#28Febbraio 2013… #AccaddeOggi, #Roma è senza #Papa

Nel 2013, alle ore 20, ha inizio la Sede Vacante (con la chiusura del portone del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo), in quanto diventa effettiva la rinuncia di Papa Benedetto XVI, annunciata l’11 febbraio 2013. Papa Benedetto XVI si trasferisce temporaneamente a Castel Gandolfo dove risiederà prima di ritirarsi in un Monastero di clausura in Vaticano.

Accadde il 28 Febbraio

468        Muore Papa Ilario.

837        Passaggio con massimo avvicinamento noto della Cometa di Halley al pianeta Terra.

1878      Si effettua il primo collegamento telefonico. L’esperimento si svolge tra il Palazzo del Quirinale e l’Ufficio Telegrafico di Tivoli. Per la prima centrale automatica telefonica (negli Uffici di Prati di Castello) bisognerà attendere il 1913.

1926      Inaugurazione del nuovo Velodromo ai Cessati Spiriti.

2002      La Lira Italiana non può più circolare.

#27Febbraio 1969… #Roma #AccaddeOggi, #Richard #Nixon

Nel 1969 l’arrivo di Richard Nixon, Presidente Statunitense in visita ufficiale, provoca un clima di forte contestazione. Varie manifestazioni di protesta si svolgono nella capitale, presidiata da 12.000 poliziotti. La manifestazione di protesta principale viene caricata davanti a Palazzo Chigi. Scontri si verificano in altri punti della città, a Piazza Colonna e a Fontana di Trevi. La polizia assedia la Città Universitaria occupata dagli studenti; negli scontri muore, cadendo da una finestra, lo studente Domenico Congedo. Vengono ricoverati 18 civili, 23 agenti e 12 carabinieri.

Accadde il 27 Febbraio

Roma Antica: Si celebrano gli Equirria, festività romana in onore di Marte. Rappresentavano l’inizio della stagione delle campagne militari annuali. I sacerdoti tenevano riti di purificazione dell’esercito e si svolgevano corse equestri nel Trigarium, ubicato nel Campo Marzio e localizzato fuori dal Pomerium. In epoche più recenti gli Equirria vengono trasferiti sul Celio, al riparo dalle inondazioni del Tevere. La leggenda vuole che gli Equirria vennero indetti per la prima volta da Romolo.

1593      Giordano Bruno è incarcerato nel Palazzo del Sant’Uffizio.

1844      Piena del Tevere.

2003      Si svolgono i funerali solenni di Alberto Sordi nella Basilica di San Giovanni in Laterano, davanti a circa 500 mila persone.

2005      Si spegne il musicista Franco Bracardi, fratello del comico Giorgio Bracardi e celebre per essere stato il pianista del Maurizio Costanzo Show.

2007      Con una cerimonia svoltasi di fronte al Casale della Vaccareccia viene ufficializzata l’acquisizione pubblica del Casale stesso insieme a tutti gli altri casali e 40 ettari della Valle della Caffarella, completando così l’iter amministrativo iniziato con il Decreto di Esproprio.

#26Gennaio 2004… #Roma #AccaddeOggi, er #Papa parla in #Romanesco

Nel 2004 Giovanni Paolo II, durante l’incontro con i parroci di Roma, pronuncia la famosa frase in romanesco: “Damose da fa’ e volemose bbene! Semo romani”.

Accadde il 26 Febbraio

964        Ottaviano dei Conti di Tuscolo indice un Sinodo per far dichiarare nullo il processo che lo aveva condannato e per far deporre il nuovo Papa Leone VIII, nonché per reintegrare se stesso come Giovanni XII.

1587      Nasce Stefano Landi, compositore appartenente alla scuola romana del primo barocco.

1866      Su iniziativa del Cavaliere Romualdo Gentilucci, che affitta e ristruttura il Salone di Palazzo Poli, si inaugura la Galleria Dantesca, che ospita 27 grandi tele commissionate a famosi pittori del tempo e tratte dai disegni di Filippo Bigioli. I dipinti sono esposti alternativamente al pubblico con speciali meccanismi e giochi di luci. Per l’inaugurazione viene eseguita la Sinfonia Dantesca di Liszt. Franz Listz, assiste al concerto e dona al giovane direttore Giovanni Sgambati, suo discepolo romano, una bacchetta d’ebano con dedica in argento.

2016      Il Teatro Valle passa in proprietà al Comune di Roma, che avvia i lavori di restauro.

2018      Abbondante nevicata nella notte.

#25Febbraio 2003… #Roma #AccaddeOggi, #Alvaro #Amici

Nel 2003 muore Alvaro Amici, esponente della tradizione canora romana di stornelli, nato e cresciuto nel Quartiere Garbatella. Viene ricordato soprattutto per la sua naturale predisposizione al canto, per la sua magnifica voce e per le sue capacità interpretative.

