E’ il giorno delle inaugurazioni. Nel 1888 si concludono i lavori di restauro del Teatro Argentina, che assume il volto che ha ancora oggi, grazie al progetto di Gioacchino Ersoch. Nel 1911 viene inaugurato, tra grandi festeggiamenti, il Giardino Zoologico, all’interno di Villa Borghese su un’area di 12 ettari, progettato da Carl Hagenbeck, all’epoca famoso addestratore.

Accadde il 5 Gennaio
Giorno delle None del Calendario Romano.
Roma Antica: Si festeggia la Dea Vica Pota (divinità romana che simboleggia la vittoria e la conquista).
137 Muore Papa Telesforo. In base a quanto riportato dal “Liber Pontificalis”, si devono a Telesforo l’istituzione della messa di mezzanotte, della liturgia dell’aurora e della liturgia della terza ora a Natale, della celebrazione della Pasqua di domenica, del digiuno durante la Quaresima, e del canto del “Gloria in excelsis Deo” (secondo alcuni composto proprio da Telesforo).
1575 Per volere di Gregorio XIII, nasce l’Università dei Sartori, che sostituisce la corporazione omonima. Inizia la sua attività nella chiesa di Sant’Omobono, corrispondendo allo Stato Pontificio un canone annuo di 20 scudi e di 20 libbre di cera lavorata.
1578 Si spegne Giorgio Giulio Clovio, secondo il Vasari uno dei più importanti miniaturisti del Rinascimento italiano. I contemporanei erano soliti chiamarlo il “Michelangelo della miniatura”.
1951 Nasce l’attore Christian De Sica, figlio del regista Vittorio De Sica e dell’attrice spagnola María Mercader.
1976 Si spegne il popolare attore e poeta romanesco Checco Durante, all’anagrafe Francesco Durante.