nobile o dei Cavalleggeri, la guardia del corpo del Papa, costituita da elementi scelti tra i cadetti delle famiglie patrizie romane.

1845      Al quarto piano di Via Condotti al numero 85, nasce Ettore Roesler Franz, tra i più noti acquarellisti italiani. La famiglia di Ettore, come è facile intuire dal cognome, è di origine tedesca. A partire dal 1878 (e fino alla fine del secolo) si dedica a raccontare Roma, una città che, dopo essere diventata la Capitale d’Italia, sta rapidamente ed inesorabilmente cambiando volto. “Armato” di cavalletto, tele, pennelli e macchina fotografica, Ettore gira per i vicoli, che a breve sono destinati a scomparire, rendendoci un meraviglioso quanto incomparabile servizio di “testimonianza storica” che può indubbiamente essere paragonato alle opere del poeta Giggi Zanazzo, a lui contemporaneo. I 120 acquerelli prodotti in questo periodo inizialmente prendono il nome di “Roma pittoresca” e solo successivamente di “Roma sparita”. La collezione, di proprietà del Comune di Roma (ad eccezione di un quadro trafugato a Colonia durante una mostra itinerante nel 1966) è attualmente esposta nel Museo di Roma a Trastevere.

1911      Viene inaugurata, presso l’attuale Piazzale Flavio Biondo, la Stazione Trastevere. È dotata di un monumentale Fabbricato Viaggiatori, progettato dall’Ingegner Paolo Bo.

1911      Viene inaugurato Ponte Risorgimento. Collega Piazzale delle Belle Arti a Piazza Monte Grappa (nei quartieri Flaminio e Della Vittoria). E’ il primo ponte di Roma in cemento armato.