Accadde il 25 Febbraio

1547      Muore a Palazzo Cesarini la poetessa Vittoria Colonna, intima amica di Michelangelo.

1798      Una folla di popolani trasteverini e monticiani insorge contro la neonata Repubblica, ma la sommossa viene sedata dalle armate francesi.

1829      Muore Giovanni Raimondo Torlonia, il vero artefice delle fortune della famiglia di mercanti di tessuti e sarti di Piazza di Spagna che, forti delle relazioni sociali create dall’attività commerciale, avevano fondato anche una piccola banca.

1876      Inaugurazione delle nuove sale dei Musei Capitolini, a seguito delle ultime scoperte archeologiche. L’architetto Virginio Vespignani realizza anche un padiglione ligneo nel giardino Caffarelli.

1915      Viene inaugurato il nuovo Teatro Quirino, realizzato su disegni dell’architetto Marcello Piacentini, con “L’Amico Fritz” di Pietro Mascagni.

#24Febbraio 2003… #Roma #AccaddeOggi, #Alberto #Sordi

Nel 2003 muore Alberto Sordi. Nato a Trastevere (in via S. Cosimato numero 7, casa scomparsa nel 1930 per fare spazio alla costruzione del Palazzo delle “Sacre Congregazioni Romane”), dopo gli esordi come doppiatore negli anni Trenta e le prime comparse in pellicole di poche pretese, raggiunge la fama negli anni Cinquanta con (tra gli altri) “Lo sceicco bianco”, “I vitelloni” ed “Un americano a Roma”. Gli anni Sessanta e Settanta lo consacrano come attore completo. E’ stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui 9 David di Donatello, 6 Nastri d’argento, un Orso d’oro e un Orso d’argento per il miglior attore al Festival di Berlino, un Golden Globe per il miglior attore e un Leone d’oro alla carriera nel 1995. Nel 2003 gli è stata intitolata la restaurata galleria Colonna, divenuta galleria Alberto Sordi. Nel 2013 è stato inaugurato, all’interno di Villa Borghese, un viale a lui dedicato. Il 15 giugno del 2000, per i suoi 80 anni, è stato Sindaco di Roma per un giorno.

Accadde il 24 Febbraio

Roma Antica: Si celebra il Regifugium, un antico rito celebrato che ha luogo nei “Comitia Calata” (la più antica delle assemblee romane a carattere religioso). Il Regifugium ha il suo culmine nella fuga improvvisa dall’assemblea del “Rex sacrorum” (magistratura romana di età repubblicana). La cerimonia (di significato oscuro già per gli stessi antichi) ha le sue origini in età monarchica. Ovidio la collega alla cacciata di Tarquinio il Superbo.

Roma Antica: Si svolge la festa della Dea Fortuna.

1296      Papa Bonifacio VIII pubblica la Bolla “lericis laicos” con la quale dispone la proibizione al Clero di concedere alcunché al potere civile senza il permesso della Santa Sede, pena scomunica e deposizione, e la proibizione ai poteri civili di imporre tasse, pena la scomunica.

1612      Con il Breve “Christifidelium quorumlibet”, Paolo V approva le Costituzioni della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, la prima, in ordine di tempo, di quelle istituzioni che l’attuale Codice di Diritto Canonico denomina “Società di Vita Apostolica”.

1977      Iniziano le trasmissioni a colori della RAI.

1981      Sanguinoso agguato di un commando libico a Fiumicino contro quattro arabi scesi da un aereo proveniente dal Kuwait. I terroristi sparano tra la gente e lanciano candelotti lacrimogeni, seminando il terrore tra i passeggeri.

1990      Muore a Roma Sandro Pertini, politico, giornalista e antifascista.

#23Febbraio 1821… #Roma #AccaddeOggi, #John #Keats

Nel 1821 muore, all’età di 25 anni, il poeta inglese John Keats, in una stanza in affitto della palazzina di Piazza di Spagna, detta “Casina Rossa”, che diventerà il museo “Keats and Shelley Memorial House”. Viene sepolto nel Cimitero inglese di Testaccio. (“Qui giace colui il cui nome fu scritto sull’acqua”. (Epitaffio, pensato e voluto dallo stesso poeta, sulla tomba nel cimitero protestante di Roma). Lo sfasamento fra la data della morte del poeta riportata nelle biografie (23 febbraio) e quanto è invece inciso nelle due lapidi (sia quella sulla facciata della casa romana sia quella della tomba al cimitero acattolico, ossia 24 febbraio), è solo apparente e non è frutto di un errore: al tempo, infatti, a Roma, il giorno nuovo non iniziava dopo la mezzanotte, bensì allo scoccare dell’AveMaria della sera precedente; ecco perché le ore 23.00 (ora presumibile della morte di Keats) del giorno 23 febbraio, corrispondevano già alle prime ore del giorno 24 febbraio 1821.

