#PrimoGernnaio 404 d.C. … #Roma #AccaddeOggi, i #Gladiatori

Nel 404 d.C. si tiene l’ultima competizione di gladiatori. La data viene fatta coincidere con il martirio di Telemaco, monaco di origine orientale, che avrebbe perso la vita proprio nel tentativo di fermare un combattimento fra gladiatori.

Accadde il 1 Gennaio

Giorno delle Calende del Calendario Romano.

Roma Antica: Il 1 gennaio è il giorno in cui (dal 153 a.C.) i Consoli romani entrano in carica. Si festeggiano anche Aesculapius, Dio della medicina, Ianus, Dio del passaggio da uno stato all’altro, Iovis, Giove Capitolino, e Vediovis, divinità arcaica il cui culto terminò forse in età imperiale.

289 a.C.          Consacrazione del Tempio di Esculapio. Secondo la leggenda nel 293 a.C. scoppiò una grave epidemia a Roma, che spinse il Senato a decidere di dedicare un edificio alla divinità della medicina greca Asclepio (in latino Esculapio).

49 a.C.  Arriva in Senato una lettera di Cesare, che dichiara di esser pronto ad abbandonare il proconsolato se Pompeo farà lo stesso. Sono gli anni della Guerra Civile Romana.

193        I Pretoriani acclamano Imperatore Pertinace. “Ma Pertinace fu creato imperatore contro alla voglia de’ soldati, li quali sendo usi a vivere licenziosamente sotto Commodo, non poterono sopportare quella vita onesta alla quale Pertinace li voleva ridurre; onde avendosi creato odio, et a questo odio aggiunto el disprezzo sendo vecchio, ruinò ne’ primi principii della sua amministrazione”. (Machiavelli – Il Principe)

1854      Le cronache del tempo riportano con entusiasmo lo spettacolo della sera quando “a un tratto, alle ore 7 cominciarono ad essere illuminate a gas le Vie Papale, inclusivamente alla Piazza di San Pietro, del Corso, e dal Campidoglio alle Piazze del Gesù e di Venezia”. “La moltitudine d’ogni condizione accorse a godere nuovo e grato spettacolo”, riferisce il “Cracas”.

1926      Nasce Claudio Villa, nome d’arte di Claudio Pica, cantante e attore cinematografico.