Nel 1943 la Città del Vaticano viene colpita da bombe sganciate da un apparecchio non identificato, che danneggia alcuni edifici scuotendo profondamente l’animo dei Romani per la gravità del fatto. Risultano colpiti: il retro del Palazzo del Governatorato, la Cisterna, il Laboratorio del Mosaico, la facciata della Stazione Ferroviaria e il Palazzo del Cardinale Arciprete. Vanno in frantumi i vetri di gran parte dei Musei e della Basilica di San Pietro (fra i quali quelli del tamburo della Cupola e quelli originali del Bernini nella “Gloria” della cattedra).

Accadde il 5 Novembre
Giorno delle None del Calendario Romano.
1495 Grande piena del Tevere con inondazione di Borgo.
1660 Piena del Tevere (testimoniata da una lapide a Castel Sant’Angelo).
1925 Il Regio Decreto Legge n. 1985 sancisce la nascita dell’Istituto Luce.
1952 Louis Armstrong è in tour a Roma
2020 Roma rende omaggio a Luigi Proietti: il corteo muove dal Campidoglio e giunge alla Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo transitando per il Globe Theatre.