#10Marzo 241 a.C. … #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia delle #Egadi

Nel 241 a.C. la flotta romana, sotto la guida del console Gaio Lutazio Catulo, vince la Battaglia navale delle Egadi che decide la Prima Guerra Punica. Dopo oltre venti anni di scontri navali e terrestri Cartagine viene sconfitta. A seguito della vittoria vengono redatti i seguenti patti: “Ci sia amicizia fra Cartaginesi e Romani a queste condizioni, se anche il popolo dei Romani dà il suo consenso. I Cartaginesi si ritirino da tutta la Sicilia e non facciano la guerra a Gerone né impugnino le armi contro i Siracusani né contro gli alleati dei Siracusani. I Cartaginesi restituiscano ai Romani senza riscatto i prigionieri. I Cartaginesi versino ai Romani in vent’anni duemiladuecento talenti euboici d’argento”. (Polibio, Storie, I, 61, 4). Per celebrare la sua vittoria Gaio Lutazio Catulo ordina la realizzazione di un tempio dedicato a Giuturna (divinità latina collegata alle acque e con poteri guaritori) presso il Campo Marzio, nell’area oggi nota come Largo di Torre Argentina.

Accadde il 10 Marzo

15          Tiberio assume la carica di Pontefice.

483        Muore Papa Simplicio. Durante il suo Pontificato, durato ben 15 anni, cade l’Impero Romano d’Occidente.

1045      Silvestro III, nato Giovanni de’ Crescenzi Ottaviani, rinuncia al Papato. Teofilatto III dei Conti di Tuscolo viene eletto Papa per la seconda volta sempre con il nome di Benedetto IX.

1654      Nasce il pittore Giuseppe Bartolomeo Chiari, tra i maggiori esponenti del classicismo seicentesco.

1922      Posa della prima pietra del monumento a Giuseppe Mazzini sull’Aventino, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III.