Nel 27 a.C. il Senato conferisce il titolo di “Augustus” a Gaio Giulio Cesare Ottaviano, che da allora in poi sarà ricordato semplicemente come Augusto. Nel 23 a.C. gli viene riconosciuta la “Tribunicia Potestas” e l’ “Imperium Proconsulare” (entrambe mantenute a vita), mentre nel 12 a.C. diviene “Pontefice Massimo” con la morte di Marco Emilio Lepido. Rimane al potere sino alla morte e il suo Principato è il più lungo della Roma Imperiale.

Accadde il 16 Gennaio
Roma Antica: Si festeggia Concordia, Dea dell’accordo pubblico e privato.
550 A seguito dell’assedio di Roma, in assenza di Belisario difesa da Diogene, i Goti irrompono da Porta San Paolo; i Bizantini sono sterminati, ma Diogene si rifugia a Civitavecchia. Totila prende di nuovo possesso della città.
1817 Antonio Canova si dimette da presidente dell’Accademia Romana di Archeologia, lasciando il ruolo a monsignore Nicola Maria Nicolai.
1916 Viene inaugurato il Teatro Morgana, edificato su progetto dell’ingegner Carlo Sacconi. Ben presto però il nome muta in Brancaccio.
1944 Bombardamento aereo alleato su Centocelle, Cinecittà e Quadraro.
1963 Viene inaugurato il Ponte delle Valli: si tratta di un viadotto-cavalcavia, sotto il quale passano, in due punti distinti, la linea ferroviaria Fiumicino-Orte e il Fiume Aniene.