#30Novembre 1422… #Roma #AccaddeOggi, la #Piena del #Tevere

Nel 1422 si verifica una grave inondazione del Tevere. L’acqua raggiunge 17,32 metri a Ripetta. La piena è ricordata da una lapide sulla facciata della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. “Nell’anno del Signore 1422, nel giorno di Santo Andrea l’acqua del Tevere crebbe fino alla sommità di questa lapide al tempo del Signore Martino V Pontefice, Anno VI”.

Accadde il 30 Novembre

Roma Antica: Si celebrano le Dianae, in onore di Diana, Dea della caccia e degli inferi.

1539      Papa Paolo III approva canonicamente la Confraternita del SS. Sacramento in Santa Maria sopra Minerva.

1647      Muore Giovanni Gaspare Lanfranco, seguace di Annibale Carracci, Francesco Albani e Guido Reni. E’ impegnato in importanti cantieri decorativi, come Palazzo Mattei, Palazzo del Quirinale, Sant’Andrea della Valle e San Pietro.

1692      Innocenzo XII dispone l’apertura dell’Ospizio Apostolico in San Giovanni in Laterano, che riunisce i precedenti Istituti sparsi per la città destinati a rinchiudere i poveri.

1896      I giornali romani annunciano il feroce assassinio (nel suo appartamento di via Sistina 27) della Contessa Lara, giornalista e scrittrice, ad opera del suo amante. La bella donna di origini inglesi e russe, aveva sposato il figlio del Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini.

1957      Muore Beniamino Gigli (nato a Recanati nel 1890), tra i più celebri cantanti d’opera del XX secolo.

#29Novembre 2010… #Roma #AccaddeOggi, #Mario #Monicelli

Nel 2010 muore suicida il regista Mario Monicelli: si getta nel vuoto dal quinto piano dalla finestra della stanza che occupava del reparto di urologia dell’Ospedale San Giovanni. Ricordiamo alcuni suoi film come “Il marchese del Grillo”, “Guardie e ladri”, “I soliti ignoti”, “La grande guerra” e “L’armata Brancaleone”.

Accadde il 29 Novembre

741        Viene eletto Papa Zaccaria.

2002      Al Palazzo dei Congressi si apre la prima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più Libri Più Liberi”.

1899      Nasce la STEFER (Società Tranvie e Ferrovie Elettriche di Roma) allo scopo di ottenere le concessioni per la costruzione e l’esercizio di linee tranviarie urbane e interurbane, e di ferrovie secondarie, intorno alla città di Roma.

1972      In Largo Preneste un palazzo viene distrutto dall’esplosione di un deposito abusivo di fuochi d’artificio. I morti furono 15 e una settantina i feriti.

1223      Francesco d’Assisi sottopone al Papa Onorio III un rinnovamento della Regola del suo Ordine con le garanzie del Cardinale Ugolino dei Conti di Segni, futuro Papa. La Bolla Pontificia “Solet annuere” approva la Regola di San Francesco.

#28Novembre 1680… #Roma #AccaddeOggi, #GianLorenzo #Bernini

Nel 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, tra i principali esponenti dell’architettura barocca. Tra le opere che testimoniano il suo grande genio nella nostra città ricordiamo, tra le altre, Piazza San Pietro, la Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, Palazzo Barberini e le Fontane dei Quattro Fiumi (in Piazza Navona), del Tritone e delle Api (in Piazza Barberini), della Barcaccia (in Piazza di Spagna).

Accadde il 28 Novembre

1378      Caterina da Siena, chiamata da Urbano VI, giunge a Roma.

1600      Durante il soggiorno presso Palazzo Madama, Caravaggio aggredisce Girolamo Stampa da Montepulciano, un nobile ospite del padrone di casa (il Cardinale Del Monte): l’artista viene denunciato e condotto presso le carceri di Tor di Nona.

1700      Terremoto e inondazione del Tevere; la Basilica di San Paolo è inagibile ed è sostituita per otto giorni da Santa Maria in Trastevere.

1907      Nasce lo scrittore Alberto Moravia.

1942      Consacrazione della Chiesa di Sant’Emerenziana in Viale Eritrea, costruita tra il 1940 ed il 1942 su progetto dell’architetto Tullio Rossi e per volere del Papa Pio XII.

#27Novembre 1880… #Roma #AccaddeOggi, il #Teatro #Costanzi

Nel 1880 viene inaugurato, alla presenza del Re Umberto I di Savoia e della Regina Margherita di Savoia, con la Semiramide di Rossini, il Teatro Costanzi (Teatro dell’Opera). I lavori di completamento, ampliamento e ristrutturazione sono stati seguiti dall’architetto Marcello Piacentini.

Accadde il 27 Novembre

8 a.C.    Muore il poeta latino Quinto Orazio Flacco.

