Nel 1880 viene inaugurato, alla presenza del Re Umberto I di Savoia e della Regina Margherita di Savoia, con la Semiramide di Rossini, il Teatro Costanzi (Teatro dell’Opera). I lavori di completamento, ampliamento e ristrutturazione sono stati seguiti dall’architetto Marcello Piacentini.

Accadde il 27 Novembre
8 a.C. Muore il poeta latino Quinto Orazio Flacco.
1871 In un’aula di Palazzo Montecitorio, frettolosamente allestita, si tiene la prima riunione romana del Parlamento Italiano. L’aula (in legno e ferro, realizzata nel cortile a emiciclo del Palazzo da Paolo Comotto) diventa la Camera dei Deputati.
1925 Per disposizione del Governo fascista viene introdotto il saluto romano in tutte le amministrazioni civili. “Quanno dai la mano a uno te pò capità de strigne / quella de nò zozzone o quella de ‘n ladro o ‘n delinguente. / Perciò salutamose tutti a la romana: / se vorremo ancora bene, tenendose a distanza!” (Trilussa).
1963 Il Comune di Roma decide di dedicare al Presidente americano Kennedy la Piazza antistante il Palazzo dei Congressi all’EUR. Il Presidente era stato ucciso da pochi giorni a Dallas.
1993 Si spegne Guido Masetti, terzo portiere della Nazionale italiana Campione del Mondo nel 1934 e nel 1938 e portiere della Roma del primo scudetto. “Volk segna e Masetti non fa segnare” recita un coro dei tifosi romanisti al Campo Testaccio negli anni trenta.