Nel 1612, in via del Corso, viene posta la prima pietra della Chiesa di San Carlo Borromeo (in realtà è la Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo), voluta dai lombardi presenti a Roma. Il progetto è di Onorio Longhi, scelto per la sua fama di architetto, ma anche perché originario di Milano. Longhi non riuscirà a finire la sua opera, che verrà completata da Pietro da Cortona nel 1672. In questa chiesa è conservato il cuore di San Carlo, trasportato a Roma nel 1614.

Accadde il 29 Gennaio
1119 Muore Papa Gelasio II, al secolo Giovanni Caetani. Prima di morire consiglia ai Cardinali, Vescovi e Monaci presenti al suo capezzale di eleggere suo successore il Vescovo Ottone di Palestrina, ma quest’ultimo, non sentendosi all’altezza del compito, rifiuta, così verrà eletto come suo successore l’Arcivescovo Guido di Borgogna con il nome di Callisto II.
1781 Nella notte un incendio distrugge completamente il Teatro Tor di Nona.
1850 Si spegne l’architetto Pietro Holl. Nel 1826 aveva ricevuto l’incarico per il progetto e la realizzazione dell’ampliamento del teatro Argentina.
1936 Con la posa della prima pietra, hanno inizio i lavori per la realizzazione degli Studi Cinematografici di Cinecittà (nati a seguito del rogo della “Cines” di Via Veio).
2012 Si spegne nella notte Oscar Luigi Scalfaro (nato a Novara il 9 settembre 1918). Scalfaro è stato Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999.