#21Gennaio 1883… #Roma #AccaddeOggi, il #Palazzo delle #Esposizioni

Nel 1883, alla presenza del Re Umberto I, con una grande cerimonia, viene inaugurato il Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale, opera di Pio Piacentini, con la mostra “Roma sparita” di quaranta acquerelli di Ettore Roesler Franz.

Accadde il 21 Gennaio

304        La dodicenne cristiana Agnese subisce il martirio nello Stadio di Domiziano, nei sotterranei dell’attuale Piazza Navona.

1118      Muore Papa Pasquale II. A lui si deve la distruzione dell’originale Tomba di Nerone, da lui (in virtù della storiografia cristiana antica) considerato un anticristo, e la sua sostituzione con una Cappella, nucleo originario della Basilica di Santa Maria del Popolo, in Piazza del Popolo. Pasquale II viene ricordato anche per il restauro di diverse chiese dell’Urbe e per la ricostruzione della Basilica dei SS. Quattro Coronati, distrutta nel Sacco di Roma del 1084.

1506      Petro Hertenstein e Gaspare de Silinon (condottieri) arrivano con 150 soldati svizzeri (richiesti dal Papa agli Stati “Confederatis Superioris Alemanniae”) che passano per la Porta del Popolo giungendo a Piazza San Pietro dove Giulio II li benedice solennemente dalla Loggia di Paolo II. Questa data e questo ingresso solenne sono ritenuti come la fondazione ufficiale del Corpo della “Coorte Elvetica”.

1891      La neve da cinque giorni imbianca la città: non si ricorda a memoria d’uomo un evento simile.

2006      Il Corpo delle Guardie Svizzere celebra i 500 anni dalla Fondazione.