#20Settembre 1870… #Roma #AccaddeOggi, la #Breccia di #PortaPia

Nel 1870, alle 9.45, le truppe del Regno d’Italia (Bersaglieri) entrano a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia: è l’atto che conclude l’unificazione del Paese e decreta la fine del potere temporale dei Papi. Nello scontro cadono 49 soldati Italiani e 19 Pontifici. Lo scrittore Edmondo de Amicis, inviato speciale, scrive: “Vi dirò subito che l’accoglienza fatta da Roma all’esercito Italiano è stata degna di Roma; degna della Capitale d’Italia; degna di una grande città sovranamente patriottica”.

Accadde il 20 Settembre

Roma Antica: Si celebrano i Natalis Romuli, in memoria della nascita di Romolo.

Tradizione Romana: E’ il giorno della ricorrenza della Presa di Porta Pia.

1378      Alcuni cardinali ribelli, protetti dai Conti di Tuscolo, a Palestrina, presso la Chiesa di San Giovanni Battista, eleggono Antipapa Roberto Gebennense col nome di Clemente VII.

1526      Il Cardinale Pompeo Colonna occupa, con un esercito di 8.000 uomini, la Porta di San Giovanni in Laterano e Trastevere, spingendosi lungo il Borgo Vecchio fino al Vaticano. Clemente VII si rifugia a Castel Sant’Angelo.

1888      L’Asilo Savoia inizia ufficialmente le sue attività, in un fabbricato all’Arco dei Tolomei, ospitando un primo nucleo di venti bambini.

1895      Viene inaugurato al Gianicolo il Monumento a Giuseppe Garibaldi, realizzato da Emilio Gallori.

1970      Si svolgono le celebrazioni per il Centenario della Presa di Roma a Porta Pia e in Campidoglio.