Nel 1349 Roma è colpita da un forte terremoto (probabilmente l’evento sismico più grande nella città di cui si ha notizia) con origine nell’Appennino Centrale (nell’Aquilano). Vengono distrutti il campanile della Basilica di San Paolo, una parte della Torre delle Milizie, molte case del Laterano e dei Rioni limitrofi. Si registrano danneggiamenti anche alla Basilica di San Giovanni in Laterano, a San Pietro in Vaticano, all’Anfiteatro Flavio, all’Arco di Costantino, alla Basilica di Massenzio ed al Pantheon.

Accadde il 9 Settembre
1553 Su ordine di Papa Giulio III, vengono bruciati in Piazza Campo dei Fiori libri ebraici e il Talmud.
1598 Francesco Cenci, nobile romano, viene ucciso a martellate e bastonate nel Castello di Petrella Salto, presso Rieti, dal guardiano del Castello Olimpio Calvetti e dal boscaiolo Marzio Catalano su mandato della figlia Beatrice e con la complicità della matrigna Lucrezia Petroni e dei fratelli Giacomo e Bernardo.
1662 Papa Alessandro VII, per evitare l’imbuto stradale che condizionava le cerimonie d’ingresso in città, i cortei carnevaleschi e le corsa dei cavalli barberi, commissiona a Carlo Fontana e Felice della Greca la demolizione dell’Arco di Portogallo al Corso.
1833 All’interno del Pantheon (alla presenza del notaio Apolloni e di alte personalità della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia di Archeologia) iniziano gli scavi che porteranno, 5 giorni dopo, al rinvenimento delle ossa che si ritengono appartenere a Raffaello.
2013 Muore Alberto Bevilacqua (Scrittore)