E’ il giorno delle Strade. Nel 1932 viene inaugurata la Via dei Monti, che poi prenderà il nome di Via dei Fori Imperiali. Un intero quartiere medioevale di Roma viene distrutto per l’apertura della strada. Sempre nel 1932 viene inaugurata Piazza Mazzini, su progetto è dell’architetto Raffaele De Vico. Nel 1936 inizia la demolizione della Spina di Borgo, secondo un progetto di Marcello Piacentini e Attilio Spaccarelli, per creare una strada tra Piazza San Pietro e il Lungotevere, quella che diventerà Via della Conciliazione.

Accadde il 28 Ottobre
Roma Antica: Si celebra Isia, la Dea Iside.
306 A Roma le legioni acclamano Augusto il figlio di Massimiano, Massenzio.
312 Costantino dopo aver battuto due volte Massenzio, prima presso Torino e poi presso Verona, lo sconfigge definitivamente nella Battaglia di Ponte Milvio, presso i Saxa Rubra sulla via Flaminia.
1552 Viene inaugurato il Collegio Germanico.
1639 Muore il compositore Stefano Landi.
1930 Viene inaugurato il tratto della Via del Mare ai piedi del Campidoglio (già via Tor de’ Specchi, oggi via del Teatro di Marcello).