Accadde il 23 Febbraio

Roma Antica: Si svolgono i Terminalia, festività della religione romana dedicata al Dio Termine, che proteggeva i confini.

303        In occasione della festa dei Terminalia, viene emanato il primo vero Editto persecutorio di Diocleziano su proposta di Galerio: si ordina di distruggere le Chiese e di bruciare le Sacre Scritture.

1130      Vengono consacrati contemporaneamente Innocenzo II e Anacleto II: il primo in Laterano, costretto a rifugiarsi poi nella torre dei Frangipane al Palatino, e il secondo in San Pietro, con grande presenza di popolo, anche se verrà in seguito considerato un Antipapa e soprannominato dai Frangipane “Papitto”, ovvero “Papetto” perché piccolo di statura, ma anche per svalutarne l’importanza. Anacleto II elegge a sua residenza la Torre dei Papareschi accanto all’attuale “area sacra di Torre Argentina” detta appunto “Torre del Papitto”.

1447      Muore a Firenze Papa Eugenio IV, nato Gabriele Condulmer. Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l’Antipapa Felice V. Notevole fu la sua opera di abbellimento e di restauro di Roma (si ricordano la cappella del Ss. Sacramento affrescata dall’Angelico, la porta del Filarete in S. Pietro, il restauro del Laterano e del Pantheon).

1634      È inaugurato il Teatro Barberini, all’interno del Palazzo Barberini, con il melodramma “Sant’Alessio”, con musica di Landi e libretto di Rospigliosi.

1920      Delibera del Consiglio Comunale di Roma per la cessione del Palazzetto Anguillara a sede permanente della “Istituzione Casa di Dante”.

#22Febbraio 1300… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #BonifacioVIII

Nel 1300, vedendo il grande afflusso di pellegrini per il cambio di secolo (dimostrando quindi grande intuito politico), Papa Bonifacio VIII, con la Bolla “Antiquorum habet fidem”, istituisce il primo Anno Santo, ispirandosi a un’antica tradizione ebraica di cui non esisteva traccia in quella cristiana se non nella leggenda dell’Indulgenza dei Cent’anni. Con questa Bolla si concedeva l’indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero fatto visita trenta volte, se erano romani, e quindici, se erano stranieri, alle Basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le Mura, per tutta la durata dell’anno 1300. Questo Anno Santo si sarebbe dovuto ripetere in futuro ogni cento anni.

Accadde il 22 Febbraio

Roma Antica: Si svolgono i Caristia, festività romana con cui si celebra l’amore familiare.

606        Papa Sabiniano muore, probabilmente a seguito di un’insurrezione popolare: viene tumulato in San Pietro, dove il corteo giunge di nascosto, attraverso vie secondarie.

896        Arnolfo di Carinzia viene incoronato Imperatore da Papa Formoso nella Basilica di San Pietro.

1130      Il giorno in cui si commemora la Cattedra di San Pietro, Innocenzo II, eletto Papa il 14 Febbraio, viene ordinato sacerdote.

1240      Gregorio IX organizza una solenne processione dal Laterano a San Pietro con le reliquie della Croce e i teschi dei Santi Pietro e Paolo, che depone sull’altare maggiore esclamando: “Voi, santi, difendete Roma, che i romani vogliono tradire!”. Tutta la nobiltà romana si schiera con il Pontefice e Federico II, accampato nei pressi di Viterbo, è costretto a far ritorno in Puglia.

1999      Il Concorso per il nuovo Centro per le Arti Contemporanee di Roma al Quartiere Flaminio si conclude con la scelta del progetto realizzato da Zaha Hadid.

#21Febbraio 1513… #Roma #AccaddeOggi, #Papa #Giulio II

Nel 1513 muore Giulio II, nato Giuliano Della Rovere. Noto come “il Papa guerriero” o “il Papa terribile”, è uno dei più celebri pontefici del Rinascimento (figlio di Raffaello Della Rovere, fratello di Sisto IV). La fama di Giulio II è legata ai progetti artistici, che porta avanti facendosi mecenate di alcuni dei più grandi artisti di sempre e offrendo loro la possibilità di creare opere che sono entrate nei capolavori dell’arte occidentale (come il nuovo assetto viario in città, da parte del Bramante, la decorazione della volta della Cappella Sistina del Michelangelo e la decorazione delle cosiddette Stanze Vaticane del Raffaello).

Accadde il 21 Febbraio

Roma Antica: Si concludono le Parentalia (o Parentali), festività romane in onore dei defunti della famiglia (Parentes). In particolare questo è il giorno dei Feralia, in cui si usa “portare” (in lingua latina: “fero”) doni ai morti. I templi rimangono chiusi, i Magistrati non possono indossare la toga pretesta e non vengono celebrati matrimoni.

1632      Galileo Galilei pubblica “Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”.

1637      Piena del Tevere con allagamento della zona del Corso.

1798      Esce in edicola il periodico “Monitore di Roma”, curato da Urbano Lampredi.

1914      Inizia l’attività del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca, con sede nella ex scuderia di Palazzo Odescalchi.

1936      Nasce Alvaro Amici, esponente della tradizione canora romana di stornelli.

#20Febbraio 1890… #Roma #AccaddeOggi, #Buffalo #Bill

Nel 1890 giunge a Roma Buffalo Bill e pianta il suo circo a Prati di Castello, proprio alle porte della Città del Vaticano, attirando da subito una gran folla di persone e di vip: “Oggi al circo costruito appositamente ai Prati di Castello fece la prima comparsa la Compagnia dei Cow Boys (Indiani d’America), diretta da Buffalo Bill. Questa Compagnia diede spettacolo a Parigi durante tutta l’Esposizione ed ora proviene da Napoli. Una folla immensa s’era data convegno a questa prima rappresentazione. Fra gli accorsi si notavano varii personaggi, fra cui il ministro Seismit-Doda, il sottosegretario di Stato Fortis, il prefetto Gravina ed il sindaco Armellini. Lo spettacolo riuscì veramente grandioso ed originale per la fedeltà delle pitture e dei costumi indoamericani”.

Accadde il 20 Febbraio

1507      Papa Giulio II approva lo statuto e la Costituzione della Confraternita dei Fornai.

1816      Prima rappresentazione del “Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini al Teatro Argentina.

1866      Viene inaugurato il primo servizio con omnibus, regolamentato con partenze regolari ad orario prestabilito, sul tragitto Piazza del Popolo – S. Pietro. Le carrozze sono dipinte di giallo e nero, con accesso posteriore attraverso una porta munita di scaletta. Le vetture recano un cartello con l’indicazione del luogo di destinazione della corsa, del prezzo del biglietto e del numero dei posti disponibili.

1949      15.000 lavoratori del cinema sfilano per le vie della capitale. Tra i manifestanti sono numerosi i volti noti del cinema, da Gino Cervi a Mario Camerini, da Alberto Lattuada a Vittorio De Sica. La principale accusa rivolta al Governo è quella di non voler aiutare il cinema italiano, e quindi una delle industrie nazionali, a rinascere, per aiutare, invece, il cinema straniero e soprattutto nordamericano a conquistare gran parte del mercato interno.

1958      Viene approvata la Legge Merlin (chiamata in questo modo in quanto la prima firmataria era la Senatrice Socialista Lina Merlin), che abolisce la regolamentazione della prostituzione in Italia e, di conseguenza, porta alla chiusura delle “case chiuse”.

#19Febbraio 197… #Roma #AccaddeOggi, la #Battaglia di #Lugdunum

Nel 197 si svolge la Battaglia di Lugdunum (l’odierna Lione in Francia) tra l’esercito romano di Settimio Severo e quello di Clodio Albino. Settimio Severo ottiene la vittoria e diventa l’unico Imperatore. La Battaglia di Lugdunum è l’ultimo atto di una “Guerra Civile” seguita alla morte di Pertinace, allorchè vennero nominati (oltre a Settimio Severo) altri tre Imperatori: Didio Giuliano (ucciso da un sicario pochi mesi dopo l’elezione), Pescennio Nigro (sconfitto presso Isso nel 194) ed appunto Clodio Albino.

Accadde il 19 Febbraio

607        Viene eletto Papa Bonifacio III.

1199      Con la Bolla “Sacrosanta Romana” Papa Innocenzo III approva l’Ordine Teutonico.

1505      Papa Giulio II promulga la Bolla “Cum Tam Divino” con la quale il Pontefice stabilisce che l’elezione di un Papa macchiata dalla simonia deve ritenersi nulla.

1906      Viene inaugurato il primo tronco della linea tranviaria elettrica dei Castelli Romani, la Roma/Frascati.

1911      Vittorio Emanuele III inaugura le nuove tribune dell’Ippodromo Parioli.