Nel 1422 si verifica una grave inondazione del Tevere. L’acqua raggiunge 17,32 metri a Ripetta. La piena è ricordata da una lapide sulla facciata della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. “Nell’anno del Signore 1422, nel giorno di Santo Andrea l’acqua del Tevere crebbe fino alla sommità di questa lapide al tempo del Signore Martino V Pontefice, Anno VI”.

Accadde il 30 Novembre
Roma Antica: Si celebrano le Dianae, in onore di Diana, Dea della caccia e degli inferi.
1539 Papa Paolo III approva canonicamente la Confraternita del SS. Sacramento in Santa Maria sopra Minerva.
1647 Muore Giovanni Gaspare Lanfranco, seguace di Annibale Carracci, Francesco Albani e Guido Reni. E’ impegnato in importanti cantieri decorativi, come Palazzo Mattei, Palazzo del Quirinale, Sant’Andrea della Valle e San Pietro.
1692 Innocenzo XII dispone l’apertura dell’Ospizio Apostolico in San Giovanni in Laterano, che riunisce i precedenti Istituti sparsi per la città destinati a rinchiudere i poveri.
1896 I giornali romani annunciano il feroce assassinio (nel suo appartamento di via Sistina 27) della Contessa Lara, giornalista e scrittrice, ad opera del suo amante. La bella donna di origini inglesi e russe, aveva sposato il figlio del Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini.
1957 Muore Beniamino Gigli (nato a Recanati nel 1890), tra i più celebri cantanti d’opera del XX secolo.