Il 18 Febbraio del 1920 viene collocata la prima pietra al Quartiere della Garbatella.
Auguri Garbatella!!!
Accadde il 18 Febbraio
1551 Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, con il denaro ricevuto da Francesco Borgia, prende in affitto una casa situata alle pendici del Campidoglio, in Piazza d’Aracoeli e vi apre una “Scuola di grammatica, d’umanità e di Dottrina cristiana”. E’ la prima scuola dei padri Gesuiti e prende il nome di Collegio Romano.
2000 A distanza di 400 anni, il Papa Giovanni Paolo II, tramite una lettera del suo segretario di Stato Sodano (inviata ad un convegno che si svolge a Napoli), esprime profondo rammarico per la morte atroce di Giordano Bruno, non riabilitandone la dottrina: “la morte di Giordano Bruno costituisce oggi per la Chiesa un motivo di profondo rammarico” anche se “le scelte intellettuali progressivamente si rivelarono, su alcuni punti decisivi, incompatibili con la dottrina cristiana”.
2009 Muore l’attore Oreste Lionello (nato a Rodi nel 1927). È considerato uno dei padri del cabaret italiano.
Il 18 Febbraio del 1564 muore serenamente nella sua residenza di Piazza Macel de’ Corvi (distrutta quando venne creato il monumento a Vittorio Emanuele II), il grande genio di Michelangelo (nato a Caprese Michelangelo, Arezzo, nel 1475), scultore, pittore, architetto e poeta protagonista del Rinascimento italiano, uno dei più grandi artisti di sempre. “Il mondo ha molti Re e un sol Michelagnolo” (Pietro Aretino).
Il 18 Febbraio del 1564 muore serenamente, nella sua residenza di Piazza Macel de’ Corvi (distrutta quando venne creato il monumento a Vittorio Emanuele II), il grande genio di Michelangelo (nato a Caprese Michelangelo, Arezzo, nel 1475), scultore, pittore, architetto e poeta protagonista del Rinascimento italiano, uno dei più grandi artisti di sempre.
“Il mondo ha molti Re e un sol Michelagnolo” (Pietro Aretino).