Nel 1703 il terremoto di Norcia viene ben avvertito anche a Roma, dove provoca panico e lesioni in alcuni edifici. Si riporta un estratto dalle cronache di Ludwig Pastor, tradotto da Pio Cenci: “La sera del 14 gennaio 1703 Roma venne scossa da un terremoto accompagnato da torrenti d’acque e da bufere. La scossa fu breve, ma molto violenta e le campane delle chiese suonarono da se. Suonò anche il campanello del tavolo del Papa che da quel momento sentiva il rapporto del segretario dei memoriali. Clemente corse nella sua cappella dove si trovavano molti dei suoi familiari per confessarsi. Anche nelle altre chiese della città si radunarono a pregare molti cittadini di ogni classe … In Roma dove persino edifici assai solidi mostravano delle crepe, lo spavento fu così grande che molti, nonostante le piogge, passavano le notti in capanne nella campagna o nelle carrozze”.

Accadde il 14 Gennaio
83 a.C. Nasce Marco Antonio, futuro luogotenente di Cesare e Triumviro.
1506 Durante i lavori compiuti per gettare le fondamenta del casino rustico della Vigna di Felice de Fredis, vengono riscoperti i framenti della Statua del Laocoonte. Le sette parti della scultura, velocemente assemblate, vengono trasferite nella dimora di Felice e collocate nella sua camera da letto.
1637 Nasce Mattia de Rossi, ingegnere e architetto allievo del Bernini.
1919 Nasce Giulio Andreotti, protagonista della vita politica italiana nella seconda metà del XX secolo.
2015 Si spegne l’attore Franco Citti, nella sua abitazione all’età di 80 anni.