E’ il giorno delle inaugurazioni. Nel 1671 viene ampliato il Teatro Tor di Nona e inaugurato nuovamente con il melodramma “Scipione Africano” di Pietro Francesco Caletti detto Cavalli. Nel 1874 su Via Nazionale è inaugurato l’Albergo Quirinale, primo edificio con destinazione alberghiera costruito nella Roma italiana: è stato progettato dall’ingegner Partini per Domenico Costanzi. Dopo la costruzione del Teatro Costanzi (l’attuale Teatro dell’Opera, inaugurato nel 1880) verrà a questo collegato attraverso un passaggio segreto (per garantire la privacy a musicisti e cantanti). Nel 1888 si inaugura l’Esposizione Vaticana per il Giubileo di Leone XIII: vengono chiamati a concorso i dotti del clero italiano che offrono al Papa le produzioni del loro ingegno con una scelta di nuovi apparecchi per lo studio della meteorologia e della sismica. Nel 1889 si inaugura il Museo Etrusco a Villa Giulia.

Accadde il 8 Gennaio
Roma Antica: Si festeggia la Dea Giustizia.
1328 Ludovico il Bavaro entra con devozione in San Pietro con sua moglie Margherita d’Olanda e un seguito di chierici scomunicati, che intona il “Te Deum”. Sono nel corteo anche i Vescovi scismatici Gerardo di Aleria e Alberti di Venezia, mentre la Basilica è senza sacerdoti, che in gran parte hanno abbandonato Roma.
1476 Grande piena del Tevere.
1642 Galileo Galilei muore ad Arcetri e Urbano VIII gli manda la sua benedizione, ma ne proibisce la sepoltura nella Chiesa fiorentina di Santa Croce; vi potrà essere sepolto solo nel 1734.
1834 Stendhal arriva a Roma.
1997 Un incendio doloso distrugge il ristorante Squarciarelli a Grottaferrata.