Nel 31 a.C. si svolge la Battaglia di Azio, una cruenta battaglia navale che conclude la guerra civile fra Ottaviano e Marco Antonio. La Battaglia segna la fine della Repubblica Romana spianando la strada che conduce, nel 27 a.C., al conferimento a Ottaviano del titolo di Augusto.

Accadde il 2 Settembre
1566 Viene inaugurato il nuovo Palazzo del Sant’Uffizio, riadattando il Palazzo Pucci in Borgo (venduto per 6.000 scudi alla Santa Sede). Per volontà di Pio V gli ambienti vengono ampliati e adattati per sistemarvi le carceri del famoso Tribunale.
1884 Muore Vincenzo Camuccini, uno dei più importanti pittori del Neoclassicismo italiano, noto soprattutto per i dipinti ispirati alle opere di Tito Livio e Plutarco: “La morte di Giulio Cesare” e “La morte di Virginia”.
1917 Nasce il compositore Armando Trovajoli.
1938 Nasce Giuliano Gemma, attore reso famoso dal filone degli “spaghetti western”.
1940 Nasce Pippo Franco, pseudonimo di Francesco Pippo, attore, cantante, cabarettista e conduttore televisivo.