1871      In un’aula di Palazzo Montecitorio, frettolosamente allestita, si tiene la prima riunione romana del Parlamento Italiano. L’aula (in legno e ferro, realizzata nel cortile a emiciclo del Palazzo da Paolo Comotto) diventa la Camera dei Deputati.

1925      Per disposizione del Governo fascista viene introdotto il saluto romano in tutte le amministrazioni civili. “Quanno dai la mano a uno te pò capità de strigne / quella de nò zozzone o quella de ‘n ladro o ‘n delinguente. / Perciò salutamose tutti a la romana: / se vorremo ancora bene, tenendose a distanza!” (Trilussa).

1963      Il Comune di Roma decide di dedicare al Presidente americano Kennedy la Piazza antistante il Palazzo dei Congressi all’EUR. Il Presidente era stato ucciso da pochi giorni a Dallas.

1993      Si spegne Guido Masetti, terzo portiere della Nazionale italiana Campione del Mondo nel 1934 e nel 1938 e portiere della Roma del primo scudetto. “Volk segna e Masetti non fa segnare” recita un coro dei tifosi romanisti al Campo Testaccio negli anni trenta.

#26Novembre 1518… #Roma #AccaddeOggi, #Vannozza #Cattanei

Nel 1518 muore a Roma Vannozza Cattanei, ricordata per essere stata l’amante ufficiale del Cardinale Rodrigo Borgia, in seguito eletto Papa Alessandro VI. Dalla relazione di Vannoza con il futuro pontefice, che dura circa quindici anni, nascono quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo Borgia. Le disposizioni che impartisce sulla sua sepoltura non vengono rispettate: viene infatti tumulata “con pompa pari quasi ad un cardinale” (Marin Sanudo), nella basilica di Santa Maria del Popolo. Al funerale partecipa l’intera corte papale su ordine di Papa Leone X.

Accadde il 26 Novembre

399        Muore Papa Siricio.

1461      Il forte sisma che colpisce L’Aquila viene avvertito anche a Roma.

1751      Muore Leonardo da Porto Maurizio, al secolo Paolo Girolamo Casanova, religioso ideatore e propagatore della pratica della Via Crucis.

1805      II Papa Pio VII benedice due nuove campane per il Campanile del Campidoglio.

1991      Si spegne l’attore Enzo Cerusico.

#25Novembre 1907… #Roma #AccaddeOggi, #Ernesto #Nathan

Nel 1907 viene eletto Sindaco Ernesto Nathan. In pochi anni trasforma il volto della Capitale dell’Italia unita, mettendola al passo con i tempi. Il suo programma è incentrato principalmente su due questioni: lo sforzo di gestire razionalmente la speculazione edilizia (generata dal trasferimento della Capitale a Roma) e un vasto piano d’istruzione in chiave laica (sia per l’infanzia che per la formazione professionale). Un famoso aneddoto narra che, appena eletto, Nathan esamina immediatamente il bilancio del Comune, soffermandosi sulla voce “frattaglie per gatti”: il funzionario che gli aveva portato il documento spiega che si trattava di fondi per il mantenimento della colonia felina che serviva a difendere dai topi i documenti custoditi negli uffici e negli archivi capitolini. Nathan depenna senza indugio la voce dal bilancio affermando che i gatti del Campidoglio avrebbero dovuto sfamarsi con i roditori che avevano il compito di catturare. Da questo episodio deriverebbe il detto romanesco “Nun c’è trippa pe’ gatti”.

Accadde il 25 Novembre

Tradizione Romana: Il giorno di Santa Caterina rappresenta l’arrivo dei “Pifferai”, i cosiddetti “Zampognari”.

1308      La Dieta dei Principi tedeschi nomina Re di Germania e Re dei Romani, designato all’Impero, Arrigo VII di Lussemburgo, che, neo-eletto, annuncia l’intenzione di scendere in Italia per ricevere la corona ufficialmente a Roma, cuore stesso della Cristianità, e affermare di nuovo l’autorità dell’Impero.

1758      Carlo Goldoni si stabilisce a Palazzo Manfroni in Via del Corso, angolo Via Condotti, dove compone “Gli Innamorati”. Resterà “innamorato” della generosità dei romani; le sue opere saranno rappresentate al Teatro Capranica, nella Piazza omonima, dove ancora oggi c’è un cinema.

1848      Viene sottoscritto l’accordo per la costruzione della Ferrovia Roma-Frascati tra il Comitato Governativo e la Società Pia-Latina.

1883      Con Regio Decreto viene istituito l’Istituto Storico Italiano.

1985      Si spegne la scrittrice Elsa Morante. È considerata da alcuni critici una tra le più importanti autrici di romanzi del secondo dopoguerra.

