#8Settembre 1943… #Roma #AccaddeOggi, l’#Armistizio

Nel 1943 l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, firmato cinque giorni prima a Cassibile, viene annunciato attraverso un discorso alla radio dal Maresciallo Badoglio. “Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza”.

Accadde il 8 Settembre

701        Muore Papa Sergio I.

1657      La fine della peste è ufficialmente annunciata dal Papa Alessandro VII che va in visita a Santa Maria del Popolo per il canto del “Te Deum” di ringraziamento: risultano morti 14.473 cittadini, di cui 11.373 nella città sulla sinistra del Tevere, 1.600 nel Ghetto e 1.500 a Trastevere.

1799      Il periodico “Monitore di Roma” termina le pubblicazioni.

1846      Papa Pio IX va in visita a Santa Maria del Popolo e, su iniziativa di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, il percorso dal Quirinale è adornato di bandiere, arazzi, epigrafi, fiori e fiaccole. Alla Porta del Popolo viene allestito un arco di trionfo sul quale campeggia la scritta “Onore e gloria a Pio IX, cui bastò un giorno per consolare i sudditi e meravigliare il mondo”.

1974      Si conclude nello Stadio Olimpico l’undicesimo Campionato Europeo di Atletica Leggera. L’Italia conquista l’ottavo posto nel medagliere con 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi.