#31Gennaio 1860… #Roma #AccaddeOggi, #Giggi #Zanazzo

Nel 1860 nasce Giggi Zanazzo, all’anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, in via dei Delfini 5 nel rione Campitelli, dal padre Carlo che gestisce un’osteria a Testaccio. Poeta e commediografo romanesco, ha contribuito alla diffusione della conoscenza del popolo di Roma e delle sue tradizioni, registrandole dalla viva bocca degli anziani, appena in tempo prima che andassero definitivamente perdute, quando la città, ormai capitale d’Italia e soggetta ad una intensa immigrazione e modernizzazione, subisce una rapida trasformazione economica e sociale (famosissima la sua opera “Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma”, edita in tre volumi, insostituibile guida allo studio della cultura popolare cittadina e raro esempio di prosa in romanesco).

Accadde il 31 Gennaio

Roma Antica: Si svolgono i Penatis, festività in onore degli Dei Penati.

314        E’ eletto Vescovo di Roma il romano Silvestro.

1732      Il Teatro Argentina, uno dei più antichi teatri della città, viene inaugurato con la rappresentazione dell’opera “Berenice”, composta da Domenico Sarro. Nel 1730 la famiglia Sforza Cesarini aveva avviato il progetto di costruzione del Teatro ristrutturando un palazzetto di loro proprietà (“Casa del Burcardo”): una parte dell’edificio secondario viene demolita per fare spazio al palcoscenico mentre la torre ed altri ambienti del palazzetto sono adibiti a servizi per il teatro e camerini degli artisti.

1929      Per iniziativa di Nino Ilari, Direttore de “L’Amico Cerasa”, viene collocato il Monumento a Gigi Zanazzo presso la sua casa natale in Via dei Delfini.

1953      Muore Leone Ciprelli (pseudonimo anagrammato di Ercole Pellini, nato a Roma nel 1873), poeta in dialetto romanesco e ideatore della Sagra dell’Uva di Marino.

2018      Eclisse totale di Luna.