#24Novembre 1848… #Roma #AccaddeOggi, la #fuga del #Papa

Nel 1848, verso sera, Pio IX, travestito da prete e accompagnato dal suo cameriere, in segreto esce dal Quirinale e in carrozza si fa accompagnare davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino; qui lo raggiunge il Conte Carlo Spaur, Ambasciatore di Baviera, che lo porta fuori da Roma e dallo Stato Pontificio. E’ l’inizio della Repubblica Romana.

Accadde il 24 Novembre

Roma Antica: Si svolgono i Brumalia, un’antica festività romana in onore di Saturno, Cerere e Bacco.

642        Viene eletto Papa Teodoro I.

1868      Sono decapitati ai Cerchi Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti: il 22 ottobre del 1867 avevano compiuto un attentato alla caserma Serristori degli Zuavi Pontifici in Borgo. Invano Vittorio Emanuele ne aveva chiesto la grazia al Papa. Sono gli ultimi due condannati a morte dello stato Pontificio.

1884      Inizia la bonifica delle paludi dell’agro romano da parte di braccianti ravennati.

1922      Muore Sidney Costantino Sonnino, politico italiano, Ministro delle Finanze e Ministro del Tesoro del Regno d’Italia dal 1893 al 1896.

1938      Viene inaugurata la rinnovata pista dell’Ippodromo di Villa Glori.

#23Novembre 1825… #Roma #AccaddeOggi, #Targhini e #Montanari

Nel 1825 in Piazza del Popolo viene eseguita la condanna a morte per decapitazione dei carbonari Targhini e Montanari, accusati del tentato omicidio di un loro compagno presunto traditore. L’esecuzione viene portata a termine da Mastro Titta, che così racconta nelle sue memorie: “… decapitai al Popolo [si intende: Piazza del Popolo] Leonida Montanari e Angiolo Targhini, due cospiratori contro il governo di Sua Santità, appartenenti alla setta dei Carbonari, i quali avevano gravemente ferito un loro compagno, tale Spontini, sospettando che li avesse traditi e denunziati all’autorità”.

Accadde il 23 Novembre

97          Muore Papa Clemente I, primo Pontefice della storia ad aver rinunciato al suo incarico.

165        Muore martire la matrona romana Felicita insieme a sette fratelli.

1758      Carlo Goldoni parte da Venezia per Roma.

1932      Inaugurazione della nuova sede della Facoltà di Architettura a Valle Giulia.

1956      Totò debutta al Teatro Sistina con l’opera teatrale “A Prescindere”. Con questo spettacolo darà il suo definitivo addio, dopo oltre 35 anni di carriera teatrale, al palcoscenico.

#22Novembre… #Roma #AccaddeOggi, #Santa #Cecilia

Nel II (o III) Secolo d.C. si consuma il Martirio di Cecilia. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.

Accadde il 22 Novembre

Roma Antica: Si svolgono i Plutonis et Proserpinae, festività in onore degli Dei dell’Ade.

498        Vengono consacrati contemporaneamente due Papi: Lorenzo (considerato Antipapa) e Simmaco, sostenuto dall’Imperatore Teodorico.

545        Secondo il “Liber Pontificalis”, mentre il Papa Vigilio celebra la festa di Santa Cecilia nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, prima che concluda il servizio, viene prelevato dal legato imperiale Antimo e trasferito Via Tevere e mare a Costantinopoli.

1220      Federico II Re di Sicilia viene incoronato Imperatore in San Pietro da Papa Onorio III.

1822      Arriva a Roma Giacomo Leopardi; risiede nel Palazzo Mattei di Giove, ospite dello zio Carlo Teodoro Antici, fratello della madre e marito di Maria Anna Mattei.

2008      Si spegne (all’età di settantotto anni) il giornalista Alessandro Curzi.

#21Novembre 1979… #Roma #AccaddeOggi, #Maurizio #Arena

Nel 1979 si spegne l’attore Maurizio Arena, pseudonimo di Maurizio Di Lorenzo. Arena raggiunge l’apice della sua carriera negli anni cinquanta, grazie al successo della trilogia di Dino Risi “Poveri ma belli”, “Belle ma povere” e “Poveri milionari”.

Accadde il 21 Novembre

496        Muore Papa Gelasio I. Oltre che per la sua intransigenza nei confronti di Imperatori ed eretici, è noto per la benevolenza dimostrata nei confronti dei bisognosi.

1899      Prima Festa Nazionale degli Alberi presso l’area archeologica della Via Latina. Alla presenza della regina vengono piantati 500 nuovi alberi.

1964      Si conclude la terza fase del Concilio Ecumenico Vaticano II.

1977      Muore Salvatore Rebecchini (Architetto)

2011      Roma Capitale è legge.