Nel 1825 in Piazza del Popolo viene eseguita la condanna a morte per decapitazione dei carbonari Targhini e Montanari, accusati del tentato omicidio di un loro compagno presunto traditore. L’esecuzione viene portata a termine da Mastro Titta, che così racconta nelle sue memorie: “… decapitai al Popolo [si intende: Piazza del Popolo] Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all’autorità”.

Accadde il 23 Novembre
97 Muore Papa Clemente I, primo Pontefice della storia ad aver rinunciato al suo incarico.
165 Muore martire la matrona romana Felicita insieme a sette fratelli.
1758 Carlo Goldoni parte da Venezia per Roma.
1932 Inaugurazione della nuova sede della Facoltà di Architettura a Valle Giulia.
1956 Totò debutta al Teatro Sistina con l’opera teatrale “A Prescindere”. Con questo spettacolo darà il suo definitivo addio, dopo oltre 35 anni di carriera teatrale, al palcoscenico.