#25Marzo 1957… #Roma #AccaddeOggi, i #Trattati di #Roma

Nel 1957 vengono firmati in Campidoglio (da Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) i cosiddetti Trattati di Roma, che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l’Energia Atomica, primo nucleo della futura Unione Europea. I trattati vengono firmati nel Salone degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori. Prima della riunione, le autorità italiane e tutte le delegazioni straniere presenti a Roma rendono un tributo alla memoria di Alcide De Gasperi, presenziando all’inaugurazione della Tomba Monumentale, opera di Giacomo Manzù, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

Accadde il 25 Marzo

Roma Antica: Si svolgono le feste chiamate Hilaria in onore della Dea Cibele, madre degli Dei. La celebrazione segue l’equinozio di primavera ed ha lo scopo di festeggiare il lento avvicinamento alla stagione estiva, quando il giorno diventa più lungo della notte. Secondo Erodiano si teneva una lunga e solenne processione nella quale si trasportava una grande statua della Dea, di fronte alla quale si esponevano oggetti preziosi ed opere d’arte appartenenti ai più facoltosi della città ed all’Imperatore. Durante questo giorno di festa era consentita qualsiasi forma di scherzo o gioco, con la predilezione per il mascheramento. Ad ognuno era permesso assumere l’identità e l’aspetto preferiti, persino di appartenenti ad alte cariche pubbliche. Erodiano stesso narra di un complotto nei confronti di Commodo, ideato da Annia Lucilla, sorella dell’Imperatore. Era previsto che alcuni rivoltosi si travestissero da membri della Guardia Pretoriana per poi mescolarsi a quella vera, fino ad arrivare alle stanze di Commodo ed ucciderlo. Ma uno dei complici rivelò il piano e tutti i cospiratori furono catturati e sacrificati alla dea Cibele.

Roma Antica: Si svolgono le Adonie, feste per la resurrezione di Adone.

708        Viene consacrato Papa Costantino, di origine siriana.

1090      Consacrazione della Chiesa di Santa Maria in Cappella a Trastevere.

1537      I primi compagni di Ignazio da Loyola entrano a Roma da porta del Popolo.

1861      Cavour, nel suo discorso al Parlamento di Torino pronuncia le seguenti parole: “Roma è la sola città d’Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de’ Cesari al giorno d’oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la capitale di un grande Stato”.

1983      Papa Giovanni Paolo II apre il Ventisettesimo Anno di Giubileo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...