Nel 1699, con la Bolla “Regi saeculorum”, Papa Innocenzo XII indice il sedicesimo Anno di Giubileo (il Giubileo del 1700). L’Anno Santo inizierà il 24 Dicembre del 1699 e si concluderà lo stesso giorno dell’anno successivo. Innocenzo XII, malato, non riesce a presiedere alla cerimonia di apertura della Porta Santa in San Pietro e viene sostituito dal Cardinale Emanuele Bouillon. Sono delegati alle altre Basiliche i Cardinali Benedetto Pamphilj (a San Giovanni), Antonio Morigia (a Santa Maria Maggiore) e Bandino Panciatichi (a San Paolo). La chiusura dell’Anno di Giubileo viene presenziata invece da Clemente XI (eletto Papa a Novembre a seguito della morte del predecessore). E’ la prima volta che la Porta Santa viene aperta da un Papa e chiusa da un altro. In occasione del Giubileo del 1700 viene costruito l’ “Ospizio per i sacerdoti poveri” (nel Palazzo Torlonia) e l’ “Ospizio di San Michele” a Ripa.

Accadde il 18 Maggio
526 Muore Papa Giovanni I.
1848 Si svolgono le elezioni per il Consiglio dei Deputati.
1890 Esibizioni di Corrida dei toreri Perico Campos e José Hernandez.
1946 Nasce il giornalista Giampiero Galeazzi, conosciuto anche con il soprannome “Il Bisteccone”.
1984 A Fiumicino vengono fermati due arabi con tre chili di plastico nel doppio fondo delle valigie.