Nel 1922 si svolge l’inaugurazione della Galleria di Piazza Colonna, progettata dall’architetto Dario Carbone. I lavori si concluderanno però effettivamente solo nel 1940, sotto la direzione dell’architetto Giorgio Calza Bini. A seguito della ristrutturazione del 2003 verrà infine intitolata ad Alberto Sordi, scomparso proprio quell’anno.

Accadde il 21 Settembre
19 a.C. Muore a Brindisi il poeta Publio Virgilio Marone, autore dell’Eneide. “Canto le armi e l’uomo che per primo dalle terre di Troia raggiunse esule l’Italia per volere del fato e le sponde lavine, molto per forza di dèi travagliato in terra e in mare, e per la memore ira della crudele Giunone, e molto avendo sofferto in guerra, pur di fondare la città, e introdurre nel Lazio i Penati, di dove la stirpe latina, e i padri albani e le mura dell’alta Roma”. (Eneide)
37 Il Senato concede a Caligola il titolo di Padre della Patria.
454 L’Imperatore Romano Valentiniano III uccide il generale Ezio accusato di tradimento (forse di progettare l’elevazione al trono del figlio Gaudenzio). Flavio era stato l’artefice della vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all’esercito degli Unni. Edward Gibbon lo ha definito “l’uomo celebrato universalmente come terrore dei Barbari e baluardo della Repubblica di Roma”.
1921 Cerimonia di consegna del Palazzetto Anguillara alla “Istituzione Casa di Dante”. Una lapide marmorea, dettata da Corrado Ricci, ricorda l’evento: “nella sesta ricorrenza centenaria della morte di Dante Alighieri il Municipio di Roma questo edificio già degli Anguillara affidò alla Casa di Dante perché fosse in perpetuo consacrato allo studio e alla divulgazione delle opere e della vita del Divino Poeta”.
1988 Viene istituito il Parco Regionale dell’Appia Antica.